Recensione Nonostante di Valerio Mastandrea

2024-08-29T14:35:23+00:00Agosto 29th, 2024|Categorie: Recensioni, Venezia 81|Tag: , , , , |

Nonostante, il nuovo film diretto da Valerio Mastandrea, ha inaugurato la sezione Orizzonti della 81° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Scritto a quattro mani con Enrico Audenino, il film racconta di un uomo (interpretato dallo stesso Mastandrea) ricoverato in ospedale, che trascorre le giornate a girovagare serenamente per i reparti, chiacchierando

Cartoline dal Lido – Giorno 1

2024-08-29T10:56:43+00:00Agosto 29th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Venezia 81|Tag: , , , , , , , , |

La prima giornata al Lido scorre tra il ritorno di un personaggio amatissimo dal pubblico, la visione del rapporto con la morte di un autore italiano e un documentario sperimentale sulle diverse forme di amore Beetlejuice Beetlejuice, di Tim Burton (Venezia 81 - Fuori Concorso) Il film d'apertura dell'81esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di

Recensione Diabolik – Chi sei?: il capitolo finale sul Re del Terrore

2023-12-02T12:57:10+00:00Dicembre 2nd, 2023|Categorie: Cinema italiano, Recensioni, ST Action|Tag: , , , , , , , , , , |

Arriva al cinema la conclusione della tanto discussa trilogia dei Manetti Bros. dedicata al personaggio creato dalle sorelle Giussani. Un’operazione a dir poco coraggiosa da un punto di vista produttivo, con la realizzazione in contemporanea del secondo e terzo film, quanto commercialmente fallimentare visto il basso riscontro di pubblico. La scelta dei registi di

Diabolik, chi sei? – Poster e anticipazioni del terzo adattamento dei Manetti Bros

2023-06-28T16:17:39+00:00Giugno 28th, 2023|Categorie: News|Tag: , , , , , , |

A fine anno si chiuderà la trilogia cinematografica dei Manetti Bros dedicata all’anti-eroe inventato dalle sorelle Giussani. Il 26 ottobre esce al cinema Diabolik, chi sei?, tratto dall’omonimo albo numero 107 della serie di fumetti. Il capitolo finale vedrà protagonisti di nuovo Giacomo Gianniotti, Miriam Leone e Valerio Mastandrea. Nel numero 107 della serie

Recensione Questo mondo non mi renderà cattivo – Zerocalcare fa di nuovo centro

2023-06-13T08:35:33+00:00Giugno 13th, 2023|Categorie: animazione, Recensioni, serie tv|Tag: , , , , , , |

Dopo il successo di Strappare lungo i bordi, il fumettista Zerocalcare torna su Netflix con un nuovo prodotto, Questo mondo non mi renderà cattivo. La serie riprende l'universo narrativo del fumettista, una Rebibbia imbruttita in cui, oltre allo stesso Zerocalcare, si aggirano figure umanoidi (come i suoi amici Secco e Sara) o antropomorfe, tutte

RECENSIONE DIABOLIK: GINKO ALL’ATTACCO – INSEGUIRE UN’IDEA SBAGLIATA

2023-03-10T18:25:34+00:00Novembre 20th, 2022|Categorie: Cinema italiano, Recensioni, Rubriche|Tag: , , , , , , , |

Il 17 novembre è approdato nelle sale italiane Diabolik – Ginko all'attacco!, sequel diretto di Diabolik del 2021. Ci troviamo di fronte a una trilogia nata sotto una cattiva stella: la crisi pandemica ha ritardato l'uscita del primo film, già previsto per il 2020, mentre l'annuncio del sequel è stato accompagnato da un'importante scelta

RECENSIONE DIABOLIK – UN CINECOMIC ATIPICO

2023-03-10T18:45:05+00:00Dicembre 19th, 2021|Categorie: Cinema italiano, Recensioni, Rubriche|Tag: , , , , , , , |

Approda finalmente al cinema uno dei film italiani più attesi dell’anno, la seconda pellicola ad alto budget dopo il recente e bellissimo Freaks Out di Gabriele Mainetti. I Manetti Bros, dopo il successo di pubblico e critica della loro opera Ammore e malavita (2017), continuano il loro percorso artistico volto a realizzare e incentivare

RECENSIONE STRAPPARE LUNGO I BORDI – CHE FORMA POSSONO AVERE LE VITE DEGLI ALTRI?

2023-03-10T19:06:23+00:00Novembre 22nd, 2021|Categorie: animazione, Recensioni, serie tv|Tag: , , , , , , , |

“Pensavamo che bastasse strappare lungo i bordi e seguire la linea tratteggiata di ciò a cui eravamo destinati e tutto sarebbe andato bene, perché avevamo diciassette anni e tutto il tempo del mondo.” Zero è un giovane romano con la passione per le merendine che nutre le sue ambizioni di diventare fumettista dando ripetizioni

RECENSIONE LA TERRA DEI FIGLI – IL CINEMA POST-APOCALITTICO ITALIANO

2023-03-10T18:51:57+00:00Luglio 5th, 2021|Categorie: Cinema italiano, Recensioni, Rubriche|Tag: , , , , , |

Ispirato all’omonimo graphic novel di Gipi, La terra dei figli è il nuovo film diretto e co-sceneggiato da Claudio Cupellini e potrebbe essere una delle più grandi sorprese del cinema italiano recente. Innanzitutto è un film di un genere, a esclusione di produzioni fantascientifiche italiane degli anni '70-‘80, non così esplorato dal cinema nostrano:

Torna in cima