Recensione A Different Man – Più le persone cambiano…

2025-03-20T13:12:38+00:00Marzo 20th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , |

Essere o non essere? Ma soprattutto: chi essere? In A Different Man, il volto è una mappa geografica su cui si dispiegano e ripiegano le numerose angolature dell’identità, un punto di partenza e di arrivo per scandagliare l’interiore. Spinto da un personale interesse per l’apparente e il fisico, al suo terzo lungometraggio Aaron Schimberg

Recensione We Live in Time – Inchiodati dal tempo

2025-02-09T14:46:33+00:00Febbraio 9th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , |

Immersi nel tempo; cristallizzati in singoli momenti, nel corso di un percorso accidentato e non lineare, che va avanti e indietro tra presente e passato, e ritorno. Così i personaggi e gli spettatori di We live in time: il nuovo film di John Crowley su cui l’onnipresente A24 ha messo il cappello in qualità di

Recensione The Girl With The Needle – L’orrore dietro la porta

2025-01-28T12:28:25+00:00Gennaio 28th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , |

Attualmente in concorso come Miglior film internazionale ai Premi Oscar 2025, The girl with the needle è il terzo lungometraggio e un nuovo racconto di emarginazione e criminalità per Magnus von Horn, giovanissimo regista svedese già notato da Cannes per i suoi precedenti The Here After e Sweat. Squarci di quotidiano abisso Una Copenhagen

Recensione Il Signore degli Anelli: La guerra dei Rohirrim – Vi ricordate la Terra di Mezzo?

2025-01-05T14:34:15+00:00Gennaio 5th, 2025|Categorie: animazione, Recensioni|Tag: , , , |

“Chi non ama la trilogia del Signore degli Anelli di Peter Jackson?” Questa potrebbe essere la domanda retorica posta dai vertici della New Line Cinema, pochi istanti dopo la terribile realizzazione che Amazon potrebbe soffiargli i diritti per gli adattamenti cinematografici de Il Signore degli Anelli. Come fare a mantenere la presa sulla IP

Un anno di cinema: le nostre scelte imperdibili del 2024

2025-01-03T14:09:00+00:00Dicembre 31st, 2024|Categorie: Approfondimenti, Consigli, Recensioni|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |

Il 2024 è giunto al termine e noi della redazione di Frames Cinema abbiamo deciso di proporvi un articolo collettivo con i film che più ci hanno emozionato, colpito o fatto discutere durante l’anno. È una lista personale, che include le pellicole uscite in Italia nei mesi scorsi o presentate negli eventi cinematografici italiani

Animo e mondo esterno – Tre luoghi di Andrej Tarkovskij

2024-12-29T13:10:12+00:00Dicembre 29th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , |

Andrej Tarkovskij è a buon diritto considerato uno dei massimi poeti per immagini che il mondo abbia mai conosciuto. Vero e proprio “spirito santo” dello slow cinema, al centro dello sguardo di Tarkovskij sono l’interiorità, le emozioni dei personaggi scolpite in (lunghe) inquadrature, l’essenza, il turbamento emotivo e spirituale. Lavoro sul tempo, sull’apertura delle

Recensione Witches – Ritrovarsi parola, ritrovarsi corpo

2024-12-07T13:15:01+00:00Dicembre 7th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , |

La stanza di una casa, allo stesso tempo confortante e vagamente inquietante; un incubo nascosto dietro la tranquilla facciata del nido domestico; il set di un documentario sulle streghe; un bosco in penombra. In questi spazi si riprende Elizabeth Sankey quale regista, protagonista e voce narrante. È la sua storia, ma non solo. Se

Recensione My sweet land – Una prospettiva dal basso

2024-12-02T11:57:09+00:00Dicembre 2nd, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , |

Come per ogni storia di finzione, un documentario, soprattutto quando parla di vicende contemporanee, è l’intreccio di tante storie diverse: un frazione di realtà - o, meglio, una prospettiva sulla realtà - con cui siamo chiamati a dialogare. E questo vale anche e soprattutto per una storia “dal basso” come My sweet land, debutto

Recensione Do Not Expect Too Much from the End of the World – Noi, gli iconofagi

2024-11-20T14:04:49+00:00Novembre 20th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , |

Anticommerciale, oltranzista, distruttivo fin dal titolo. Do Not Expect Too Much from the End of the World è il film più originale che, vista la distribuzione limitatissima, potreste non riuscire a vedere quest’anno. Radu Jude aveva già confezionato la controversia “da festival” nel 2021 con Bad Luck Banging or Loony Porn; controversia tale più

Recensione Saturday Night – Una notte irripetibile

2024-10-24T11:32:14+00:00Ottobre 24th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , , , |

Anche per gli standard da biopic, Saturday Night di Jason Reitman è uno di quei prodotti la cui leggibilità, per ovvie ragioni, dipende in misura pressoché esclusiva dal livello di cultura televisiva del singolo. Da noi il Saturday Night Live è arrivato perlopiù in maniera indiretta, tramite le carriere cinematografiche di alcuni dei suoi

Torna in cima