fbpx

Recensione The Old Oak – Sradicare le radici dell’odio

2023-11-19T11:52:21+00:00Novembre 19th, 2023|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , |

Quattro anni dopo Sorry We Missed You (2019), il regista britannico Ken Loach torna nelle sale con The Old Oak, lungometraggio del 2023 presentato in concorso durante la scorsa edizione del Festival di Cannes – e in anteprima al Festival di Locarno, dove ha ottenuto il Premio del Pubblico. Sembrerebbe superfluo presentare Ken Loach:

Il Grande Lebowski torna al cinema – Go with the (absurd) flow

2023-11-05T10:48:44+00:00Novembre 5th, 2023|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , |

Il 5 novembre 2023 torna al cinema Il Grande Lebowski, capolavoro del 1998 scritto e diretto da Joel e Ethan Coen. Restaurato in 4K e distribuito dalla Cineteca di Bologna nell’ambito del progetto Il Cinema Ritrovato, il cult movie dei fratelli Coen è considerato da molti il punto più alto della carriera dei due

Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi – Breve storia degli adattamenti più celebri

2023-10-26T10:08:21+00:00Ottobre 26th, 2023|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , , , , , , |

Il 26 ottobre 1890 moriva prematuramente Carlo Lorenzini, in arte Collodi. Scrittore e giornalista fiorentino, Collodi ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della letteratura per ragazzi con il suo romanzo più celebre, Le avventure di Pinocchio. Pubblicato a puntate sul Giornale per i Bambini dal 1881 al 1882, edito in volume nel 1883 dalla

La musica in immagini – Enzo Jannacci – Vengo anch’io e i documentari dedicati ai musicisti italiani

2023-09-27T11:05:46+00:00Settembre 27th, 2023|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano|Tag: , , , , , , , , , , , , , |

«Vengo anch’io!» «No, tu no!»: era il 1968 quando il cantautore e musicista Enzo Jannacci lanciava uno dei brani di maggior successo della propria carriera. Classe 1935, scomparso nel 2013, l’artista milanese ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana: jazzista, caposcuola del cabaret italiano, pioniere del rock and roll italiano, artista poliedrico e

Kevin Spacey in American Beauty – Infatuazione e riscatto di un uomo comune

2023-07-26T12:33:32+00:00Luglio 26th, 2023|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , |

“This is the highlight of my day. I hope that it is not all down hell from here” (“Questo è il momento migliore della mia giornata. Spero che da qui in poi non sia una discesa nell’inferno”): le prime parole pronunciate da Kevin Spacey a seguito della vittoria dell’Oscar come Miglior Attore Protagonista per

Profondo Rosso – L’ordinario orrore di Dario Argento

2023-07-10T11:48:11+00:00Luglio 10th, 2023|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , |

Uscito per la prima volta nelle sale il 7 marzo 1975, Profondo Rosso torna il 10 luglio 2023 nei cinema italiani in una nuova edizione restaurata in 4K. Il capolavoro di Dario Argento ha saputo rinnovare l’horror italiano inaugurando una nuova stagione per il genere: dagli effetti speciali gore, ai quali collaborò Carlo Rambaldi,

Tobey Maguire – Non solo il nostro amichevole Spider-Man di quartiere

2023-06-27T07:38:48+00:00Giugno 27th, 2023|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , |

«Da un grande potere derivano grandi responsabilità» (Spider-Man, Sam Raimi, 2002) Lo Spider-Man più amato di sempre? Forse. Sta di fatto che Tobey Maguire, attore statunitense nato a Santa Monica il 27 giugno 1975, è molto più di Spider-Man. Con il passare degli anni, Maguire è riuscito ad acquisire uno status symbol nel mondo

Il sodalizio tra Gian Maria Volonté ed Elio Petri – L’apice del cinema civile italiano

2023-06-22T12:50:32+00:00Giugno 22nd, 2023|Categorie: Uncategorized|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , |

Federico Fellini e Marcello Mastroianni, Toni Servillo e Paolo Sorrentino, Vittorio De Sica e Sophia Loren, Michelangelo Antonioni e Monica Vitti: plurimi e celeberrimi sono i sodalizi artistici, tra registi e attori, che hanno caratterizzato e continuano a influenzare il cinema italiano. Diversi i motivi che conducono a sodalizi come quelli citati poc’anzi: l’attore

Recensione Rapito – Splendori e miserie di poteri agonizzanti

2023-05-28T09:36:33+00:00Maggio 28th, 2023|Categorie: Cinema italiano, Recensioni|Tag: , , , , , |

Dopo la ricostruzione storica del caso Moro in Esterno Notte, Marco Bellocchio ritorna a parlare di rapimenti e giochi di potere. Presentato in concorso alla 76ma edizione del Festival di Cannes, Rapito è un affresco storico sontuoso e privo di sbavature, che ricostruisce un caso poco rievocato nei testi scolastici. Il regista piacentino scava

Le ali della libertà – Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank

2023-05-08T11:57:29+00:00Maggio 8th, 2023|Categorie: Approfondimenti, Consigli|Tag: , , , , |

In occasione del centenario della major Warner, torna nelle sale Le ali della libertà, capolavoro del regista Frank Darabont del 1994. Basato sul racconto breve Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank di Stephen King (edito nella raccolta Stagioni diverse del 1982), il film di Darabont è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi

Torna in cima