Recensione Disclaimer – Non credere a tutto ciò che leggi

2024-11-21T14:12:19+00:00Novembre 21st, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , , , , , |

Disclaimer è il titolo della nuova miniserie thriller con Cate Blanchett e Kevin Kline scritta e diretta da Alfonso Cuarón, tratta dall’omonimo romanzo del 2015 di Renée Knight e uscita in sette puntate su Apple TV+ a partire dall’11 ottobre 2024 dopo la presentazione al Festival del Cinema di Venezia. Promossa dal reparto marketing

Cartoline dal Lido – Giorno 9

2024-09-08T13:31:42+00:00Settembre 8th, 2024|Categorie: Venezia 81|Tag: , , , |

La nona giornata al Lido è dominata da storie giudiziarie, tra mafia siciliana, blockbuster Hollywoodiani e film indipendenti tunisini.Iddu - L'Ultimo Padrino, di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza (Venezia 81 - Concorso)Racconto di fantasia ispirato alle vicende di Matteo Messina Denaro: latitanza, affetti, relazioni, inseguimento e protezione da parte delle forze dell'ordine, aspetti tragici e

Recensione Happyend di Neo Sora

2024-09-06T14:55:28+00:00Settembre 6th, 2024|Categorie: Recensioni, Venezia 81|Tag: , , , , |

A un anno di distanza da Ryuichi Sakamoto | OPUS, Neo Sora, figlio del compositore scomparso poco più di un anno fa, torna a Venezia con Happyend, primo film di finzione per il giovane regista a cui ha lavorato per diversi anni e la cui produzione è stata rimandata a causa della necessità di

Cartoline dal Lido – Giorno 8

2024-09-05T12:28:52+00:00Settembre 5th, 2024|Categorie: Venezia 81|Tag: , , , , , , , , , , |

Diva Futura, di Giulia Louise Steigerwalt (Venezia 81 - Concorso) Vita del produttore pornografico italiano Riccardo Schicchi, delle sue star (Ilona Staller, Moana Pozzi, Eva Henger) attraverso gli occhi di Debora Attanasio, segretaria di Schicchi e autrice del libro Non dite alla mamma che faccio la segretaria. Una boccata d’aria fresca in una Mostra

Cartoline dal Lido – Giorno 7

2024-09-05T11:19:01+00:00Settembre 5th, 2024|Categorie: Venezia 81|Tag: , , , , , , , , , , |

La settima giornata al Lido prosegue tra un’opera emergente estremamente derivativa, uno scivolone di uno dei più grandi maestri in concorso e una follia d’autore The Harvest, di Athina Rachel Tsangari (Venezia 81 - Concorso) In un luogo e un’epoca indefiniti un villaggio di agricoltori vive una settimana in cui si susseguono una serie

Cartoline dal Lido – Giorno 5

2024-09-04T10:54:37+00:00Settembre 4th, 2024|Categorie: Venezia 81|Tag: , , , , , , , , , , , , |

La quinta giornata al Lido ci porta in Brasile per un dramma storico, politico e familiare, ad Hollywood per il grande ritorno della coppia Brad Pitt - George Clooney e in Francia per una storia di riconquista della propria persona. Ainda Estou Aqui, di Walter Salles (Venezia 81 - Concorso) Storia reale del dissidente

I Cortometraggi del Concorso Orizzonti

2024-08-30T10:06:56+00:00Agosto 30th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Venezia 81|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |

Nei 13 cortometraggi in concorso nella sezione Orizzonti quest'anno troviamo tanto, troppo dramma. Una selezione più variegata avrebbe forse portato anche a valorizzare i suoi momenti più seri? Who Loves the Sun, di Arshan Shakiba (Canada, 19 minuti) Sullo sfondo della guerra civile siriana, seguiamo la vita lavorativa in una piattaforma petrolifera di emergenza.

Recensione Nonostante di Valerio Mastandrea

2024-08-29T14:35:23+00:00Agosto 29th, 2024|Categorie: Recensioni, Venezia 81|Tag: , , , , |

Nonostante, il nuovo film diretto da Valerio Mastandrea, ha inaugurato la sezione Orizzonti della 81° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Scritto a quattro mani con Enrico Audenino, il film racconta di un uomo (interpretato dallo stesso Mastandrea) ricoverato in ospedale, che trascorre le giornate a girovagare serenamente per i reparti, chiacchierando

La fortezza nascosta – Uno sguardo sul jidaigeki che ispirò George Lucas

2024-04-24T12:18:40+00:00Aprile 24th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , |

Kurosawa: tra difficoltà produttive e l’eredità del suo cinema Akira Kurosawa è una figura di assoluto rilievo nella storia del cinema mondiale, la cui eredità può essere considerata pari a quella dei più grandi maestri di numerose cinematografie nazionali, dal nostro Federico Fellini allo svedese Ingmar Bergman. Tuttavia, nonostante abbia realizzato infiniti capolavori, la

La musica in immagini – Enzo Jannacci – Vengo anch’io e i documentari dedicati ai musicisti italiani

2023-09-27T11:05:46+00:00Settembre 27th, 2023|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano|Tag: , , , , , , , , , , , , , |

«Vengo anch’io!» «No, tu no!»: era il 1968 quando il cantautore e musicista Enzo Jannacci lanciava uno dei brani di maggior successo della propria carriera. Classe 1935, scomparso nel 2013, l’artista milanese ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana: jazzista, caposcuola del cabaret italiano, pioniere del rock and roll italiano, artista poliedrico e

Torna in cima