Recensione Linda e il pollo – Storia di una piccola rivoluzione

2024-06-18T11:28:35+00:00Giugno 18th, 2024|Categorie: animazione, Recensioni|Tag: , , , , , , , |

Ci appare un dato di fatto e una speranza che più di qualcosa si sta muovendo, timido ma deciso, sotto la superficie del cinema d’animazione mainstream. È un discorso affrontato già numerose volte in questi spazi, analizzando l’enorme successo di film d’animazione che, oltre ad ampliare l’orizzonte stilistico del cinema d’animazione e il ventaglio

Quattro film con i Beatles

2024-05-07T14:35:15+00:00Maggio 7th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , |

Non ci stanchiamo mai dei Beatles. A distanza di cinquant’anni continuano ad affascinare registi e sceneggiatori che ripropongono, ciascuno a modo suo, l’epica dei Fab Four da angolazioni ogni volta diverse. Ben quattro differenti biopic sono nella mente di Sam Mendes, incentrati sul punto di vista di ciascuno dei quattro membri della band. I

Recensione Il mio amico robot – Storie di un’amicizia

2024-03-15T11:54:21+00:00Marzo 15th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , |

All’edizione dei Premi Oscar di quest’anno ha fatto capolino un film d’animazione di nome Il mio amico robot, accanto all’ultima opera di un Maestro e a un cinecomic altamente spettacolare ha trovato posto il lungometraggio animato di Pablo Berger e tratto dall’omonimo fumetto di Sara Berger. Un exploit che appare piccolo, modesto e privo

Recensione Drive-Away Dolls – Sulla strada del piacere

2024-03-12T09:19:40+00:00Marzo 12th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , |

Appare decisamente appropriato considerare le rispettive carriere soliste dei fratelli Joel ed Ethan Coen, come uno scherzo deliziosamente meta che sembra uscito dalla loro filmografia. In temporanea pausa dalla regia in tandem dai tempi di La ballata di Buster Scruggs, si sono dedicati l’uno a un oscuro e puntiglioso adattamento di una delle più

Recensione La zona d’interesse – Isolare l’orrore

2024-01-31T12:23:27+00:00Gennaio 31st, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , , , , |

Lo sguardo del Cinema sulle atrocità della Storia e, in particolare, su quella a noi più prossima – geograficamente e culturalmente - che è l’Olocausto, è sempre stato attraversato da una grande ambiguità di fondo. Da un sottile dubbio sulla effettiva capacità del racconto cinematografico di rendere concepibile la portata del sistematico sterminio di

Recensione Dream Scenario – Essere Nicolas Cage

2023-11-23T14:12:19+00:00Novembre 23rd, 2023|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , |

Unire la pervasiva presenza di una casa di produzione – la A24 – diventata ormai sinonimo di progetti indie un po’ stravaganti con la persona di Nicolas Cage sembrerebbe il colpo di genio definitivo. Eletto in maniera più o meno universale a meme vivente ed eterno generatore di gif e dibattiti – non per

Un ribelle alla corte di Hollywood: due film di Robert Altman

2023-11-20T15:18:21+00:00Novembre 20th, 2023|Categorie: Approfondimenti, Nella mente del regista, Rubriche|Tag: , , , , |

“What I'm looking for is occurrence, truthful human behavior. We've got a kind of road map, and we're making it up as we travel along.” Sebbene il suo cinema abbia definito almeno un decennio - gli anni ‘70 - e attraversato oltre cinquant’anni di storia americana, il nome di Robert Altman è ora curiosamente

Recensione The Creator -Il nuovo mondo delle IA

2023-10-02T10:27:43+00:00Ottobre 2nd, 2023|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , |

Nell’anno 2023, la guerra per il predominio di cinematic universes sempre nuovi e sempre diversi continua, e ha reso qualsiasi opera-prodotto non legata a brand preesistenti quasi un evento cinematografico a sé stante. Specie se questi si presentano come progetti high concept, se promettono nuovi mondi e nuovi personaggi possibili. The creator è poi

Recensione Oppenheimer – Parabola dell’ingegno umano

2023-08-27T12:12:06+00:00Agosto 27th, 2023|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , |

La figura fondamentale e complessa di Robert J. Oppenheimer affascinava Christopher Nolan da prima dell’uscita del libro biografico American Prometheus datato 2005. Prendendo le mosse da questa e da un volume di discorsi del fisico regalatogli da Robert Pattinson sul set di Tenet, Christopher Nolan confeziona Oppenheimer, uno dei film più attesi del 2023, già

Recensione Kizazi Moto: Generazione di fuoco – Dieci fiabe africane di fantascienza

2023-07-24T13:42:00+00:00Luglio 24th, 2023|Categorie: Recensioni, serie tv|Tag: , , , , , , |

Nonostante la vastissima tavolozza di possibilità creative data dall’animazione, la lista di serie antologiche realizzate con tutta la gamma di tecniche e stili che questa offre è purtroppo breve. Love, Death + Robots di Netflix rappresenta più un esperimento - di discreto successo - fine a sé stesso che non l’apripista di una nuova

Torna in cima