Etica e gender role nelle narrazioni mediali – La trasformazione dei personaggi ne Il diavolo veste Prada e Breaking Bad

2025-01-15T13:04:24+00:00Gennaio 15th, 2025|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , |

Durante gli anni 2000 nei media e soprattutto nelle serie televisive, un grande spazio viene riservato alla figura dell’antieroe: Dr. House, Tony Soprano, Carrie Bradshaw e Dexter Morgan sono solo alcuni esempi di una tendenza per cui, in questo periodo, dei protagonisti non convenzionalmente buoni e poco legati ad un’etica comune, risultano più interessanti

Un anno di cinema: le nostre scelte imperdibili del 2024

2025-01-03T14:09:00+00:00Dicembre 31st, 2024|Categorie: Approfondimenti, Consigli, Recensioni|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |

Il 2024 è giunto al termine e noi della redazione di Frames Cinema abbiamo deciso di proporvi un articolo collettivo con i film che più ci hanno emozionato, colpito o fatto discutere durante l’anno. È una lista personale, che include le pellicole uscite in Italia nei mesi scorsi o presentate negli eventi cinematografici italiani

Trainspotting – Cinema, musica e la generazione degli anni ‘90

2024-10-04T16:22:51+00:00Ottobre 4th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , , , |

Trainspotting ha diffuso una parte del “cool british cinema” in tutto il mondo. Danny Boyle era un regista rivoluzionario. Era la forma cinematografica e il modo in cui stava spingendo, su così tanti livelli, su come raccontare storie. Era estremamente dinamico. Gurinder Chadha (regista britannica) L’autore Irvine Welsh scrive Trainspotting nel ’93, e già

Oasis: Supersonic – L’Inghilterra degli anni ’90 e la scena musicale

2024-09-18T13:26:20+00:00Settembre 18th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , |

Gli anni ’90 hanno rappresentato un periodo estremamente vivo e dinamico dal punto di vista culturale in tutti gli ambiti: musica, moda, cinema e letteratura. L’Inghilterra in particolare è stata al centro dell’attenzione mondiale esattamente come era avvenuto tra gli anni ’60 e ’70. Parte di questa scena viene riportata Oasis: Supersonic, documentario del

The sweet east – La libertà di scegliere sé stessi o di non scegliere affatto #Biografilm24

2024-06-18T13:05:38+00:00Giugno 18th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , |

Un’America raccontata in termini satirici facendo grande uso di ironia e stereotipi, ma anche il viaggio di iniziazione di una giovane ragazza che sceglie di mettere al primo posto i suoi desideri per vivere la sua vita. The sweet east riesce ad unire questi due elementi in una poesia visiva brillante e dinamica. Il

Il sospetto – Vinterberg e la fotografia della società

2024-05-19T12:00:50+00:00Maggio 19th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Consigli|Tag: , , , , , , , |

Il cinema scandinavo ha un modo particolare di raccontare storie. Quasi mai vi si trovano rappresentazioni melodrammatiche degli eventi, e nelle interazioni tra i personaggi il silenzio e gli sguardi riescono a essere più espressivi di qualsiasi dialogo (basti pensare all’ultima opera del regista finlandese Aki Kaurismäki). Le emozioni non vengono marcate quando non

Il cinema italiano oggi: quali saranno gli scenari del futuro?

2024-05-14T12:24:33+00:00Maggio 14th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , |

Durante la giornata di sabato 11 maggio al Bellaria Film Festival abbiamo assistito ad un dibattito sul futuro del cinema italiano, che ha visto l’Amministratore Delegato di RAI Cinema Paolo del Brocco dialogare con la Presidente dell’Istituto Luce Cinecittà Chiara Sbarigia, con la mediazione del professore dell’Università di Bologna Marco Cucco.  L’ingresso nel settore

La persona peggiore del mondo – La città di Oslo e i suoi abitanti

2024-03-01T13:07:12+00:00Marzo 1st, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , |

La persona peggiore del mondo, presentato al Festival di Cannes nel 2021, è l’ultimo film del regista norvegese Joachim Trier, lontano cugino del celebre collega danese Lars Von Trier. L’opera costituisce l’ultimo capitolo della “trilogia di Oslo”, saga cinematografica che non vede un vero e proprio filo conduttore narrativo: i tre film sono legati

Intervista a Manuela Parodi

2023-11-16T13:30:52+00:00Novembre 16th, 2023|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , |

Credit foto: autoritratto di Manuela Parodi Abbiamo intervistato l'attrice Manuela Parodi, con cui abbiamo parlato di alcuni temi che riguardano l'ambiente cinematografico italiano dei prossimi anni, della maternità nell'ambito lavorativo del cinema e di una carriera tanto articolata, quanto interessante.  G: Vorrei iniziare chiedendoti del tuo ultimo film. So che è attualmente in lavorazione

François Truffaut e I 400 colpi – Ritratto dell’infanzia e nascita della Nouvelle Vague

2023-10-21T12:18:46+00:00Ottobre 21st, 2023|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , |

Siamo alla fine degli anni ’50 quando in Francia l’urgenza dei cinéphiles di distaccarsi dalla “qualità francese” dei film prodotti negli anni precedenti ha un risvolto concreto. Nel 1958 il primo lavoro di Claude Chabrol, Le Beau Serge, costituisce un importante passo in avanti insieme ad altri film che si dividono tra il 1959

Torna in cima