Ombre da Oriente – Il castello nel cielo di Hayao Miyazaki

2023-07-27T09:51:25+00:00Luglio 27th, 2023|Categorie: Ombre da Oriente, Rubriche|Tag: , , , , |

Replicando una meritoria iniziativa già sperimentata nel 2022, Lucky Red anche quest’anno riporta al cinema durante la stagione estiva alcuni classici del maestro dell’animazione nipponica Hayao Miyazaki, forse anche per preparare il terreno per la (auspicata) prossima uscita italiana del suo nuovo film The Boy and the Heron (anche conosciuto come How Do You Live?),

Ombre da Oriente – Kiki: Consegne a domicilio (1989) di Hayao Miyazaki

2023-07-13T11:57:05+00:00Luglio 13th, 2023|Categorie: Ombre da Oriente, Rubriche|Tag: , , , , , |

Torna al cinema in Italia Kiki - Consegne a domicilio (Majo no takkyūbin). È uscito nel 1989 ed è il terzo film di animazione della casa di produzione Studio Ghibli, nonché quello che ne ha avviato il successo, essendo stato il campione di incassi giapponese di quell’anno. Il regista e produttore Hayao Miyazaki è

Ombre da Oriente – Empresses in the Palace

2023-06-28T08:34:40+00:00Giugno 28th, 2023|Categorie: Ombre da Oriente|Tag: , , , , , , , , , , , , |

L’harem drama par excellence  Nella produzione televisiva cinese un ruolo di particolare rilievo è occupato dai cosiddetti harem drama, popolari racconti a metà tra Storia e finzione che drammatizzano la vita di corte della Cina imperiale, dedicando particolare attenzione al racconto di intrighi e amori tra le mura della Città Proibita di Pechino. Non

La tecnologia nel cinema horror orientale – Cinque consigli (più uno)

2023-05-17T09:36:04+00:00Maggio 17th, 2023|Categorie: Ombre da Oriente|Tag: , , , , , , , , , , , , , , |

Yokai non è solo la parola giapponese per indicare un demone, ma indica anche un momento, una sensazione di terrore e confusione, o di stupore di fronte ad un evento straordinario e inafferrabile, spiegabile solo con l’intervento di un’entità soprannaturale. Una pratica comune di diverse civiltà e culture è quella di creare storie e miti capaci

Ombre da Oriente – The Housemaid di Kim Ki-young (1960)

2023-03-21T13:43:36+00:00Marzo 21st, 2023|Categorie: Ombre da Oriente, Rubriche|Tag: , , , , , , |

The Housemaid e il misterioso cinema della Corea del Sud La storia della settima arte in Corea del Sud, ora patria di una delle più vivaci cinematografie del mondo, è assai più misteriosa di quelle del Giappone o della Cina, conosciute e amate dai cinefili anche in Occidente. Il cinema coreano nasce tardi (si

OMBRE DA ORIENTE – RECENSIONE DECISION TO LEAVE

2023-03-10T18:20:45+00:00Febbraio 2nd, 2023|Categorie: Ombre da Oriente, Recensioni, Rubriche|Tag: , , , , , , , , |

“A me piace il mare”, afferma in cinese la bella Seo-rae all’inizio di Decision to Leave (Heeojil gyeolsim, 헤어질 결심). Come già accaduto nei finali di Thirst (2009) e Mademoiselle (2016), sarà proprio il mare a essere protagonista nel culmine emozionale del film, l’undicesimo del veterano Park Chan-wook, tra i più tragici e disperati

OMBRE DA ORIENTE – MILLENNIUM MAMBO (2001) DI HOU HSIAO-HSIEN

2023-03-10T18:22:49+00:00Dicembre 29th, 2022|Categorie: Ombre da Oriente, Rubriche|Tag: , , , , , , , , |

Il cinema di Hou Hsiao-hsien Presentato in concorso al Festival di Cannes 2001, Millennium Mambo (Qianxi Manbo) è probabilmente il film più celebre di Hou Hsiao-hsien (1947-), protagonista indiscusso della Nouvelle Vague taiwanese insieme al compianto Edward Yang. Nel corso della sua lunga carriera, Hou è stato tra i più lucidi cantori della storia

OMBRE DA ORIENTE – TERRA GIALLA DI CHEN KAIGE (1984)

2022-05-04T13:36:11+00:00Aprile 21st, 2022|Categorie: Ombre da Oriente, Rubriche|Tag: , , , , , , , |

Il nuovo cinema cinese e la “quinta generazione” Gli anni Ottanta rappresentarono un momento chiave per l’evoluzione del cinema cinese. Sia a Hong Kong (che all’epoca era ancora una colonia britannica) sia a Taiwan sia nella Repubblica Popolare Cinese, infatti, si svilupparono in quel periodo le cosiddette new wave, che cambiarono per sempre queste

Torna in cima