Fantasmi a Roma – L’ultimo baluardo a difesa della memoria storica

2025-06-28T23:07:31+00:00Giugno 28th, 2025|Categorie: Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , |

Dicono che le ore del sonno sono tutte tempo rubato alla vita. Io posso essere d'accordo, ma... ma se uno non se ne va a letto, che fa? Come arriva fin all'indomani mattina?- Don AnnibaleFantasmi a Roma (1961) è una commedia fantasy “all’italiana” diretta da Antonio Pietrangeli e tratta da un soggetto originale di Ennio

Nell’anno del Signore – “So’ le lingue che contano!”

2025-05-29T13:13:09+00:00Maggio 29th, 2025|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano|Tag: , , , , , , , , , , , |

La bella che guarda il mare lalala lalala lalala | ha un nome che fa paura libertà libertà libertà! Quando si tratta di Magni e di Roma vale il detto: non c’è due, senza tre. Nell’anno del Signore (1969) è infatti il primo capitolo della trilogia “risorgimentale” di Luigi Magni, composta da In nome

L’attore secondo Alfred Hitchcock

2025-04-29T11:53:46+00:00Aprile 29th, 2025|Categorie: Approfondimenti, Nella mente del regista, Rubriche|Tag: , , , , , , , |

“Il rettangolo dello schermo dev’essere caricato di emozioni”, con questa frase riassuntiva del suo modo di fare Cinema, il maestro della suspense termina il secondo travolgente capitolo del celebre saggio intervista Il cinema secondo Hitchcock. François Truffaut, insieme ai critici dei Cahiers du Cinéma, è stato il primo a considerare Hitchcock un autore, a

Maciste e i Kolossal: il cinema epico si fa identità nazionale

2025-03-30T11:07:00+00:00Marzo 30th, 2025|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano|Tag: , , , , , , , , , , , |

E’ proprio negli anni dieci del Novecento che il cinema italiano inizia a prosperare grazie ai film Kolossal. La cinematografia epica italiana, a differenza di quella americana, non è proiettata verso il futuro né si fa portavoce di una “cronocrazia” ossessiva, come sottolinea il critico Gian Piero Brunetta; piuttosto è un cinema che celebra

Scipione detto anche L’Africano di Luigi Magni – Inchiesta giudiziaria in toga

2025-01-29T13:15:10+00:00Gennaio 29th, 2025|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , , , , , , , , |

Certo, voi mette Scipione co' 'sti quattro ladroni che reggono la Repubblica? Ma Scipione è grande, invece le repubbliche, pe' sta' in pace, devono esse' fatte di gente piccola. Cosa accadrebbe se agli occhi del Senato romano uno dei più integerrimi e gloriosi generali della Repubblica si rivelasse in realtà un uomo piccolo, ladro

La ballata di Sacco e Vanzetti

2024-12-06T12:52:56+00:00Dicembre 6th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , |

Viva l’anarchia! Urla Bartolomeo Vanzetti prima di sedere sulla sedia elettrica. Una battuta potente pronunciata dalla voce tonante di Gian Maria Volonté nelle ultime scene del film Sacco e Vanzetti (1971), capolavoro diretto Giuliano Montaldo e scritto dallo stesso regista, da Fabrizio Onofri e infine da Ottavio Jemma. Una frase incisiva che è stata

Sherlock Holmes – Un profilo transmediale

2024-09-26T12:54:31+00:00Settembre 26th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Consigli|Tag: , , |

“Elementare, Watson!”, coloro che affermano di non conoscere questa frase o di non averla addirittura mai sentita, stanno sicuramente mentendo! Questa espressione è immediatamente riconducibile ad uno dei personaggi letterari più amati di sempre: Sherlock Holmes, il detective geniale creato dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle sul finire dell’Ottocento. Nonostante tale esclamazione sia ormai

Giorni d’amore di Giuseppe De Santis

2024-06-30T10:52:44+00:00Giugno 30th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , |

A tutti quelle ragazze e quei giovani che per realizzare un loro sogno riescono a sposarsi- attraverso vicende penose e spesso stravaganti - questa favola d’amore è dedicata. - Intro Giorni d’Amore. Perché è così difficile sposarsi nella società italiana del dopoguerra? E’ la domanda che ci pone Giuseppe De Santis nel film Giorni

Mack Sennett – Il re della commedia

2024-05-27T22:18:51+00:00Maggio 27th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Cinema classico, Rubriche|Tag: , , , , , |

“The joke of life is the fall of dignity”. -Mack Sennett Quando si fa riferimento alla nascita delle comiche cinematografiche, e più nello specifico del genere slapstick, si chiamano inevitabilmente in causa le figure di Charlie Chaplin o di Buster Keaton, e molto raramente quella del vero “Re della commedia” del periodo muto, Mack

Gangs Of New York – Bill Cutting, il macellaio dei Five Points

2024-04-30T08:52:07+00:00Aprile 29th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , |

“Tutto quello che vedi appartiene a me, in un modo o nell'altro: i mendicanti, gli strilloni e i borsaioli qui a Paradise Square, le bettole per marinai, gli abbeveratoi di gin, le osterie balorde lungo i moli, i ladri con l'amo, i travestiti e i cinesi... tutti sono in debito e tutti pagano perché

Torna in cima