Alice Rohrwacher – I cortometraggi

2024-12-29T15:23:45+00:00Dicembre 29th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , |

Nata nel 1981, Alice Rohrwacher ha esordito nel 2011 con il lungometraggio Corpo Celeste, presentato a Cannes. Da allora ha già ricevuto diversi riconoscimenti ed è una delle voci più originali del panorama italiano contemporaneo. Nel 2014 Le Meraviglie ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes, a questo sono

Recensione Immémorial, Chants de la grande nuit – Torino Film Festival 2024

2024-11-25T15:04:02+00:00Novembre 25th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , |

Béatrice Kordon aveva già trattato il tema della divinità e dell’origine del mondo in un lavoro precedente “Dithyrambe pour Dionysos” (2008), per poi dirigere Les insensés, fragments pour un passage (The Senseless) (2020). Immémorial, in concorso al Torino Film Festival nella sezione documentari, raccoglie anni di sperimentazione nel genere e nella creazione sonora. Si

Recensione Berlinguer – La grande ambizione

2024-11-03T13:51:43+00:00Novembre 3rd, 2024|Categorie: Cinema italiano, Recensioni, Uncategorized|Tag: , , , , , |

Andrea Segre ci porta nell’Italia degli anni Settanta con un documentario che ha sí al centro la figura di Enrico Berlinguer, interpretato da un ottimo Elio Germano, ma che raffigura anche e soprattutto un’immagine di insieme dell’Italia di quegli anni. Il film, infatti, segue la vita personale e politica del segretario del PCI dal

Recensione La storia del Frank e della Nina – Favole urbane

2024-10-05T13:08:23+00:00Ottobre 5th, 2024|Categorie: Recensioni, Uncategorized|Tag: , , , , , , , |

Il bello delle fiabe, e di tutte le storie raccontate con il loro tono naïf e leggero, è poter parlare del pericolo o di altri argomenti molto drammatici in un'atmosfera che li renda più facilmente comprensibili e affrontabili. La storia del Frank e della Nina, che di fatto è innanzitutto un romanzo di formazione,

Recensione Limonov – La rivoluzione vista da dentro

2024-09-08T13:19:52+00:00Settembre 8th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , |

Dopo il film-documentario Leto (2018),  Kirill Serebrennikov torna a occuparsi di biografie, portando sullo schermo la vita controversa di Eduard Limonov, all’anagrafe Ėduard Veniaminovič Savenko (1943-2020) in Limonov - The Ballad.Il biopic è tratto dall’omonimo libro di Emmanuel Carrère (Adelphi, 2012) ed è stato presentato in concorso a Cannes a maggio 2024. È stato girato

Recensione Gli Indesiderabili – Domande senza risposta

2024-07-14T12:34:07+00:00Luglio 14th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , |

Dopo il successo ottenuto al suo esordio con Les Misérables (2019), il regista e sceneggiatore francese Ladj Ly torna a raccontare i sobborghi parigini in Gli Indesiderabili. Stavolta lo fa attraverso le vicende di Haby (Anta Diaw), residente dell’edificio 5 che dà il titolo originale al film, e del nuovo sindaco Pierre Forges (Alexis Manenti). Il

Recensione Kinds of kindness – Lanthimos ritorna alle origini

2024-06-08T12:35:03+00:00Giugno 8th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , |

A soli sei mesi di distanza da Poor Things, che appartiene al filone più  hollywoodiano della sua produzione e ha ricevuto 4 Oscar nell’edizione appena passata, Yorgos Lanthimos torna nelle sale con Kinds of kindness. In concorso a Cannes 2024, il film è stato scritto a quattro mani con Efthymis Filippou, storico co-sceneggiatore di Lanthimos

Il giardino delle vergini suicide – L’esordio di Sofia Coppola

2024-05-08T12:25:41+00:00Maggio 8th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Recensioni|Tag: , , , , , , , |

Torna al cinema in questi giorni il film d’esordio di Sofia Coppola: Il giardino delle vergini suicide (The Virgin suicides), uscito per la prima volta nel 1999 negli USA e nel 2000 in Italia. Si tratta di un adattamento dell’omonimo romanzo di Jeffrey Eugenides (1993). Ci troviamo in Michigan, nella prima metà degli anni

Recensione Ghostbusters Minaccia Glaciale – La maledizione dei sequel

2024-04-27T13:30:12+00:00Aprile 18th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , , , , |

Ghostbusters - Minaccia Glaciale (Frozen Empire nel titolo originale) è il quarto capitolo del celebre franchise (il reboot diretto da Paul Feig nel 2016 non si considera parte del canone) nonché il sequel diretto di Legacy (Afterlife), uscito nel 2021. Diretto questa volta da Gil Kenan, il nuovo film riporta lo spettatore dove tutto

Recensione I misteri del Bar Ètoile – Un giallo e tanto altro

2024-04-14T12:01:04+00:00Aprile 14th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , |

Il duo belga formato da Dominique Abel e Fiona Gordon torna sul grande schermo con L’ Ètolie Filante, in Italia I Misteri del Bar Ètoile, del quale sono registi, sceneggiatori e attori principali. Presentato al festival del cinema di Locarno del 2023, si tratta di una commedia malinconica nella quale la componente di giallo

Torna in cima