Recensione Jeanne Dielman – l’importanza di una storia “noiosa”

2023-04-16T11:30:44+00:00Aprile 15th, 2023|Categorie: Approfondimenti, Recensioni|Tag: , , , , |

Immaginate andare a vedere un film della durata di più di tre ore in cui tutto ciò che ci viene fatto vedere è la routine di una donna vedova negli anni ’70 la cui giornata comprende cucinare per lei e per il figlio adolescente, tenere la casa in ordine, fare la spesa, recarsi a

Storia della Dreamworks Parte 1: L’invasione dei ragazzacci da Glendale

2023-08-27T14:17:52+00:00Gennaio 20th, 2023|Categorie: animazione, Approfondimenti|Tag: , , , , , , |

Dando uno sguardo allo scenario dell’animazione negli anni ‘90 ci si trova quasi costretti a limitare il nostro sguardo agli Stati Uniti: in Italia i tempi di Carosello e dei film di Bruno Bozzetto erano ormai un lontano ricordo, anche la nascente Lanterna Magica di Enzo d’Alò produce opere gradevoli ma non in grado

LE ORIGINI DEL CINEMA WESTERN CLASSICO – IL CINEMA AMERICANO PER ECCELLENZA

2022-05-04T13:35:04+00:00Aprile 25th, 2022|Categorie: Approfondimenti, Cinema classico, Rubriche, ST Western|Tag: , , , , , |

“Il Western è il solo genere cinematografico le cui origini si confondono quasi con quelle del cinema, che non abbia risentito il peso di circa 40 anni di ininterrotto successo. … Ma più ancora forse della continuità storica di questo genere, ci meraviglia la sua universalità geografica.” (André Bazin) Il Western è considerato uno

HORROR CLASSICO E CONTEMPORANEO – ANALISI DI UN CAMBIO RADICALE

2022-05-04T13:56:03+00:00Ottobre 26th, 2021|Categorie: Approfondimenti, ST Horror|Tag: , , |

L’horror è un genere che risale direttamente alle origini dell’uomo. La paura degli altri, del buio e di ciò che può nascondere, così come dei predatori animali finiscono per innescare processi nella mente umana che culminano nella creazione di creature dall’aspetto sempre più grottesco, fino a creare veri e propri mostri. Una delle soluzioni

Libri sul Cinema – I 10 fondamentali

2024-05-14T10:53:24+00:00Ottobre 13th, 2021|Categorie: Approfondimenti, Consigli|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |

Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi di Gianni Rondolino e Dario Tomasi Questi consigli non potevano che iniziare con il libro che forse più di tutti riesce a raccontare la settima arte, convogliando al suo interno tantissimi argomenti legati a questo mondo. 427 pagine di puro cinema, in cui vengono trattati tutti gli aspetti

I B-MOVIE E LA NASCITA DEL NOIR

2022-05-04T14:02:46+00:00Luglio 21st, 2021|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , |

BASSO BUDGET, ALTO STILE Il passare degli anni ha mutato costantemente il significato del termine B-movie allontanandosi dalle sue origini per assumere sfaccettature forse anche troppo generiche. Con film di serie B si intendeva indicare, in origine, ogni tipo di mediometraggio realizzato sfruttando scenografie, attori ed attrezzature già impegnate su set di riprese cinematografiche

IL CINEMA DELLE DONNE – PARTE 2

2022-05-04T14:11:15+00:00Maggio 7th, 2021|Categorie: Rubriche, Cinema delle donne|Tag: , , , , , , , , , , , , , , |

È arrivato il momento di abbattere certe barriere culturali che hanno limitato il genere femminile ad esprimersi al meglio nei ruoli chiave del cinema. Per questo abbiamo lanciato questa rubrica, il cinema delle donne, con la speranza che le storie di queste grandi figure possano essere d'ispirazione a tante. THEA VON HARBOU Fritz Lang

IL CINEMA DELLE DONNE – PARTE 1

2021-09-22T14:43:40+00:00Aprile 27th, 2021|Categorie: Rubriche, Cinema delle donne|Tag: , , , , , , , , |

È arrivato il momento di abbattere certe barriere culturali che hanno limitato il genere femminile ad esprimersi al meglio nei ruoli chiave del cinema. Per questo abbiamo lanciato questa rubrica, il cinema delle donne, con la speranza che le storie di queste grandi figure possano essere d'ispirazione a tante. JANE CAMPION Neozelandese, classe 1954,

Torna in cima