Recensione The Monkey – Non di sola morte

2025-03-24T12:23:57+00:00Marzo 24th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , , |

Un nome che per generazione è stato – e continuerà ad essere – associato al genere horror è senza dubbio quello di Stephen King: ad oggi l’autore conta all’attivo all’incirca novanta opere letterarie, di cui almeno cinquanta sono facilmente ascrivibili al genere dell’orrore. La fama di questi racconti non solo deriva però da carta

Recensione Heretic – Non crederci fino in fondo

2025-03-04T13:52:24+00:00Marzo 4th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , , |

Orrore e religione sono, da sempre, due concetti indissolubilmente legati. Da sempre infatti la religione si è posta, tra i suoi obiettivi, il dare una risposta ad alcuni degli interrogativi più profondi – e conseguentemente più spaventosi – posti dalla razza umana: “da dove veniamo”, “chi siamo”, “esistono forme di vita superiori a noi”

Recensione Captain America Brave New World – Un tiepido ritorno

2025-02-14T14:02:51+00:00Febbraio 14th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , |

Esattamente due mesi fa iniziavamo la nostra recensione di Kraven: Il cacciatore con la famosa citazione Simpson-iana “Stop! He’s already dead” che curiosamente – ma nemmeno troppo – si applica alla perfezione anche nella visione ormai generale nei confronti del Marvel Cinematic Universe: post-Endgame è riconosciuto “multiversalmente” come l’universo condiviso partito nel 2008 con

Recensione Wolf Man – Tanta apparenza, poca sostanza

2025-01-20T10:41:19+00:00Gennaio 19th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , |

A sole due settimane dall’arrivo nelle sale italiane di Nosferatu, remake a cura di Robert Eggers con protagonista (o, mai come in questo caso, villain) della pellicola il Conte Dracula nella sua rivisitazione storicamente più famosa del Conte Orlok, un altro mostro gotico si accinge a cercare il proprio posto sotto i riflettori con

Recensione Nosferatu – Adattare l’incubo

2025-01-04T16:31:33+00:00Gennaio 4th, 2025|Categorie: Recensioni, Uncategorized|Tag: , , , , , , , , , , , , |

Oggi, all’annuncio di un nuovo remake, tutti storcono un po’ il naso. Questo perché ormai da decenni il cinema sembra essere invaso da una quantità sempre maggiore di pellicole che fanno della riproposizione il loro marchio distintivo, spesso concretizzandosi in operazioni distruttive nei confronti di film storici riproposti per mero scopo monetario. In alcuni

Un anno di cinema: le nostre scelte imperdibili del 2024

2025-01-03T14:09:00+00:00Dicembre 31st, 2024|Categorie: Approfondimenti, Consigli, Recensioni|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |

Il 2024 è giunto al termine e noi della redazione di Frames Cinema abbiamo deciso di proporvi un articolo collettivo con i film che più ci hanno emozionato, colpito o fatto discutere durante l’anno. È una lista personale, che include le pellicole uscite in Italia nei mesi scorsi o presentate negli eventi cinematografici italiani

Recensione Kraven: Il cacciatore – La mediocre conseguenza di una decisione sbagliata

2024-12-18T18:10:13+00:00Dicembre 13th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , , , , , , , |

“Stop! He’s already dead!” Mai come in questo caso I Simpsons sembrano aver racchiuso, in una semplice battuta, la tremenda e confusa situazione del SSU (Sony Spiderman Universe), ovvero il maldestro tentativo di casa Sony di creare, sull’onda – dell’allora – estremamente di successo MCU, un proprio universo condiviso composto da pellicole costruite attorno

Qui non è Hollywood – Il male è banale, comprenderlo è complesso

2024-11-14T13:40:16+00:00Novembre 14th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Recensioni|Tag: , , , , , , , , , |

Disclaimer: All’interno dell’articolo saranno presenti spoiler sulle vicende realmente accadute e sulle modalità in cui la serie le mette in scena Al true crime siamo ormai tutti abituati: non che si tratti di un genere completamente nuovo, ma è sotto gli occhi di tutti come, nel corso degli ultimi anni, le piattaforme abbiano raccolto

Recensione Like A Dragon: Yakuza – Un dragone senza occhi

2024-11-05T12:49:53+00:00Novembre 5th, 2024|Categorie: Recensioni, serie tv|Tag: , , , , , , , |

Tra le saghe videoludiche più longeve, Yakuza – il cui titolo mutò poi negli anni in Like A Dragon – gioca senz’altro un ruolo di spicco: partita nel 2005 con il primo capitolo su PlayStation 2, prosegue poi fino ad oggi contando all’attivo diciannove titoli tra principali e spin-off di vario tipo, raccontando una

Recensione Never Let Go – Lo spettro dell’orrore

2024-09-28T14:10:55+00:00Settembre 28th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , |

All’interno del panorama horror capita spesso che dei registi non anglofoni entrino in produzioni americane per posizionarsi dietro la macchina da presa. Un esempio recentissimo può essere individuato in Fede Alvarez, sbarcato in sala nel mese di agosto con il suo Alien Romulus, ma anche Alfonso Gomez-Rejon con il suo remake/sequel di The Town

Torna in cima