James Gandolfini – Arte e metamorfosi

2024-06-19T11:55:26+00:00Giugno 19th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , |

Il 19 giugno del 2013 moriva a Roma James Gandolfini. La tragica notizia scosse profondamente l’intero mondo dello spettacolo: ammiratori, colleghi, professionisti del settore e persino politici espressero il loro cordoglio e la loro stima nei confronti dell’attore. Una prova definitiva dell’enorme influenza che aveva esercitato nel corso degli anni, attraverso soprattutto uno dei

Al pacino – Veicolo di rappresentanza della vulnerabilità maschile

2024-04-25T12:03:00+00:00Aprile 25th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , |

Nella collettiva memoria cinematografica associamo Al Pacino a film come Il Padrino, Scarface e Heat. Sono questi, del resto, i ruoli che lo hanno reso noto non solo all’ambito circoscritto agli appassionati di cinema, ma esteso al sapere culturale di chiunque. Esattamente come le migliori sceneggiature si possono sintetizzare in una sola frase, i

TOTÒ – “TRA IL CLOWNESCO E L’IMMENSAMENTE UMANO”

2023-03-10T18:38:56+00:00Aprile 15th, 2022|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , , |

“Signori si nasce ed io lo nacqui, modestamente” (Signori si nasce, M. Mattoli, 1960). Quando pensiamo a Totò, non possono non ritornare alla nostra mente la sua eterna comicità, la sua Napoli e il suo essere ‘disarticolato’, inclassificabile in un solo genere. Totò è lo pseudonimo di Antonio de Curtis, nato a Napoli il

Torna in cima