Recensione La casa degli sguardi – Sulla luna e sulla terra fate largo ai sognatori

2025-04-07T12:33:16+00:00Aprile 7th, 2025|Categorie: Cinema italiano, Recensioni, Rubriche|Tag: , , , , , , |

Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Daniele Mencarelli, poeta e sceneggiatore, vincitore del Premio Strega Giovani per Tutto chiede salvezza (2020),  La casa degli sguardi è l’esordio alla regia di Luca Zingaretti.  Il film è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma 2024 e al Bif&st 2025.  Marco (Gianmarco Franchini) ha vent’anni e vorrebbe

Recensione La vita da grandi – Un viaggio verso la consapevolezza della felicità

2025-04-06T13:12:33+00:00Aprile 6th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , |

Greta Scarano arriva al cinema con La vita da grandi, il suo primo lungometraggio da regista dopo il corto del 2022 Feliz navidad. Il film è ispirato al libro autobiografico Mia sorella mi rompe le balle. Una storia di autismo normale, scritto dai fratelli Damiano e Margherita Tercon.Irene (Matilda De Angelis) è di Rimini, ma

Maciste e i Kolossal: il cinema epico si fa identità nazionale

2025-03-30T11:07:00+00:00Marzo 30th, 2025|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano|Tag: , , , , , , , , , , , |

E’ proprio negli anni dieci del Novecento che il cinema italiano inizia a prosperare grazie ai film Kolossal. La cinematografia epica italiana, a differenza di quella americana, non è proiettata verso il futuro né si fa portavoce di una “cronocrazia” ossessiva, come sottolinea il critico Gian Piero Brunetta; piuttosto è un cinema che celebra

Il ritorno al cinema di Fantozzi, fenomenologia dell’uomo comune

2025-03-28T13:28:02+00:00Marzo 28th, 2025|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , , , , , , |

Fantozzi compie cinquant’anni e torna al cinema il 27 marzo con una versione restaurata dalla Cineteca di Bologna in collaborazione RTI e Mediaset Infinity. La pellicola del 1975, diretta da Luciano Salce, invecchia benissimo e si fa espressione anche della modernità, che ha solo apparentemente mutato i connotati. Il film è tratto dai best

Recensione U.S. Palmese – Una vita da mediano (nei dilettanti calabresi)

2025-03-26T15:05:12+00:00Marzo 26th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |

Un film sportivo che diverte senza sfruttare del tutto le proprie buone idee Presentato in autunno alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Grand Public e in sala dal 20 marzo, il nuovo film di Marco e Antonio Manetti, realizzato dopo la trilogia di Diabolik è una commedia che porta nuovamente al cinema la

Recensione Gioco pericoloso – Questa è performance

2025-03-20T08:52:15+00:00Marzo 20th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , |

Entrare in una narrazione, sia essa realizzata in forma di libro, film, videogioco o altro, richiede sempre da parte di chi ne usufruisce una specie di atto di fede, un “patto” che si stabilisce col narratore. Infatti, il ricevente si impegna sempre ad accettare il “mondo narrativo” offertogli da chi ha creato la storia,

Recensione La città proibita – Un ponte tra il Kung Fu e l’amatriciana

2025-03-16T14:59:19+00:00Marzo 16th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , |

Dopo Lo chiamavano Jeeg Robot e Freaks out, Gabriele Mainetti torna al cinema con La città proibita, lasciando che Oriente e Occidente si uniscano in una commistione di generi.Mei (Yaxi Liu) è una secondogenita e ha vissuto tutta la vita in incognito a causa della politica cinese del figlio unico. La ragazza, esperta in arti

In nome del popolo sovrano di Luigi Magni – Il ricordo del Risorgimento

2025-02-26T15:18:51+00:00Febbraio 26th, 2025|Categorie: Approfondimenti, Consigli|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , |

Le fucilate si perdono in aria. Le parole restano, e col tempo la gente se le ricorda. Dopo la Repubblica de l’impicci di Scipione detto anche l’africano (1971), è giunto il momento di parlare della Seconda Repubblica romana di chi si è voluto impicciare. In nome del Popolo sovrano (1990) è una pellicola scritta

Scipione detto anche L’Africano di Luigi Magni – Inchiesta giudiziaria in toga

2025-01-29T13:15:10+00:00Gennaio 29th, 2025|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , , , , , , , , |

Certo, voi mette Scipione co' 'sti quattro ladroni che reggono la Repubblica? Ma Scipione è grande, invece le repubbliche, pe' sta' in pace, devono esse' fatte di gente piccola. Cosa accadrebbe se agli occhi del Senato romano uno dei più integerrimi e gloriosi generali della Repubblica si rivelasse in realtà un uomo piccolo, ladro

Recensione L’abbaglio – L’epica risorgimentale con Ficarra & Picone

2025-01-24T13:09:13+00:00Gennaio 24th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , |

Dopo il successo de La stranezza, Roberto Andò racconta un’altra storia siciliana. Il suo nuovo film, intitolato L’abbaglio, però, non tratta un presunto aneddoto sconosciuto come nel film dedicato a Pirandello, bensì la storia con la S maiuscola, quella dell’impresa dei Mille di Garibaldi alla conquista del Sud Italia, ricavata da un racconto di

Torna in cima