Recensione La stanza accanto – La sottile linea tra la vita e la morte

2024-12-08T11:47:52+00:00Dicembre 8th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , |

Leggendo la trama de La stanza accanto siamo indotti a pensare a un film faticoso, dai toni angosciosi e cupi. Recandoci poi in sala ci accorgiamo, nonostante l’argomento spinoso, di trovarci di fronte a una storia che non parla di morte nel modo in cui siamo abituati a percepirla, ma si muove tra le

Cartoline dal Lido – Giorno 7

2024-09-05T11:19:01+00:00Settembre 5th, 2024|Categorie: Venezia 81|Tag: , , , , , , , , , , |

La settima giornata al Lido prosegue tra un’opera emergente estremamente derivativa, uno scivolone di uno dei più grandi maestri in concorso e una follia d’autore The Harvest, di Athina Rachel Tsangari (Venezia 81 - Concorso) In un luogo e un’epoca indefiniti un villaggio di agricoltori vive una settimana in cui si susseguono una serie

Recensione May December – Maschere e identità

2024-03-20T10:50:21+00:00Marzo 20th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , |

La protagonista di May December, Elizabeth, si pone sempre una domanda prima di leggere una sceneggiatura: i personaggi del film “sono nati o sono stati creati”? È un interrogativo chiave, il centro gravitazionale dell’ultimo film di Todd Haynes liberamente ispirato alle controverse vicende dell’insegnante statunitense Mary Kay Letourneau, dichiaratasi colpevole di stupro ai danni

IL FUTURO È OGGI – NEL CUORE DELLA FANTASCIENZA: I FIGLI DEGLI UOMINI

2023-03-10T18:48:37+00:00Settembre 26th, 2021|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , |

La distopia, nel cinema fantascientifico, è un sottogenere che nel corso dei decenni ha contribuito a definire la storia della Settima Arte con pellicole di altissimo valore, regalando ai cinefili di ogni epoca alcuni tra i più grandi capolavori dell’intera produzione cinematografica mondiale. Da Metropolis di Fritz Lang (1927) fino al troppo sottovalutato Minority Report

Torna in cima