Il Neo-Noir e l’ibridazione del genere

2023-04-02T12:45:48+00:00Aprile 2nd, 2023|Categorie: Approfondimenti, Consigli, ST Noir|Tag: , , , , , , , |

Arrivati alla fine di questa settimana tematica dedicata al noir (qui per scoprire tutti gli approfondimenti dei giorni scorsi, nel malaugurato caso in cui ve li siate persi) risulterebbe ripetitivo e lapalissiano andare nuovamente a sviscerare i cardini stilistici-narrativi-tematici di quello che probabilmente è, insieme al western, il genere più codificato e riconoscibile di

Detective, criminali e gente comune – Gli eterni perdenti del noir americano

2023-03-29T22:37:40+00:00Marzo 29th, 2023|Categorie: Approfondimenti, ST Noir|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |

[IL PRESENTE ARTICOLO CONTIENE SPOILER DEI FILM IN OGGETTO] Nel classico noir La donna del ritratto, di Fritz Lang, il protagonista Richard Wanley vive sulla propria pelle un’esperienza in qualche modo paragonabile a quanto lo spettatore sperimenta di fronte a un film noir. Il benestante e altoborghese “uomo comune” finisce catturato nelle spire di

I B-MOVIE E LA NASCITA DEL NOIR

2022-05-04T14:02:46+00:00Luglio 21st, 2021|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , |

BASSO BUDGET, ALTO STILE Il passare degli anni ha mutato costantemente il significato del termine B-movie allontanandosi dalle sue origini per assumere sfaccettature forse anche troppo generiche. Con film di serie B si intendeva indicare, in origine, ogni tipo di mediometraggio realizzato sfruttando scenografie, attori ed attrezzature già impegnate su set di riprese cinematografiche

Torna in cima