L’attore secondo Alfred Hitchcock

2025-04-29T11:53:46+00:00Aprile 29th, 2025|Categorie: Approfondimenti, Nella mente del regista, Rubriche|Tag: , , , , , , , |

“Il rettangolo dello schermo dev’essere caricato di emozioni”, con questa frase riassuntiva del suo modo di fare Cinema, il maestro della suspense termina il secondo travolgente capitolo del celebre saggio intervista Il cinema secondo Hitchcock. François Truffaut, insieme ai critici dei Cahiers du Cinéma, è stato il primo a considerare Hitchcock un autore, a

I Cahiers du Cinéma e la rivoluzione della critica

2023-04-01T06:22:35+00:00Aprile 1st, 2023|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , |

Oggi la critica cinematografica nell’ampiezza dei suoi contributi è giunta in molte occasioni ad essere elaborata sulla base di metodologie efficaci, su precise argomentazioni e su complessi sistemi estetici. Non sempre però i critici hanno avuto un tale approccio programmatico alla valutazione dei film. Nei primi anni dello sviluppo della critica cinematografica infatti essa

LA NOUVELLE VAGUE TRA GODARD E TRUFFAUT

2022-01-02T11:56:06+00:00Gennaio 2nd, 2022|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , |

La prima generazione di «cineasti cinefili nella storia del cinema» - André Bazin. Gli anni Cinquanta non furono un periodo sereno per la Francia, segnata da una profonda crisi sociale inasprita dalla guerra fredda e, soprattutto, dalla guerra d’Algeria.  Da un punto di vista prettamente cinematografico, nonostante l’affluenza alle sale fosse in costante declino,

Torna in cima