Marlene Dietrich – Decostruendo lo stereotipo femminile

2024-12-27T14:09:50+00:00Dicembre 27th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , , , , , , |

Madre, Figlia e Spirito Santo Raccontare un’icona è sempre difficile. Lo sapeva il regista Maximilian Schell, che nel 1984 affrontò la “missione impossibile” di intervistare Marlene Dietrich, all’epoca già ritiratasi dalle scene e in sedia a rotelle; lo sapeva Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, che durante l’ultima edizione del Cinema Ritrovato

Aspettando Nosferatu di Robert Eggers: tre film per prepararsi all’evento

2024-12-11T14:02:56+00:00Dicembre 11th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Consigli|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , |

Lo stiamo aspettando da mesi e finalmente abbiamo una data di uscita italiana! L'attesissimo Nosferatu di Robert Eggers arriverà nelle nostre sale il 1° gennaio 2025, a poca distanza dall’uscita statunitense fissata per il giorno di Natale. Eggers si era imbarcato in questa difficile e rischiosa missione di realizzare un remake del Nosferatu di

Martin Scorsese – 3 film da riscoprire

2024-11-27T14:36:11+00:00Novembre 27th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , , , , , , |

Tra i più grandi registi della Nuova Hollywood e non solo, Martin Scorsese è riuscito a lasciare il segno nella storia del cinema firmando capolavori come Taxi Driver, Quei Bravi Ragazzi, Toro Scatenato o The Departed, quest’ultimo pluripremiato agli Oscar del 2007. Se guardiamo però la sua filmografia nel dettaglio, nel corso della sua

Recensione The Substance – Un irresistibile delirio

2024-11-02T12:39:00+00:00Novembre 2nd, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , |

sparkle (v): brillare, luccicare, scintillare, risplendere. “Impossibile da dimenticare”, “Ti cambierà la vita”, “Più rosa di Barbie, più dark di Povere Creature”, “L’esperienza cinematografica dell’anno”. Ne abbiamo sentito parlare in ogni salsa, ma alla fine questo The Substance cos’è? Un terrificante horror, un’opera satirica, o per come la vedono i Golden Globes, una commedia?

Sotto la maschera di Michael Myers – Dietro le quinte di Halloween

2024-10-31T14:36:14+00:00Ottobre 31st, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |

Nel 1976, Irwin Yablans e Moustapha Akkad rimasero profondamente affascinati dal talento di un giovane regista emergente, John Carpenter, grazie al suo lavoro in Distretto 13. Colpiti dalla capacità di un appena ventiseienne di girare un thriller ad alta tensione e con un budget ridottissimo (100.000 dollari), i due produttori decisero di affidargli la

Recensione Saturday Night – Una notte irripetibile

2024-10-24T11:32:14+00:00Ottobre 24th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , , , |

Anche per gli standard da biopic, Saturday Night di Jason Reitman è uno di quei prodotti la cui leggibilità, per ovvie ragioni, dipende in misura pressoché esclusiva dal livello di cultura televisiva del singolo. Da noi il Saturday Night Live è arrivato perlopiù in maniera indiretta, tramite le carriere cinematografiche di alcuni dei suoi

Recensione Megalopolis – Non per oggi ma per i tempi a venire

2024-10-16T13:46:39+00:00Ottobre 16th, 2024|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , , , , , , , |

Megalopolis - Una favola di Francis Ford Coppola ha debuttato in anteprima nazionale alla Festa del Cinema di Roma. Nessun luogo avrebbe potuto essere più appropriato per introdurre questo epico racconto di conflitto dell’oggi, di ieri e di domani. Megalopolis che Coppola ha sognato di realizzare per decenni, Megalopolis che fluttua nella bancarotta, Megalopolis

Il cinema di Alfonso Cuarón: Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

2024-10-11T11:52:25+00:00Ottobre 11th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Nella mente del regista|Tag: , , , , , |

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? è un famosissimo quadro che Paul Gaguin dipinse nel 1897 come testamento spirituale, assegnandogli come titolo quelli che sono i quesiti fondamentali dell’umanità. All’interno di un paradiso naturale fantastico e idealizzato vi sono dodici figure umane che incarnano il ciclo della vita, dall’innocente bambino che dorme sereno

Hellboy – Il cinecomic secondo Guillermo del Toro

2024-10-09T13:38:09+00:00Ottobre 9th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , |

Il rapporto tra cinema e fumetto è stato già ampiamente discusso, soprattutto in questo momento storico in cui una buona fetta del cinema mainstream si compone di film che adattano storie di eroi, antieroi o super-cattivi, oppure che traggono ispirazione da questi personaggi per articolare riflessioni più ampie, come nel caso di Joker e

Il passo del diavolo – Gli scheletri nell’armadio della nazione americana

2024-07-10T11:14:47+00:00Luglio 10th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Consigli|Tag: , , , , , , , , |

Nel 1950 escono due film che rivoluzioneranno il genere western americano: il primo è Broken Arrow (L’amante indiana, di Elliott Arnold), il secondo Devil’s Doorway (Il passo del diavolo, di Anthony Mann). Entrambi riflettono sul rapporto tra bianchi e nativi americani, mettendo in discussione l'identità nazionale americana, che aveva scelto il genere western come

Torna in cima