NOVE ARCHETIPI, INFINITI PERSONAGGI

2022-04-20T10:09:00+00:00Aprile 19th, 2022|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , |

Quando guardiamo un film o una serie, affinché la storia ci appassioni, è fondamentale affezionarsi al personaggio principale. Dietro una grande storia c’è sempre un grande personaggio. Di questo ne era consapevole Miranda Pisione, autrice de L’eroe Tematico - ovvero come scrivere grandi personaggi (Dino Audino, 2019), testo che indica un metodo innovativo per

STORIE DI DONNE CORAGGIOSE – 5 CONSIGLI SU SERIE TV

2023-03-10T19:09:10+00:00Marzo 8th, 2022|Categorie: Approfondimenti, Consigli, serie tv|Tag: , , , , , , , , , |

L’8 marzo è il giorno della Festa della Donna e – come ogni anno – si ricordano tutte coloro che si sono spese per ottenere la parità di diritti e per vedere il proprio ruolo riconosciuto nella società. Si ricordano le imprese di donne di ogni tempo e luogo, le conquiste sociali, economiche e

A CHRISTMAS CAROL – UN CLASSICO INTRAMONTABILE

2023-03-10T19:06:51+00:00Dicembre 22nd, 2021|Categorie: animazione, Approfondimenti, ST Natale|Tag: , , , , , , |

A Christmas Carol, tratta dall’opera letteraria di Charles Dickens, è una storia diventata un vero e proprio simbolo del periodo natalizio.  IL ROMANZO Charles Dickens (1820-1870) è uno dei romanzieri più importanti di tutti i tempi. Potremmo dire che i suoi romanzi sono degli evergreen, racconti indubbiamente figli della sua epoca per le tematiche

THE HANDMAID’S TALE – OLTRE LA FINZIONE

2023-03-10T19:05:13+00:00Ottobre 20th, 2021|Categorie: Approfondimenti, serie tv|Tag: , , , , , |

La serie tv The Handmaid’s Tale sembra proprio essere una serie destinata a segnare quest’epoca, testimoni gli innumerevoli premi che ha vinto: due Golden Globale (2018 - Premio migliore attrice in una serie TV drammatica a Elisabeth Moss; 2018 - Premio migliore serie TV drammatica), un premio BAFTA (2018 - Premio miglio serie) e

8 ATLETI DIVENTATI ATTORI

2022-05-04T13:57:53+00:00Ottobre 4th, 2021|Categorie: Approfondimenti, Consigli|Tag: , , , , , , |

Il legame tra il mondo del cinema e quello dello sport è un consolidato sodalizio e con il passare del tempo diventa sempre più forte.  Sin dall’Ottocento, lo sport iniziò ad attirare l’attenzione dei nascenti mezzi di comunicazione di massa. Fu prima di tutto argomento privilegiato del giornalismo, infatti nel Novecento nacquero i primi

DIETRO LE QUINTE DELLO SPORT: 7 DOCUMENTARI E FILM SPORTIVI

2022-05-04T14:01:04+00:00Agosto 6th, 2021|Categorie: Approfondimenti, Consigli|Tag: , , , , , , , , |

I benefici dell’attività fisica sulla salute sono innumerevoli: riduce la pressione sanguigna, aumenta la forza muscolare, migliora la salute e la forza delle ossa. Un’attività fisica regolare, inoltre, può favorire il rilascio di endorfine ed aiutare ad alleviare lo stress, oltre che migliorare la qualità del sonno. Al di là di tutti questi aspetti

LA MALATTIA MENTALE NEI FILM (PARTE 2)

2022-05-04T14:02:58+00:00Luglio 20th, 2021|Categorie: Approfondimenti, Consigli|Tag: , , , , , , |

La malattia mentale è un tema trattato frequentemente nei film, ma la sua rappresentazione può variare molto a seconda delle epoche e dei registi. Alcuni film raccontano la follia con accezione negativa, in cui il malato è rappresentato come imprevedibile, violento e socialmente pericoloso. Tra questi ricordiamo Shining (S. Kubrick, 1980) o Psycho (A. Hitchcock, 1960), che ci

LA MALATTIA MENTALE NEI FILM

2022-05-04T14:04:54+00:00Giugno 30th, 2021|Categorie: Approfondimenti, Consigli|Tag: , , , |

La malattia mentale è un tema trattato frequentemente nei film, ma la sua rappresentazione può variare molto a seconda delle epoche e dei registi. Alcuni film raccontano la follia con accezione negativa, in cui il malato è  rappresentato come imprevedibile, violento e socialmente pericoloso. Tra questi ricordiamo Shining (S. Kubrick, 1980) o  Psycho (A.

ADATTAMENTO DAL TEATRO AL CINEMA DE IL DISCORSO DEL RE

2022-05-04T14:06:30+00:00Giugno 13th, 2021|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , |

Per adattamento si intende una rielaborazione in chiave cinematografica di un soggetto già esistente. Adattare un’opera teatrale per il cinema potrebbe sembrare semplice, ma non lo è affatto. Esistono altissime probabilità che una storia nata per il teatro non funzioni per il grande schermo. Sicuramente non è il caso de Il Discorso del re (2010),

ADATTAMENTO DA LETTERATURA A CINEMA DI RAGIONE E SENTIMENTO

2022-05-04T14:10:09+00:00Maggio 18th, 2021|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , |

Ho deciso di dedicare questa rubrica agli adattamenti cinematografici perché, a differenza di quanto si potrebbe pensare oggi, la letteratura e il cinema non sono due mondi così lontani. É più corretto parlare di un unico mondo narrativo che si esprime con due mezzi diversi. Mettendoli a confronto, possiamo notare che la dimensione della

Torna in cima