Il sospetto – Vinterberg e la fotografia della società

2024-05-19T12:00:50+00:00Maggio 19th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Consigli|Tag: , , , , , , , |

Il cinema scandinavo ha un modo particolare di raccontare storie. Quasi mai vi si trovano rappresentazioni melodrammatiche degli eventi, e nelle interazioni tra i personaggi il silenzio e gli sguardi riescono a essere più espressivi di qualsiasi dialogo (basti pensare all’ultima opera del regista finlandese Aki Kaurismäki). Le emozioni non vengono marcate quando non

TOP 10 2021 – FRAMES CINEMA AWARDS

2022-05-04T13:47:29+00:00Gennaio 6th, 2022|Categorie: Award Season, Rubriche|Tag: , , , , , , , , , , , , |

L’anno che ci siamo appena lasciati alle spalle è stato, ancora una volta, decisamente complicato per il settore cinematografico. Tra sale chiuse —poi finalmente riaperte-, limitazioni dovute alla pandemia e sperimentazioni non sempre riuscite con distribuzioni ibride sala/streaming, questo è stato sicuramente un altro anno di profonda crisi, ma anche, per fortuna, un anno

RECENSIONE UN ALTRO GIRO DI THOMAS VINTERBERG

2021-08-23T10:28:34+00:00Maggio 20th, 2021|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , |

“Il problema con il mondo è che tutti gli altri sono indietro di qualche drink”, spiegava Humphrey Bogart, uno che di bevute se ne intendeva. Quasi la stessa tesi che in Un altro giro (Druk) di Thomas Vinterberg - vincitore dell’Oscar 2021 come miglior film internazionale - è accreditata allo psichiatra-filosofo norvegese Finn Skårderud, secondo cui la persona

Torna in cima