Harry Potter e il prigioniero di Azkaban – Giuro solennemente di non avere buone intenzioni

2024-07-04T08:59:31+00:00Luglio 4th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , |

Era il 2004 quando usciva nelle sale Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, terzo film della saga con protagonista il mago più famoso degli ultimi vent’anni. Dopo La pietra filosofale (2001) e La camera dei segreti (2002), il terzo episodio si configura come uno spartiacque nella storia produttiva della serie, in quanto la

Recensione Aquaman e il regno perduto – Un’amara chiusura del cerchio

2023-12-22T13:35:42+00:00Dicembre 22nd, 2023|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , , , , |

Nel mondo del cinema gli universi condivisi sono un concetto ormai conosciuto: una serie di film – ma anche prodotti laterali come serie tv, libri, fumetti – che narrano storie ambientate nello stesso universo narrativo e i cui protagonisti prima o poi finiscono per incontrarsi o scontrarsi. Ad oggi si è però arrivati ad

Il legame indissolubile tra Musical e disegni animati

2023-08-27T14:14:41+00:00Marzo 18th, 2023|Categorie: animazione, Approfondimenti, ST Musical|Tag: , , , , , , , , , |

Una piccola e mai troppo esaustiva storia del Musical nel Cinema d’Animazione Americano. Nella concezione tipica del Cinema Classico di Hollywood l’animazione è sempre stata legata a doppio filo ad altri due generi, a loro volta quasi inscindibili: la commedia e il musical. Tant’è che in molti premi, come i Golden Globe, i film

Il corpo femminile nei cartoons americani – da Betty Boop a Tex Avery

2023-03-10T19:18:15+00:00Febbraio 23rd, 2023|Categorie: animazione, Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , , , |

I CARTOONS DI TEX AVERY Tra gli anni ‘30 e gli anni ‘50 del Novecento si diffondono, in America, i film d’animazione grazie all’avvento del sonoro e alle grandi produzioni Disney, Warner e ai cortometraggi di Betty Boop. Tra i tanti registi dell’universo dei Cartoons ve n’è uno in particolare ad aver influenzato e

Torna in cima