Recensione I peccatori – Il bianco e il nero

2025-04-24T13:08:34+00:00Aprile 24th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , , , , |

Sinners è il primo film horror a ottenere una A su CinemaScore, il voto più alto assegnabile sulla piattaforma di valutazione. E infatti negli Stati Uniti la nuova opera di Ryan Coogler sta facendo un gran parlare, molto più che in Italia in realtà. Sarà per l’intrinseca componente culturale afro del film o sarà

To Be or Not to Be – Shakespeare e resistenza

2025-04-23T07:45:47+00:00Aprile 23rd, 2025|Categorie: Approfondimenti, Consigli|Tag: , , , , , , , |

Agosto 1939. Benché l’Europa sia ancora in pace, tutta Varsavia si gira nella direzione di un visitatore imprevisto: è nientemeno che Adolf Hitler, il fuhrer tedesco che cammina per la capitale della Polonia come nulla fosse. Poco più tardi si scoprirà che era un attore truccato per somigliare a Hitler. Con questi primi momenti

Cinque pezzi facili – Chi sei, Bobby Dupea?

2025-04-22T10:42:36+00:00Aprile 22nd, 2025|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , , , |

John Joseph Nicholson, in arte Jack, nasce in una piccola città del New Jersey, Neptune City, il 22 aprile 1937. A soli diciassette anni lascia la costa est degli Stati Uniti e si trasferisce a Los Angeles per lavorare nel cinema. Inizialmente frequenta i corsi di recitazione di Jeff Corey, diretti da Martin Landau,

Under The Silver Lake – Simboli e (sovra)letture

2025-04-18T10:39:38+00:00Aprile 18th, 2025|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , |

“sìmbolo s.m. – Qualsiasi elemento (segno, gesto, oggetto, animale, persona) atto a suscitare nella mente un’idea diversa da quella offerta dal suo immediato aspetto sensibile, ma capace di evocarla attraverso qualcuno degli aspetti che caratterizzano l’elemento stesso, il quale viene pertanto assunto a evocare in partic. entità astratte, di difficile espressione. […] In semiologia

Adam McKay: dalla comicità improvvisata ad Anchorman – L’origine di un autore fuori dagli schemi

2025-04-17T13:10:00+00:00Aprile 17th, 2025|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , , , , |

Se oggi Adam McKay è uno dei registi più riconoscibili e discussi del cinema contemporaneo, il motivo è semplice: ha saputo unire due mondi che raramente comunicano. Da un lato l’ironia disarmante della comicità surreale, dall’altro l’urgenza politica della denuncia sociale. Non un percorso che si improvvisa, anche se l’improvvisazione, nel suo caso, è

Cinema e Versi – Un viaggio poetico con Paterson

2025-03-27T13:13:17+00:00Marzo 27th, 2025|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , |

Il 21 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale della Poesia, una ricorrenza che ci offre l'opportunità di riflettere sul potere delle parole e sulla capacità della poesia di cogliere e trasformare la bellezza che ci circonda. Infatti, la giornata celebra la forza di un linguaggio capace di esprimere emozioni e raccontare storie universali

Testimone d’accusa – Anatomia di un courtroom drama

2025-02-27T16:21:52+00:00Febbraio 27th, 2025|Categorie: Approfondimenti, Consigli|Tag: , , , , , , , , |

“Spesso ho avuto modo di incontrare molti ammiratori che si complimentavano con me per Testimone d’accusa, credendo che l’avessi diretto io. Quando lo feci notare a Billy Wilder, mi disse che molti ammiratori si complimentavano con lui per Il caso Paradine credendo lo avesse diretto lui…" Queste parole pronunciate da Alfred Hitchcock ci immergono subito in

Jordan Peele – La commedia al servizio del terrore

2025-02-21T13:59:48+00:00Febbraio 21st, 2025|Categorie: Approfondimenti, Nella mente del regista|Tag: , , , , |

Jordan Peele è un autore che ha saputo fare della sua carriera comica il trampolino di lancio per rivoluzionare il genere horror. Celebre per il suo lavoro in Key & Peele (2012-2015), la sua transizione da comico a regista di film horror è stata sorprendente. Get Out (2017), Us (2019) e Nope (2022) non

Before sunrise, sunset, midnight – Retrospettiva e riflessione dopo una maratona della trilogia di Linklater

2025-02-20T12:54:59+00:00Febbraio 20th, 2025|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , |

Guardare una trilogia cinematografica tutta in un solo giorno dovrebbe essere un ottimo motivo per non presentarsi a lavoro l'indomani, soprattutto se parliamo di una serie di film perfetti per il mese di febbraio. San Valentino è passato, ma non è mai troppo tardi per godersi le tre commedie romantiche firmate da Richard Linklater

Recensione Captain America Brave New World – Un tiepido ritorno

2025-02-14T14:02:51+00:00Febbraio 14th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , |

Esattamente due mesi fa iniziavamo la nostra recensione di Kraven: Il cacciatore con la famosa citazione Simpson-iana “Stop! He’s already dead” che curiosamente – ma nemmeno troppo – si applica alla perfezione anche nella visione ormai generale nei confronti del Marvel Cinematic Universe: post-Endgame è riconosciuto “multiversalmente” come l’universo condiviso partito nel 2008 con

Torna in cima