fbpx

Recensione Cerrar los ojos – Torino Film Festival 2023

2023-11-28T10:15:34+00:00Novembre 28th, 2023|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , |

Dopo la polemica all’ultimo Festival di Cannes, causata dall’ambiguità sull’ammissione o meno al concorso principale, arriva anche al Torino Film Festival nella sezione Fuori Concorso la nuova opera del regista spagnolo Víctor Erice, suo primo lungometraggio dopo un’attesa di 30 anni dal suo precedente film.Il famoso attore spagnolo Julio Arenas scompare mentre sta girando un

Recensione Los Delincuentes – Torino Film Festival 2023

2023-11-27T09:36:34+00:00Novembre 27th, 2023|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , |

Presentato nella Sezione Un certain regard dell’ultimo Festival di Cannes e candidato per l’Argentina agli Oscar 2024, arriva anche al Torino Film Festival 2023 la nuova opera di Rodrigo Moreno nella sezione Fuori Concorso. Il film del regista argentino consiste in un fluviale heist-movie di 3 ore, condito con elementi da commedia surreale.  L’impiegato

Recensione Napoleon – Questione di stile

2023-11-26T12:47:01+00:00Novembre 26th, 2023|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , |

Mise-en-scène Cos’è un autore cinematografico? Anzi, chi è un autore cinematografico? Quali requisiti vanno soddisfatti? I Cahiers inventarono la nozione teorico-lessicale ormai settant’anni fa, ma ancora oggi è un concetto dai contorni nebulosi, sfuggenti, complicati. Ridley Scott non viene certo in nostro aiuto, tutt’altro. Pochi come lui hanno contribuito a mettere ancora più in

Recensione La chimera – Nuovo film di Alice Rohrwacher

2023-11-25T16:18:58+00:00Novembre 25th, 2023|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , |

Arthur sta tornando a casa, in Italia. Non si sa bene dove sia stato, ma sembra fosse lontano da tanto tempo. Arthur si è addormentato in treno, nei suoi sogni vede una ragazza bionda e un filo rosso che pende dal suo vestito colorato. Intorno a lui personaggi che sembrano usciti dalle pitture di

Recensione Dream Scenario – Essere Nicolas Cage

2023-11-23T14:12:19+00:00Novembre 23rd, 2023|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , |

Unire la pervasiva presenza di una casa di produzione – la A24 – diventata ormai sinonimo di progetti indie un po’ stravaganti con la persona di Nicolas Cage sembrerebbe il colpo di genio definitivo. Eletto in maniera più o meno universale a meme vivente ed eterno generatore di gif e dibattiti – non per

Recensione The Crown 6 (Prima parte) – L’ultimo valzer di Lady D

2023-11-23T11:55:18+00:00Novembre 23rd, 2023|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , |

Mentre il neo-incoronato Re Carlo III procede saldamente ancorato all’agognato trono d’Inghilterra, in The Crown la parallela rilettura della Storia della monarchia britannica giunge alla sua sesta e ultima stagione (a meno di ulteriori spin-off o eventuali film stand-alone destinati alla sala di cui si vocifera, sul modello british di Downton Abbey). Lo sguardo

Recensione Bottoms – Sovversione grottesca della teen comedy

2023-11-22T13:22:25+00:00Novembre 22nd, 2023|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , |

Presentato alla scorsa edizione del South by Southwest e dopo aver attraversato un percorso festivaliero con ricezione critica straordinariamente positiva, Bottoms arriva in Italia direttamente su piattaforma caricato di legittime aspettative, montate non solo dalle critiche entusiastiche ma soprattutto dalle menti creative dietro alle folli premesse di questo film, annunciato come la commedia dell’anno.

Recensione Thanksgiving – L’eredità dello slasher

2023-11-20T15:16:55+00:00Novembre 20th, 2023|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , |

2007: nei cinema arriva il folle progetto partorito dalle menti di Quentin Tarantino e Robert Rodriguez Grindhouse, in cui i due registi manifestarono il loro amore per i film a basso costo spesso presentati nelle sale attraverso i “doppi spettacoli” tipici soprattutto degli anni ’70. Il progetto consisteva in due pellicole – girate rispettivamente

Recensione The Old Oak – Sradicare le radici dell’odio

2023-11-19T11:52:21+00:00Novembre 19th, 2023|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , |

Quattro anni dopo Sorry We Missed You (2019), il regista britannico Ken Loach torna nelle sale con The Old Oak, lungometraggio del 2023 presentato in concorso durante la scorsa edizione del Festival di Cannes – e in anteprima al Festival di Locarno, dove ha ottenuto il Premio del Pubblico. Sembrerebbe superfluo presentare Ken Loach:

Recensione Lubo – Un melodramma privo di sentimento

2023-11-13T13:01:52+00:00Novembre 13th, 2023|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , |

Una storia di ingiustizia… Presentato in concorso durante l’ottantesima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, Lubo è l’ultimo film del regista Giorgio Diritti (Volevo nascondermi), attualmente al cinema e tratto dal romanzo d’esordio di Mario Cavatore, Il seminatore (2004). La vicenda raccontata, in entrambi i casi, è ispirata ad un fatto poco precedente

Torna in cima