STORIA DELLA PANAVISION PARTE 3 – LE CINEPRESE DIGITALI

2021-09-22T15:05:37+00:00Luglio 16th, 2021|Categorie: Rubriche, tecnicismi|Tag: , , , , , |

Potete leggere la prima parte cliccando qui e la seconda cliccando qui. Benvenuti nel terzo e ultimo appuntamento sulla storia della Panavision. Dopo aver vissuto avventure emozionanti dallo Spazio interstellare alle isole tropicali, passando per gare da alta velocità e sfide ingegneristiche mai affrontate prima, raggiungiamo la nuova rivoluzione del Cinema: le cineprese digitali.

STORIA DELLA PANAVISION PARTE 2 – DALLA MGM CAMERA 65 ALL’ULTRA PANAVISION 70

2021-09-22T15:52:52+00:00Giugno 20th, 2021|Categorie: Rubriche, tecnicismi|Tag: , , , , , |

Ed eccoci giunti al secondo appuntamento con l'approfondimento sulla storia della Panavision (clicca qui per leggere la prima parte). Nel primo articolo abbiamo visto le nuove sfide del cinema degli anni '50 e '60 e la ricerca di soluzioni tecniche sempre più all’avanguardia per spettacolarizzare le proiezioni in sala. L’inizio di una nuova era

STORIA DELLA PANAVISION PARTE 1 – LA NASCITA E I PRIMI ANNI

2021-09-22T15:55:55+00:00Giugno 6th, 2021|Categorie: Rubriche, tecnicismi|Tag: , , , , , |

La Panavision è una società americana di apparecchiature cinematografiche nata nei primi anni 50 in California. Fu stata fondata nel 1953 da Robert Gottschalk, Richard Moore, Meredith Nicholson, Harry Eller, Walter Wallin, e William Mann per la produzione di obiettivi adatti alla proiezione dei formati anamorfici durante l’ascesa del widescreen nel cinema degli anni

IMAX – Il modo migliore di girare un film

2024-03-11T21:34:43+00:00Aprile 24th, 2021|Categorie: Rubriche, tecnicismi|Tag: , , , , , , , , , |

UNA BREVE INTRODUZIONE Nella storia del cinema la qualità di immagine ha avuto sempre, come ovvio, un ruolo fondamentale. Per questo i produttori di pellicole hanno sempre ricercato la massima qualità sperimentando nuove tecniche e formati per permettere di ottenere nitidezza, gamma dinamica e palette di colori che rispecchiassero l'estro artistico dei direttori della

Torna in cima