Recensione Sotto le foglie – Un mistero da interpretare

2025-04-16T13:39:16+00:00Aprile 16th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , , |

L’ambivalenza dei funghi, dovuta alla loro possibile natura velenosa, li ha spesso avvolti in un alone di mistero riscontrabile sin dalla mitologia. Questo alimento diventa un espediente fondamentale in Sotto le foglie, il nuovo film di François Ozon. Il ventitreesimo lungometraggio del cineasta francese si fa metafora di tale enigmaticità e si muove tra

Recensione La vita da grandi – Un viaggio verso la consapevolezza della felicità

2025-04-06T13:12:33+00:00Aprile 6th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , |

Greta Scarano arriva al cinema con La vita da grandi, il suo primo lungometraggio da regista dopo il corto del 2022 Feliz navidad. Il film è ispirato al libro autobiografico Mia sorella mi rompe le balle. Una storia di autismo normale, scritto dai fratelli Damiano e Margherita Tercon.Irene (Matilda De Angelis) è di Rimini, ma

Il ritorno al cinema di Fantozzi, fenomenologia dell’uomo comune

2025-03-28T13:28:02+00:00Marzo 28th, 2025|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , , , , , , |

Fantozzi compie cinquant’anni e torna al cinema il 27 marzo con una versione restaurata dalla Cineteca di Bologna in collaborazione RTI e Mediaset Infinity. La pellicola del 1975, diretta da Luciano Salce, invecchia benissimo e si fa espressione anche della modernità, che ha solo apparentemente mutato i connotati. Il film è tratto dai best

In The Mood For Love – Un amore sussurrato tra le inquadrature

2025-02-18T14:33:59+00:00Febbraio 18th, 2025|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , |

In the mood for love torna al cinema dal 17 al 19 febbraio per celebrare il suo 25º anniversario. Lucky Red, in collaborazione con Tucker Film, riporta in sala la versione in 4k restaurata nel 2021. Il capolavoro di Wong Kar-wai, oltre a ricevere al Festival di Cannes del 2000 il premio per il

Recensione Here – Il nuovo viaggio nel tempo di Zemeckis

2025-01-11T12:10:48+00:00Gennaio 11th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , |

“Vivete nella casa del domani… oggi!”, in Ritorno al futuro un cartellone con questa frase troneggiava nella vuota Lyon Estates, promessa di un complesso di edifici che sarebbero poi stati costruiti. Guardando Here, ultimo lungometraggio di Robert Zemeckis, mi è tornato in mente l’enorme manifesto davanti al quale si ritrovava un interdetto Marty McFly. 

Recensione La stanza accanto – La sottile linea tra la vita e la morte

2024-12-08T11:47:52+00:00Dicembre 8th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , |

Leggendo la trama de La stanza accanto siamo indotti a pensare a un film faticoso, dai toni angosciosi e cupi. Recandoci poi in sala ci accorgiamo, nonostante l’argomento spinoso, di trovarci di fronte a una storia che non parla di morte nel modo in cui siamo abituati a percepirla, ma si muove tra le

Recensione Piccole cose come queste – Un dramma raccontato in penombra

2024-12-05T14:20:09+00:00Dicembre 5th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , , , , , |

Una camera segue costantemente un uomo e i suoi silenzi, tra pochi luoghi e tanta oscurità: così si sviluppa Piccole cose come queste, l’ultimo film di Tim Mielants presentato in concorso al Festival di Berlino del 2024. Tratto dall’omonimo romanzo di Claire Keegan e sceneggiato da Enda Walsh, il lungometraggio racconta dei soprusi perpetrati

Recensione Parthenope – L’effimera meraviglia dell’essere giovani

2024-10-27T10:30:28+00:00Ottobre 27th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , |

Nelle acque di una Posillipo del 1950 nasce Parthenope (Celeste Dalla Porta): bella, libera, errante e al contempo statica. Paolo Sorrentino decide di raccontare ancora la sua città, questa volta attraverso una figura che si fa metafora del mito, che abbraccia a sua maniera la leggenda, che impara a vedere e a essere vista. Sorrentino mette

Recensione Il tempo che ci vuole – Il legame tra padre e figlia attraverso il cinema

2024-09-29T18:54:16+00:00Settembre 29th, 2024|Categorie: Uncategorized|Tag: , , , , |

Un microcosmo abitato da un padre e una figlia, costantemente seguiti da una camera che lascia poco spazio al resto e che sta attenta a sottolineare i passi di ciascuno dei due. Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini pone l’accento su una coppia di personaggi, incastrando lo spettatore in un corridoio di

Sapore di mare – La nostalgia di una stagione passata

2024-08-29T10:44:58+00:00Agosto 29th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , , , , , , , , , |

Il 29 agosto torna in sala Sapore di mare, film cult per una generazione che guarda al passato con malinconici sospiri e costanti rimpianti.  La commedia di Carlo Vanzina, apri-porte di un genere vacanziero che si affermerà successivamente, è stata restaurata in 4k e riproposta al cinema da FilmClub Distribuzione, in collaborazione con Minerva

Torna in cima