Sedotta e abbandonata – La sfiducia di Pietro Germi verso il popolo italiano

2024-12-19T09:45:55+00:00Dicembre 19th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , , , |

Sono passati cinquant’anni dalla morte di uno dei registi italiani più influenti del ventesimo secolo, Pietro Germi. Grande maestro della commedia all’italiana, le sue opere presentano una spiccata dose di satira e di critica verso la società e la popolazione italiana, con tutte le sue tradizioni e gli enormi difetti portati avanti dalla iper

Aspettando Nosferatu di Robert Eggers: tre film per prepararsi all’evento

2024-12-11T14:02:56+00:00Dicembre 11th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Consigli|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , |

Lo stiamo aspettando da mesi e finalmente abbiamo una data di uscita italiana! L'attesissimo Nosferatu di Robert Eggers arriverà nelle nostre sale il 1° gennaio 2025, a poca distanza dall’uscita statunitense fissata per il giorno di Natale. Eggers si era imbarcato in questa difficile e rischiosa missione di realizzare un remake del Nosferatu di

Recensione Swallow – Fuggire da una trappola

2024-11-22T14:25:49+00:00Novembre 22nd, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , |

Chi non ama un buon thriller psicologico che lascia col fiato sospeso? Soprattutto se in grado di inquietare nel profondo, farci riflettere su tematiche complicate da affrontare e creare un’atmosfera di angoscia difficile da dimenticare. Sulla linea delle bellissime performance femminili nel genere thriller-horror di quest’anno, da Sydney Sweeney e Naomi Scott a Demi

Recensione The Substance – Un irresistibile delirio

2024-11-02T12:39:00+00:00Novembre 2nd, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , |

sparkle (v): brillare, luccicare, scintillare, risplendere. “Impossibile da dimenticare”, “Ti cambierà la vita”, “Più rosa di Barbie, più dark di Povere Creature”, “L’esperienza cinematografica dell’anno”. Ne abbiamo sentito parlare in ogni salsa, ma alla fine questo The Substance cos’è? Un terrificante horror, un’opera satirica, o per come la vedono i Golden Globes, una commedia?

Recensione Il robot selvaggio – Bel colpo, Dreamworks!

2024-10-02T15:22:51+00:00Ottobre 2nd, 2024|Categorie: animazione, Recensioni|Tag: , , , , , , , , , , , , |

Visto, Dreamworks? Dire di sì a un progetto originale ripaga! Domenica 29 settembre si è tenuta un’anteprima del nuovissimo film d’animazione targato Dreamworks, che arriverà nelle sale italiane il 10 ottobre. Tratto dall'omonimo libro scritto da Peter Brown, Il robot selvaggio di Chris Sanders ha tutte le carte in regola per conquistare un nuovo

A page of madness – La musica e la denuncia

2024-09-20T12:38:44+00:00Settembre 20th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , |

È il 1926 e il regista Teinosuke Kinugasa gira uno dei film più importanti dell’avanguardia giapponese, a lungo considerato perduto e poi miracolosamente ritrovato dal regista stesso quasi cinquant’anni dopo la realizzazione. Un’opera forse difficile da comprendere in ogni sua parte, a lungo sottovalutata e nascosta dietro la fama dei grandi maestri delle avanguardie

The Love Witch – Stegoneria e “Dark Femininity”

2024-09-17T13:47:17+00:00Settembre 17th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Cinema delle donne, Rubriche|Tag: , , , , |

Ormai l'estate è finita, settembre è arrivato e le temperature si stanno piano piano abbassando. È giunta l’ora di lasciarsi alle spalle il caldo torrido di agosto e prepararsi ai lunghi pomeriggi autunnali, magari con una bella pioggia rinfrescante che batte sulle finestre. Come affermano molti amanti della cosiddetta “spooky season”, settembre non è

Recensione Borderlands – Cos’è successo esattamente?

2024-08-13T09:20:16+00:00Agosto 13th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , , , |

Arcane, Super Mario Bros, The Last of Us, Fallout, gli ultimi anni ci hanno regalato come mai prima d'ora un progressivo avvicinamento del mezzo cinematografico/televisivo a quello videoludico, da cui trarre nuove storie e nuovi personaggi da muovere all'interno di nuovi mondi. La coppia cinema-videogioco ha un rapporto burrascoso, tuttavia alcuni dei progetti nati

Silent Trilogy: il cinema (muto) riparta dalla Finlandia! – Speciale Cinema Ritrovato

2024-07-12T11:33:36+00:00Luglio 12th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , |

Cosa hanno in comune un uomo solo che va in giro con un cane e un carretto di roba vecchia da vendere, un’improbabile coppia di distillatori con un maialino e due fratelli che abitano in un faro? Forse niente, ma a Juho Kuosmanen basta “niente” per mettersi a lavoro. Girata tra il 2012 e

Il passo del diavolo – Gli scheletri nell’armadio della nazione americana

2024-07-10T11:14:47+00:00Luglio 10th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Consigli|Tag: , , , , , , , , |

Nel 1950 escono due film che rivoluzioneranno il genere western americano: il primo è Broken Arrow (L’amante indiana, di Elliott Arnold), il secondo Devil’s Doorway (Il passo del diavolo, di Anthony Mann). Entrambi riflettono sul rapporto tra bianchi e nativi americani, mettendo in discussione l'identità nazionale americana, che aveva scelto il genere western come

Torna in cima