Recensione L’abbaglio – L’epica risorgimentale con Ficarra & Picone

2025-01-24T13:09:13+00:00Gennaio 24th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , |

Dopo il successo de La stranezza, Roberto Andò racconta un’altra storia siciliana. Il suo nuovo film, intitolato L’abbaglio, però, non tratta un presunto aneddoto sconosciuto come nel film dedicato a Pirandello, bensì la storia con la S maiuscola, quella dell’impresa dei Mille di Garibaldi alla conquista del Sud Italia, ricavata da un racconto di

Recensione Iddu – L’Ultimo Padrino – La farsa nella Storia

2024-10-10T15:24:21+00:00Ottobre 10th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , , |

L'ultimo film di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, presentato in concorso all’Ottantunesima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è una gradevolissima tragicommedia sulla latitanza di Matteo Messina Denaro. Sicilia, primi anni 2000. Catello Palumbo (Toni Servillo) è un uomo di mezza età da poco uscito di galera dopo una condanna per associazione mafiosa. Nel

Recensione Invelle – La meraviglia che resiste

2024-05-18T09:58:09+00:00Maggio 18th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , , , , |

Il primo lungometraggio dopo una carriera trentennale di cortometraggi dell’animatore marchigiano Simone Massi è un meraviglioso esempio di artigianalità. Abbiamo avuto l’occasione di vedere durante il Bellaria Film Festival, nella sezione Gabbiano Speciale, il primo lungometraggio dell’animatore marchigiano Simone Massi, alla presenza del regista e del produttore Salvatore Pecoraro (Minimun Fax Media). Il film

Il sodalizio tra Gian Maria Volonté ed Elio Petri – L’apice del cinema civile italiano

2023-06-22T12:50:32+00:00Giugno 22nd, 2023|Categorie: Uncategorized|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , |

Federico Fellini e Marcello Mastroianni, Toni Servillo e Paolo Sorrentino, Vittorio De Sica e Sophia Loren, Michelangelo Antonioni e Monica Vitti: plurimi e celeberrimi sono i sodalizi artistici, tra registi e attori, che hanno caratterizzato e continuano a influenzare il cinema italiano. Diversi i motivi che conducono a sodalizi come quelli citati poc’anzi: l’attore

David di Donatello 2023 – Tutti i vincitori

2023-05-12T08:31:59+00:00Maggio 11th, 2023|Categorie: News|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |

David di Donatello 2023: trionfano Le otto montagne ed Esterno Notte nell’edizione che vuole innovare. Tutti i vincitoriIeri sera si è tenuta presso gli Studi Lumina di Roma la premiazione della 68ª edizione dei David di Donatello. L’evento è stato trasmesso su Rai 1 ed è stato presentato dal conduttore televisivo Carlo Conti affiancato dall’attrice

RECENSIONE LA STRANEZZA – IL DRAMMA È IN NOI

2023-03-10T18:29:39+00:00Novembre 1st, 2022|Categorie: Cinema italiano, Recensioni, Rubriche|Tag: , , , , , , , |

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, con la commedia La stranezza il regista e scrittore Roberto Andò ritorna nella sua Sicilia, un anno dopo il dramma a cornice napoletana Il bambino nascosto. Lo fa rievocando uno dei grandi protagonisti della storia letteraria novecentesca come Luigi Pirandello, e un mondo dalle regole tutte sue.

RECENSIONE ESTERNO NOTTE PARTE 2 – UNA SERIE CHE RESTERÀ NEGLI ANNALI

2023-03-10T19:11:35+00:00Giugno 11th, 2022|Categorie: Cinema italiano, Recensioni, Rubriche, serie tv|Tag: , , , , , , |

L’abbiamo aspettata, e dopo l’uscita nelle sale delle prime tre puntate è arrivata finalmente al cinema la seconda parte della serie-evento Esterno Notte del cineasta Marco Bellocchio.  Presentata in anteprima all’ultimo Festival di Cannes, la serie è stata suddivisa in due parti: la prima, accolta in maniera oltremodo positiva da critica e pubblico, è

RECENSIONE ESTERNO NOTTE – MEMORIE DALLA STAGIONE DEL CINEMA POLITICO ITALIANO

2023-03-10T19:10:33+00:00Maggio 20th, 2022|Categorie: Recensioni, serie tv|Tag: , , , , , , , |

Narrare il delitto del politico democristiano Aldo Moro è una questione tutt’altro che elementare: nel corso dei decenni, diversi registi hanno tentato di interpretare e restituire in forma cinematografica l’evento che cambiò irreversibilmente il panorama politico italiano. Nella storia della Settima Arte, il primo racconto dell’evento viene distribuito nelle sale otto anni dopo il

RECENSIONE È STATA LA MANO DI DIO – RITRATTO DELL’ARTISTA DA GIOVANE

2023-03-10T18:46:18+00:00Novembre 26th, 2021|Categorie: Cinema italiano, Recensioni, Rubriche|Tag: , , , , , , |

«In tutti i miei film, tranne questo che parla di esperienze note, c'è l'ossessiva ricerca di vedere delle cose, di conoscerle. Me lo sono detto tante volte. E anche la scelta stilistica degli incessanti carrelli era un modo di avvicinarmi a quelle cose. Ma in questo film i carrelli non ci sono, perché avvicinarmi

RECENSIONE QUI RIDO IO – L’ARTISTA, L’UOMO, LA MASCHERA

2023-03-10T18:48:46+00:00Settembre 24th, 2021|Categorie: Cinema italiano, Recensioni, Rubriche|Tag: , , , , , |

Mario Martone ama analizzare la sua Napoli attraverso la lente della Storia e, in particolare, attraverso il prisma di personaggi storici: Giacomo Leopardi in Il giovane favoloso, gli eroi risorgimentali di Noi credevamo e gli intellettuali di Capri-Revolution. Qui Rido Io, presentato allo scorso Festival di Venezia, è il ritratto di Edoardo Scarpetta, attore,

Torna in cima