Visconti tra Neorealismo e Melodramma sociale – Strade Perdute Podcast #53

2024-06-03T07:22:46+00:00Maggio 15th, 2024|Categorie: podcast|Tag: , , , , |

https://youtu.be/o9XD-Bl5suo 🎙️ In questo episodio numero 53 Jacopo e i suoi ospiti dalla redazione Silvia e Nicolò analizzano due film del maestro Luchino Visconti. Nello specifico: - La terra trema - Rocco e i suoi fratelli Buon Ascolto! 🎧 Scopri il mondo di Frames Cinema qui: https://linktr.ee/framescinema

Bellissima di Visconti – Dopoguerra, CinecittĂ  e divismo

2024-03-17T10:55:50+00:00Marzo 17th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Cinema delle donne, Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , , , |

Nel 1951 nelle sale italiane esordisce Bellissima, diretto da Luchino Visconti. Questo film segnò le distanze dal periodo neorealista, inaugurato dal regista con il film Ossessione (1943). Il soggetto è stato scritto da Cesare Zavattini, un nome che ha tracciato la storia del cinema italiano e del neorealismo stesso. L’idea iniziale non colpì Visconti,

Suso Cecchi D’Amico – Scrivere su misura

2023-07-16T14:57:43+00:00Luglio 16th, 2023|Categorie: Cinema italiano|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |

La rassegna “Suso Cecchi D’Amico: Scrivere su Misura”, presentata al Festival del Cinema Ritrovato di Bologna, offre uno sguardo sull'opera della più grande sceneggiatrice del cinema italiano. Suso Cecchi D’Amico nasce a Roma nel 1914, col nome di Giovanna Cecchi, in una famiglia di artisti: il padre Emilio Cecchi era uno scrittore; la madre,

Morte a Venezia – La fine dell’arte e della bellezza

2023-03-17T11:39:13+00:00Marzo 17th, 2023|Categorie: Cinema italiano|Tag: , , , , , , |

“Hai raggiunto il perfetto equilibrio. L’uomo e l’artista sono ormai una cosa sola: hanno toccato il fondo insieme” (Morte a Venezia, Luchino Visconti) Decadenza. All’interno del corpus di opere di Luchino Visconti, questo tema ricorre spesso. Dal lamento funebre del principe di Salina per l’aristocrazia (“Noi fummo i gattopardi…”), alla rovina tragica e assieme

LUCIANO SALCE – RISCOPRIRE IL POLIEDRICO PILANTRA

2023-03-10T18:30:08+00:00Ottobre 25th, 2022|Categorie: Cinema italiano, Nella mente del regista, Rubriche|Tag: , , , , |

Regista, attore, sceneggiatore, paroliere, commediografo, conduttore radiofonico e televisivo: era tutto questo Luciano Salce, eclettico autore romano che, tuttavia, è stato condannato per decenni a un inspiegabile oblio. Regista di film di culto, da Fantozzi (1975) a Il sindacalista (1972), da L’anatra all’arancia (1975) a Vieni avanti cretino (1982): a cento anni dalla nascita,

IL NEOREALISMO ITALIANO – IL CINEMA DEL DOPOGUERRA

2023-03-10T18:47:50+00:00Ottobre 14th, 2021|Categorie: Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , , , |

Negli anni Cinquanta il nostro Paese stava affrontando i gravi problemi lasciati in eredità dalla Seconda guerra mondiale, era economicamente distrutto e colmo di tensioni politiche.  Fu proprio in questi anni, tra il 1945 e il 1954, che prese vita il Neorealismo. Si trattava di un movimento non molto compatto e che non apprezzava

PIERO TOSI – L’ECCELLENZA DEL COSTUME ITALIANO

2023-03-10T18:55:21+00:00Maggio 11th, 2021|Categorie: Cinema italiano, Il tessuto di una storia, Rubriche|Tag: , , , , , , , , |

Anche in Italia l’arte del costume vanta eccellenze riconosciute in tutto il mondo. Tra queste risalta il nome di Piero Tosi, costumista che ha contribuito a segnare un’epoca della cinematografia italiana e a rinnovare la tradizione del mestiere. CARRIERA E COLLABORAZIONI Nato in Toscana, fortunata terra d’arte, il 10 aprile 1927, muore a Roma,

Torna in cima