La fortezza nascosta – Uno sguardo sul jidaigeki che ispirò George Lucas

2024-04-24T12:18:40+00:00Aprile 24th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , |

Kurosawa: tra difficoltà produttive e l’eredità del suo cinema Akira Kurosawa è una figura di assoluto rilievo nella storia del cinema mondiale, la cui eredità può essere considerata pari a quella dei più grandi maestri di numerose cinematografie nazionali, dal nostro Federico Fellini allo svedese Ingmar Bergman. Tuttavia, nonostante abbia realizzato infiniti capolavori, la

Ari Aster – Una guida introduttiva al regista

2023-04-29T13:13:33+00:00Aprile 26th, 2023|Categorie: Nella mente del regista, Rubriche|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |

Dal 27 aprile è in sala il nuovo film di Ari Aster con protagonista Joaquin Phoenix, Beau ha paura. In attesa della nostra recensione facciamo il punto sul cinema del regista newyorkese, che seppure con soli due film all’attivo è uno degli autori più discussi e chiacchierati del panorama contemporaneo. DISCLAIMER: l’articolo contiene spoiler

RECENSIONE SULL’ISOLA DI BERGMAN – UN INNO ALLA CREATIVITÀ E ALL’AMORE PER IL CINEMA

2022-05-04T13:49:31+00:00Dicembre 11th, 2021|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , |

«Bergman era crudele nella sua arte come nella sua vita.» Durante il mio primo anno di università, l’insegnante di analisi del film ha iniziato il suo corso parlando delle immagini che costituiscono l’incipit del capolavoro di Bergman, Il Settimo Sigillo. Il cielo, la spiaggia, il mare mosso, il cavaliere e il suo scudiero che

Torna in cima