Recensione The Last Showgirl – Per quel che vale, sei una leggenda

2025-04-05T11:49:09+00:00Aprile 5th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , |

Sul palcoscenico compare una donna, vestita in abiti luccicanti e con un sorriso da illuminare l’intero teatro. Si trova qui per un’audizione da ballerina, la prima audizione da tantissimo tempo. Shelley è emozionata, i glitter sul volto non nascondono la sua voglia di sentirsi ancora bella agli occhi di qualcuno. Come i primi anni

L’occhio che uccide – Ossessione del guardare

2025-03-31T10:56:10+00:00Marzo 31st, 2025|Categorie: Approfondimenti, Cinema classico, Rubriche|Tag: , , , , , , |

All'epoca dell'uscita, nel 1960, il meraviglioso thriller psicologico L'occhio che uccide, diretto dal regista britannico Michael Powell, non venne accolto molto bene da pubblico e critica, specialmente per le tematiche che affronta; eppure oggi quelle stesse tematiche risultano più importanti che mai.L'uomo con la cinepresaPeeping Tom, titolo originale de L'occhio che uccide, è un termine

Recensione Mickey 17 – Muoio dalla voglia di aiutare l’umanità

2025-03-08T15:42:21+00:00Marzo 8th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , |

Vi è mai capitato di chiedervi cosa potesse provare Lara Croft durante le sue avventure? Pensateci bene: è un’avventuriera senza paura, dotata di una forza straordinaria, ma è praticamente impossibile non farla morire. Basta spingere il tasto sbagliato e possiamo farle mancare un appiglio, farla cadere in un crepaccio o darla in pasto ai

Before sunrise, sunset, midnight – Retrospettiva e riflessione dopo una maratona della trilogia di Linklater

2025-02-20T12:54:59+00:00Febbraio 20th, 2025|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , |

Guardare una trilogia cinematografica tutta in un solo giorno dovrebbe essere un ottimo motivo per non presentarsi a lavoro l'indomani, soprattutto se parliamo di una serie di film perfetti per il mese di febbraio. San Valentino è passato, ma non è mai troppo tardi per godersi le tre commedie romantiche firmate da Richard Linklater

Recensione L’uomo nel bosco – La misericordia di Alaine Guiraudie

2025-01-20T10:40:11+00:00Gennaio 20th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , , |

Eletto miglior film dell'anno 2024 dai Cahiers du cinéma e particolarmente amato dalla critica francese, L'uomo nel bosco è arrivato pochi giorni fa in Italia, portando con sé un certo alone di mistero. Commedia noir o addirittura un thriller psicologico? Cos'è successo nel bosco? Jérémie (Félix Kysyl) è appena arrivato in un piccolo paesino

Un anno di cinema: le nostre scelte imperdibili del 2024

2025-01-03T14:09:00+00:00Dicembre 31st, 2024|Categorie: Approfondimenti, Consigli, Recensioni|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |

Il 2024 è giunto al termine e noi della redazione di Frames Cinema abbiamo deciso di proporvi un articolo collettivo con i film che più ci hanno emozionato, colpito o fatto discutere durante l’anno. È una lista personale, che include le pellicole uscite in Italia nei mesi scorsi o presentate negli eventi cinematografici italiani

Sedotta e abbandonata – La sfiducia di Pietro Germi verso il popolo italiano

2024-12-19T09:45:55+00:00Dicembre 19th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , , , |

Sono passati cinquant’anni dalla morte di uno dei registi italiani più influenti del ventesimo secolo, Pietro Germi. Grande maestro della commedia all’italiana, le sue opere presentano una spiccata dose di satira e di critica verso la società e la popolazione italiana, con tutte le sue tradizioni e gli enormi difetti portati avanti dalla iper

Aspettando Nosferatu di Robert Eggers: tre film per prepararsi all’evento

2024-12-11T14:02:56+00:00Dicembre 11th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Consigli|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , |

Lo stiamo aspettando da mesi e finalmente abbiamo una data di uscita italiana! L'attesissimo Nosferatu di Robert Eggers arriverà nelle nostre sale il 1° gennaio 2025, a poca distanza dall’uscita statunitense fissata per il giorno di Natale. Eggers si era imbarcato in questa difficile e rischiosa missione di realizzare un remake del Nosferatu di

Recensione Swallow – Fuggire da una trappola

2024-11-22T14:25:49+00:00Novembre 22nd, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , |

Chi non ama un buon thriller psicologico che lascia col fiato sospeso? Soprattutto se in grado di inquietare nel profondo, farci riflettere su tematiche complicate da affrontare e creare un’atmosfera di angoscia difficile da dimenticare. Sulla linea delle bellissime performance femminili nel genere thriller-horror di quest’anno, da Sydney Sweeney e Naomi Scott a Demi

Recensione The Substance – Un irresistibile delirio

2024-11-02T12:39:00+00:00Novembre 2nd, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , |

sparkle (v): brillare, luccicare, scintillare, risplendere. “Impossibile da dimenticare”, “Ti cambierà la vita”, “Più rosa di Barbie, più dark di Povere Creature”, “L’esperienza cinematografica dell’anno”. Ne abbiamo sentito parlare in ogni salsa, ma alla fine questo The Substance cos’è? Un terrificante horror, un’opera satirica, o per come la vedono i Golden Globes, una commedia?

Torna in cima