Recensione M – Il figlio del (nostro) secolo

2025-01-13T13:25:07+00:00Gennaio 13th, 2025|Categorie: Recensioni, serie tv|Tag: , , , , , , , , , |

“Seguitemi. Anche voi mi amerete. Anche voi diventerete… Fascisti” Poteva essere il racconto intimista dei moderni rapporti sentimentali nel norvegese Kjærlighet (Love, Dag Johan Haugerud), o ancora la lotta al suprematismo bianco in The Order (Justin Kurzel), poteva essere il resoconto (estremamente di parte) dei fatti del 7 ottobre 2023 dell’israeliano Of dogs and

Un anno di cinema: le nostre scelte imperdibili del 2024

2025-01-03T14:09:00+00:00Dicembre 31st, 2024|Categorie: Approfondimenti, Consigli, Recensioni|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |

Il 2024 è giunto al termine e noi della redazione di Frames Cinema abbiamo deciso di proporvi un articolo collettivo con i film che più ci hanno emozionato, colpito o fatto discutere durante l’anno. È una lista personale, che include le pellicole uscite in Italia nei mesi scorsi o presentate negli eventi cinematografici italiani

Marlene Dietrich – Decostruendo lo stereotipo femminile

2024-12-27T14:09:50+00:00Dicembre 27th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , , , , , , |

Madre, Figlia e Spirito Santo Raccontare un’icona è sempre difficile. Lo sapeva il regista Maximilian Schell, che nel 1984 affrontò la “missione impossibile” di intervistare Marlene Dietrich, all’epoca già ritiratasi dalle scene e in sedia a rotelle; lo sapeva Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, che durante l’ultima edizione del Cinema Ritrovato

Recensione Wicked – Sfidando la gravità

2024-11-23T14:01:46+00:00Novembre 23rd, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , |

Ad ottobre 2003 il musical Wicked atterrò a Broadway. Nessuno poteva aspettarsi che qui sarebbe rimasto per più di 20 anni. Infatti, Wicked va ancora in scena non solo a Broadway ma anche a Londra, ha avuto diversi tour nazionali ed internazionali, ed è uno dei musical più longevi della storia del teatro, oltre

Shining – Una storia di due Jack

2024-10-07T08:44:18+00:00Ottobre 7th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , |

King è, sostanzialmente, uno scrittore di moralità. Quello che gli interessa (...) sono le decisioni che i suoi personaggi prendono. Ma nello Shining di Kubrick, i personaggi sono per lo più nella morsa di forze oltre il loro controllo. (Laura Miller, “What Stanley Kubrick got wrong about "The Shining"”, Salon, 1 ottobre 2013, trad.

Recensione Love Lies Bleeding – Be gay, do crimes

2024-09-15T13:17:44+00:00Settembre 15th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , |

Dopo essere stato presentato al Sundance Film Festival e alla Berlinale, dopo una distribuzione statunitense risalente a marzo di quest’anno, arriva anche in Italia Love Lies Bleeding. Trattasi del secondo lungometraggio della promessa inglese Rose Glass, che ha debuttato nel 2019 col criticamente acclamato Santa Maud. Il film, un thriller romantico ambientato nell’America rurale

Parting Glances – Il cinema queer a basso costo

2024-06-20T15:29:05+00:00Giugno 20th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , |

C’era una volta… il cinema a basso budget Inutile negarlo: siamo in un momento storico-culturale fortunato per quanto riguarda le narrazioni a sfondo queer. È sempre più facile trovare film che affrontano tematiche legate alla comunità LGBTQIA+ rivolte ad un pubblico di massa e a fasce di età più variegate. Serie come Heartstopper o

Cinema Ritrovato 2024 – Anticipazioni e cosa aspettarsi

2024-05-14T12:20:36+00:00Maggio 14th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , , , |

Lunedì 13 maggio a Bologna Gian Luca Farinelli, Cecilia Cenciarelli e Roy Menarini hanno presentato al grande pubblico parte del programma de Il Cinema Ritrovato, festival alla sua 38esima edizione organizzato dalla Cineteca di Bologna nel capoluogo dell’Emilia-Romagna. Trattasi di un festival dedicato alla settima arte, che si svolgerà quest'anno tra il 22 e

Recensione Io e il secco – Un debutto grazioso e dolce amaro

2024-05-11T13:24:43+00:00Maggio 11th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , |

Denni (Francesco Lombardo al suo debutto) è un bambino la cui madre (Barbara Ronchi) è vittima della violenza fisica del padre (Andrea Sartoretti). Per porre fine alla cosa, Denni decide di “assoldare” un delinquentello da nulla, il “Secco” (Andrea Lattanzi), perché uccida il genitore.“Io e il secco” è già stato presentato alla Festa del Cinema

Recensione Challengers – Lo sport come atto Voyeuristico

2024-04-27T09:16:59+00:00Aprile 27th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , |

Inizialmente annunciato come film di apertura dell’ultima Mostra del Cinema di Venezia (sostituito, a causa dello sciopero di sceneggiatori ed attori allora in corso -https://framescinema.com/sag-aftra-sciopero/-, da Comandante -https://framescinema.com/recensione-comandante-venezia/- di Edoardo De Angelis), è finalmente uscito nelle sale l’atteso nuovo film di Luca Guadagnino.  Dopo essere “esploso” con Chiamami col tuo nome e dopo i

Torna in cima