fbpx

Recensione The Crown 6 (Prima parte) – L’ultimo valzer di Lady D

2023-11-23T11:55:18+00:00Novembre 23rd, 2023|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , |

Mentre il neo-incoronato Re Carlo III procede saldamente ancorato all’agognato trono d’Inghilterra, in The Crown la parallela rilettura della Storia della monarchia britannica giunge alla sua sesta e ultima stagione (a meno di ulteriori spin-off o eventuali film stand-alone destinati alla sala di cui si vocifera, sul modello british di Downton Abbey). Lo sguardo

Recensione Gen V – Quando l’allievo supera il maestro

2023-11-06T14:22:25+00:00Novembre 6th, 2023|Categorie: Recensioni, serie tv|Tag: , , , , |

In un mondo di The Flash (Andy Muschietti, 2023) e di Ant-Man And The Wasp: Quantumania (Peyton Reed, 2023), la produzione originale Amazon The Boys è di certo stata come un fulmine a ciel sereno. Una serie tv capace di prendere il materiale d’origine a fumetti e di traslarlo sul piccolo schermo con una visione

Recensione The Crowded Room – Un thriller a metà

2023-07-30T10:04:06+00:00Luglio 30th, 2023|Categorie: Recensioni, serie tv|Tag: , , , , |

The Crowded Room è la nuova miniserie di 10 episodi, uscita in esclusiva questa estate su Apple TV+, di Akiva Goldsman. È stata scritta sulla base di The Minds of Billy Milligan di Daniel Keyes, la biografia del criminale statunitense Bill Milligan.Siamo negli anni Settanta e Danny (Tom Holland) è appena stato arrestato, apparentemente per

Black Mirror: Loch Henry – Parliamo di True Crime

2023-07-25T15:34:44+00:00Luglio 25th, 2023|Categorie: serie tv|Tag: , , , , |

Il 15 giugno 2023 la sesta stagione di Black Mirror è apparsa su Netflix e sono stati necessari solo pochi giorni per far nascere numerosi dibattiti. La serie tv dai toni distopici e fantascientifici, inserita di diritto tra i migliori prodotti Netflix, non ha messo d’accordo tutto il suo pubblico come erano state in grado

Recensione Kizazi Moto: Generazione di fuoco – Dieci fiabe africane di fantascienza

2023-07-24T13:42:00+00:00Luglio 24th, 2023|Categorie: Recensioni, serie tv|Tag: , , , , , , |

Nonostante la vastissima tavolozza di possibilità creative data dall’animazione, la lista di serie antologiche realizzate con tutta la gamma di tecniche e stili che questa offre è purtroppo breve. Love, Death + Robots di Netflix rappresenta più un esperimento - di discreto successo - fine a sé stesso che non l’apripista di una nuova

Emmy 2023 – Tutte le nomination

2023-07-13T21:03:57+00:00Luglio 13th, 2023|Categorie: Award Season, News, Rubriche|Tag: , , , , , |

Mercoledì 12 luglio alle 17:30 italiane sono state annunciate in diretta dall’attrice Yvette Nicole Brown le nomination per gli Emmy 2023, il premio assegnato dalla Television Academy alle migliori serie e miniserie televisive andate in onda nella fascia serale. L’anno scorso avevano trionfato Succession e Ted Lasso con i premi come migliori serie drammatica e comica,

Recensione Ted Lasso Stagione 3 – L’ultimo fischio

2023-06-06T12:20:36+00:00Giugno 6th, 2023|Categorie: Recensioni, serie tv|Tag: , , , , , , |

Questi giorni sono coincisi con la fine di alcuni degli show più amati degli ultimi anni come Succession, Barry, The Marvelous Mrs. Maisel, e tra questi anche Ted Lasso, che ci ha salutati per sempre -forse, rimane infatti spazio per alcune speculazioni su uno spinoff- con un episodio extra large da oltre settanta minuti.

Recensione The Good Mothers – Donne sole contro la ‘ndrangheta

2023-04-14T12:24:31+00:00Aprile 14th, 2023|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , , , |

La serialità italiana è spesso associata, in maniera ironica, allo stereotipo per cui una buona parte dei prodotti televisivi mainstream nostrani abbia come argomento principale la criminalità organizzata, o siano impostate su un modello crime o poliziesco. Se è vero che il panorama televisivo italiano contemporaneo è imprescindibile dalle due pietre miliari Romanzo criminale

Recensione The Last of Us – La rivincita degli adattamenti

2023-03-16T10:40:16+00:00Marzo 16th, 2023|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , |

Adattare un videogioco sotto forma di film o serie tv non è mai stato un compito facile, soprattutto se in live action. Ne sono esempio Super Mario Bros (Annabel Jankel & Rocky Morton, 1993), le pellicole di Uwe Boll da House Of The Dead a Far Cry, la saga dedicata a Resident Evil diretta

Recensione Fleishman a pezzi – Decostruzione dei quarant’anni

2023-03-15T14:10:19+00:00Marzo 15th, 2023|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , |

Spesso accade, quando sullo schermo viene decostruito un divorzio, che si inneschi un meccanismo narrativo molto simile al whodunit dei murder mystery. Il pubblico inizia un viaggio alla ricerca della prova, dell’indizio che smascheri il colpevole. Un altro punto comune però è rappresentato dal fatto che, altrettanto spesso, nella finzione come nella realtà questo

Torna in cima