I kolossal storici di Ridley Scott

2024-04-07T11:37:08+00:00Aprile 7th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Nella mente del regista, Rubriche|Tag: , , , , , , , , , |

Ogni discorso su Ridley Scott comincia dal suo esordio alla regia, nel 1977, per il lungometraggio I duellanti, dedicato alla romanzesca opposizione tra due ufficiali sotto il gran sole di Napoleone nel primo ventennio dell’Ottocento. Nonostante la versatilità del regista, che nei decenni si è dedicato a pressoché qualsiasi genere, dalla fantascienza alla rom-com,

La follia di Commodo ne Il Gladiatore

2023-06-19T09:25:23+00:00Giugno 19th, 2023|Categorie: Approfondimenti, Rubriche|Tag: , , , , , |

Questo articolo contiene spoiler sul film in questione. Quando nel maggio del 2000 uscì nelle sale Il Gladiatore, Ridley Scott era già un regista affermato e particolarmente apprezzato nel mondo cinefilo, grazie soprattutto ai suoi tre film d’esordio - I duellanti (1977), Alien (1979) e Blade Runner (1982) - un gran film e due

Recensione L’esorcista del Papa – L’anima del b-movie

2023-04-17T11:45:19+00:00Aprile 17th, 2023|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , |

Quando, in maniera quasi ciclica, ci si ritrova davanti a qualche articolo o al trailer di annuncio di un nuovo film horror il cui focus principale è l’esorcismo arriva inesorabile come la spada di Damocle la domanda: “ma ne avevamo bisogno?”.  Con L’esorcista, la pellicola capolavoro di William Friedkin uscita nel 1973, è nato

Torna in cima