RECENSIONE MEMORIA – L’ODISSEA SONORA DI APICHATPONG WEERASETHAKUL

2023-03-10T18:35:19+00:00Giugno 22nd, 2022|Categorie: Ombre da Oriente, Recensioni, Rubriche|Tag: , , , , |

Il cinema di Apichatpong Weerasethakul richiede l’accettazione del mistero, ossia l’accettazione della certezza che nella realtà ci sia un sottofondo spirituale al quale dobbiamo fare appello se vogliamo vivere profondamente, concretamente e in maniera identitaria – cioè appartenendo profondamente a noi stessi – questa stessa realtà. Massimo Causo Apichatpong Weerasethakul, regista thailandese classe 1970,

RECENSIONE SCOMPARTIMENTO N. 6 – IN VIAGGIO CON IL DESTINO: IL FASCINO DELLA SOLITUDINE E DELL’INASPETTATO

2022-05-04T13:50:09+00:00Dicembre 4th, 2021|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , |

Si fa attendere, Juho Kuosmanen, come i grandi registi (fra i quali è già entrato di diritto): sono passati cinque lunghi anni dalla sua opera prima, La vera storia di Olli Mäki (2016), un Toro scatenato in salsa finlandese, presentato in Italia nella sezione Festa Mobile del 34° Torino Film Festival e vincitore del

RECENSIONE DRIVE MY CAR – MIGLIOR SCENEGGIATURA CANNES 2021

2023-03-10T18:48:23+00:00Ottobre 2nd, 2021|Categorie: Ombre da Oriente, Recensioni, Rubriche|Tag: , , , , , , , |

Tra i meriti cinematografici di questo 2021 vi è sicuramente l’aver definitivamente consacrato presso i cinefili di tutto il mondo la figura del giovane regista giapponese Hamaguchi Ryūsuke. Noto in Occidente fin dal 2015, quando il suo fluviale Happy Hour vinse due premi a Locarno, e già in concorso a Cannes nel 2018 con

RECENSIONE TITANE – PALMA D’ORO A CANNES

2021-09-29T13:35:42+00:00Settembre 29th, 2021|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , |

Titane è un film diretto da Julia Ducournau, regista francese al suo secondo lungometraggio dopo Raw (2016). La pellicola, premiata con la Palma d'oro a Cannes nel 2021, ha ricevuto critiche contrastanti dovute alla singolarità dell'opera. Quella di Titane è una visione sensoriale disturbante, che gioca con ciò che più può disgustare lo spettatore

CANNES 2021: ANALISI DEL FESTIVAL

2021-09-22T15:05:26+00:00Luglio 18th, 2021|Categorie: Award Season, Rubriche|Tag: , , , , , , |

N.B.: nessun membro della redazione di Framescinema.com è stato al Festival di Cannes e ha visto i film della selezione. Il presente articolo è un commento all'edizione e ai film del concorso basato esclusivamente sulle reazioni generali della critica italiana e internazionale che ha potuto vedere le pellicole al Festival. Ieri, 17 luglio, si

Torna in cima