Alice Rohrwacher – I cortometraggi

2024-12-29T15:23:45+00:00Dicembre 29th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , |

Nata nel 1981, Alice Rohrwacher ha esordito nel 2011 con il lungometraggio Corpo Celeste, presentato a Cannes. Da allora ha già ricevuto diversi riconoscimenti ed è una delle voci più originali del panorama italiano contemporaneo. Nel 2014 Le Meraviglie ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes, a questo sono

I Cortometraggi del Concorso Orizzonti

2024-08-30T10:06:56+00:00Agosto 30th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Venezia 81|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |

Nei 13 cortometraggi in concorso nella sezione Orizzonti quest'anno troviamo tanto, troppo dramma. Una selezione più variegata avrebbe forse portato anche a valorizzare i suoi momenti più seri? Who Loves the Sun, di Arshan Shakiba (Canada, 19 minuti) Sullo sfondo della guerra civile siriana, seguiamo la vita lavorativa in una piattaforma petrolifera di emergenza.

L’universo in pochi minuti – I cortometraggi di Christopher Nolan

2024-08-05T20:32:02+00:00Agosto 1st, 2024|Categorie: Approfondimenti, Nella mente del regista, Rubriche|Tag: , , , , , |

Christopher Nolan è uno dei registi più celebri e influenti della sua generazione, autore di diversi lungometraggi apprezzati da pubblico e critica, spesso campioni di incassi e premiati con numerosi riconoscimenti. Fra questi si contano la trilogia di cinecomic del Cavaliere Oscuro, i fantascientifici Inception e Interstellar, ma anche Oppenheimer, biopic sull’inventore della bomba atomica

INTERVISTA A PIETRO PINTO – REGISTA DI UPSIDE DOWN DANCERS

2022-10-27T22:31:31+00:00Ottobre 27th, 2022|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , |

In occasione della presentazione del corto Upside down dancers al San Francisco Dance Film Festival, abbiamo intervistato il regista e produttore Pietro Pinto. Pietro Pinto è un regista e produttore estremamente dinamico, autore di numerosi cortometraggi.  Tra questi ricordiamo Adam (2020), che ha avuto la sua première alla 35° Settimana Internazionale della Critica all’interno

Torna in cima