Alice Rohrwacher – I cortometraggi

2024-12-29T15:23:45+00:00Dicembre 29th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , |

Nata nel 1981, Alice Rohrwacher ha esordito nel 2011 con il lungometraggio Corpo Celeste, presentato a Cannes. Da allora ha già ricevuto diversi riconoscimenti ed è una delle voci più originali del panorama italiano contemporaneo. Nel 2014 Le Meraviglie ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes, a questo sono

Sedotta e abbandonata – La sfiducia di Pietro Germi verso il popolo italiano

2024-12-19T09:45:55+00:00Dicembre 19th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , , , |

Sono passati cinquant’anni dalla morte di uno dei registi italiani più influenti del ventesimo secolo, Pietro Germi. Grande maestro della commedia all’italiana, le sue opere presentano una spiccata dose di satira e di critica verso la società e la popolazione italiana, con tutte le sue tradizioni e gli enormi difetti portati avanti dalla iper

La ballata di Sacco e Vanzetti

2024-12-06T12:52:56+00:00Dicembre 6th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , |

Viva l’anarchia! Urla Bartolomeo Vanzetti prima di sedere sulla sedia elettrica. Una battuta potente pronunciata dalla voce tonante di Gian Maria Volonté nelle ultime scene del film Sacco e Vanzetti (1971), capolavoro diretto Giuliano Montaldo e scritto dallo stesso regista, da Fabrizio Onofri e infine da Ottavio Jemma. Una frase incisiva che è stata

Recensione Berlinguer – La grande ambizione

2024-11-03T13:51:43+00:00Novembre 3rd, 2024|Categorie: Cinema italiano, Recensioni, Uncategorized|Tag: , , , , , |

Andrea Segre ci porta nell’Italia degli anni Settanta con un documentario che ha sí al centro la figura di Enrico Berlinguer, interpretato da un ottimo Elio Germano, ma che raffigura anche e soprattutto un’immagine di insieme dell’Italia di quegli anni. Il film, infatti, segue la vita personale e politica del segretario del PCI dal

Recensione Parthenope – L’effimera meraviglia dell’essere giovani

2024-10-27T10:30:28+00:00Ottobre 27th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , |

Nelle acque di una Posillipo del 1950 nasce Parthenope (Celeste Dalla Porta): bella, libera, errante e al contempo statica. Paolo Sorrentino decide di raccontare ancora la sua città, questa volta attraverso una figura che si fa metafora del mito, che abbraccia a sua maniera la leggenda, che impara a vedere e a essere vista. Sorrentino mette

Recensione Iddu – L’Ultimo Padrino – La farsa nella Storia

2024-10-10T15:24:21+00:00Ottobre 10th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , , |

L'ultimo film di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, presentato in concorso all’Ottantunesima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è una gradevolissima tragicommedia sulla latitanza di Matteo Messina Denaro. Sicilia, primi anni 2000. Catello Palumbo (Toni Servillo) è un uomo di mezza età da poco uscito di galera dopo una condanna per associazione mafiosa. Nel

Recensione Mario Tobino. Per le Antiche Mura – Un interessante ritratto

2024-10-07T08:58:30+00:00Ottobre 7th, 2024|Categorie: Cinema italiano, Recensioni, Uncategorized|Tag: , , , , , , |

Il nuovo documentario di Maria Erica Pacileo, presentato in anteprima al Lucca Film Festival, è un efficace ritratto del medico psichiatra e scrittore Mario Tobino. Mario Tobino. Per le Antiche Mura ci porta alla scoperta di uno degli intellettuali più innovativi dell’Italia novecentesca. Nato a Viareggio nel 1910, figlio di un farmacista, ribelle sia

Recensione The Well – La libertà nel cinema horror italiano

2024-08-05T20:33:28+00:00Agosto 3rd, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , |

Tutti abbiamo presente i servizi al telegiornale che ogni estate, ciclicamente, avvisano i cittadini sui comportamenti appropriati per difendersi dall’aumento delle temperature. Avviene di default: è giugno, esce il servizio. È una regola non scritta. C’è e basta. È così, non ci si può far nulla. Bisogna arrendersi.  Sapevate che un fenomeno speculare avviene

Il ritorno in sala di Pane amore e fantasia, un film tra sogni e grandi speranze

2024-07-19T20:55:56+00:00Luglio 18th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , , , , , , |

Dal 18 al 24 luglio torna in sala Pane, amore e fantasia di Luigi Comencini. La versione restaurata del celebre film del 1953 è inclusa in una cinquina di capolavori scelta da Titanus, Nexo Cinema e Rai Com per celebrare il 120º anniversario della casa di produzione fondata a Napoli nel 1904 da Goffredo Lombardo.

Giorni d’amore di Giuseppe De Santis

2024-06-30T10:52:44+00:00Giugno 30th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , |

A tutti quelle ragazze e quei giovani che per realizzare un loro sogno riescono a sposarsi- attraverso vicende penose e spesso stravaganti - questa favola d’amore è dedicata. - Intro Giorni d’Amore. Perché è così difficile sposarsi nella società italiana del dopoguerra? E’ la domanda che ci pone Giuseppe De Santis nel film Giorni

Torna in cima