LA PELLICOLA NELL’ERA DEL DIGITALE

2023-03-10T18:37:09+00:00Maggio 22nd, 2022|Categorie: Rubriche, tecnicismi|Tag: , , , , , , |

COME VENGONO GIRATI I FILM IN PELLICOLA NELL’ERA DIGITALE? Dopo il lancio e l’affermazione delle cineprese digitali il mondo della pellicola cinematografica ha visto diminuire sempre più il numero di film girati in analogico, ma negli ultimi anni c’è stata una piccola rinascita di questo modo di fare cinema. Sono due le domande che

TEST SCREENING – CHI VEDE I FILM PRIMA DEGLI ALTRI?

2022-05-14T09:31:56+00:00Maggio 14th, 2022|Categorie: Approfondimenti|Tag: , |

Una pratica sconosciuta ma fondamentale nella produzione e distribuzione di una pellicola cinematografica è il cosiddetto test screening, ovvero l’arte di vedere e valutare un film prima della sua uscita in sala. Ma a cosa serve realmente il test screening? Chi lo conduce? Sono domande a cui daremo risposta in questo articolo. Si tratta

LA NASCITA DI HOLLYWOOD: DA QUARTIERE CALIFORNIANO A SIMBOLO DEL CINEMA MONDIALE

2023-03-10T18:39:05+00:00Aprile 13th, 2022|Categorie: Approfondimenti, Cinema classico, Rubriche|Tag: , |

Perché proprio a Hollywood? Quando nominiamo Hollywood non per tutti è immediato il collegamento aL quartiere di Los Angeles. E’ un luogo così associato all’idea di cinema da essere a tutti gli effetti un sinonimo: quando diciamo “cinema” intendiamo dire “Hollywood”. Nonostante l’affermazione di questa figura retorica dobbiamo tenere ben presente che Hollywood nacque quando

COME VENGONO GIRATI I DOCUMENTARI NATURALISTICI? – PARTE 2

2022-05-04T13:38:41+00:00Marzo 30th, 2022|Categorie: Rubriche, tecnicismi|Tag: , , |

Nella prima parte abbiamo cercato di darvi un’idea generale delle sfide e dei retroscena nascosti nella realizzazione di un documentario ambizioso e spettacolare come Planet Earth II della BBC. Tutti, a primo impatto, notiamo la bellezza delle immagini e ci immergiamo in mondi inesplorati, tra animali selvatici e piante incredibili, senza notare che i

COME VENGONO GIRATI I DOCUMENTARI NATURALISTICI? – PARTE 1

2022-05-04T13:38:59+00:00Marzo 26th, 2022|Categorie: Rubriche, tecnicismi|Tag: , , |

Nel 2001 la BBC ha trasmesso per la prima volta The Blue Planet (Il Pianeta Blu), una serie incentrata sulla storia naturale degli oceani condotta da David Attenborough e prodotta dalla BBC National History Unit. Fin da subito è stata acclamata dalla critica per la qualità delle riprese e per la narrazione, composta da

COME DECIDERE CHE FILM GUARDARE

2023-03-10T18:45:55+00:00Dicembre 9th, 2021|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , |

Anche se i siti di streaming come Netflix o Disney+ sono pieni di film, documentari o serie tv a volte decidere cosa guardare può essere estenuante. Può capitare che dopo aver scrollato decine, se non centinaia, di opzioni si finisca con il constatare che non ci sia niente da vedere, oppure che una tranquilla

5 DOCUMENTARI SU 5 FOTOGRAFI

2022-05-04T13:58:01+00:00Ottobre 1st, 2021|Categorie: Approfondimenti, Consigli|Tag: , , , , , , , , , |

Il potere di un’immagine affascina l’uomo sin dall’antichità, partendo dalle prime pitture rupestri passando per gli innumerevoli stili e rivoluzioni come l’impressionismo e il cubismo, fino ad arrivare ai giorni nostri con l’invenzione della fotografia. Quest’ultimo il mezzo di comunicazione più utilizzato al mondo, quello più immediato e universale. Tutti, oggi, siamo fotografi. Negli

STORIA DELLA PANAVISION PARTE 3 – LE CINEPRESE DIGITALI

2021-09-22T15:05:37+00:00Luglio 16th, 2021|Categorie: Rubriche, tecnicismi|Tag: , , , , , |

Potete leggere la prima parte cliccando qui e la seconda cliccando qui. Benvenuti nel terzo e ultimo appuntamento sulla storia della Panavision. Dopo aver vissuto avventure emozionanti dallo Spazio interstellare alle isole tropicali, passando per gare da alta velocità e sfide ingegneristiche mai affrontate prima, raggiungiamo la nuova rivoluzione del Cinema: le cineprese digitali.

STORIA DELLA PANAVISION PARTE 2 – DALLA MGM CAMERA 65 ALL’ULTRA PANAVISION 70

2021-09-22T15:52:52+00:00Giugno 20th, 2021|Categorie: Rubriche, tecnicismi|Tag: , , , , , |

Ed eccoci giunti al secondo appuntamento con l'approfondimento sulla storia della Panavision (clicca qui per leggere la prima parte). Nel primo articolo abbiamo visto le nuove sfide del cinema degli anni '50 e '60 e la ricerca di soluzioni tecniche sempre più all’avanguardia per spettacolarizzare le proiezioni in sala. L’inizio di una nuova era

STORIA DELLA PANAVISION PARTE 1 – LA NASCITA E I PRIMI ANNI

2021-09-22T15:55:55+00:00Giugno 6th, 2021|Categorie: Rubriche, tecnicismi|Tag: , , , , , |

La Panavision è una società americana di apparecchiature cinematografiche nata nei primi anni 50 in California. Fu stata fondata nel 1953 da Robert Gottschalk, Richard Moore, Meredith Nicholson, Harry Eller, Walter Wallin, e William Mann per la produzione di obiettivi adatti alla proiezione dei formati anamorfici durante l’ascesa del widescreen nel cinema degli anni

Torna in cima