fbpx

Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi – Breve storia degli adattamenti più celebri

2023-10-26T10:08:21+00:00Ottobre 26th, 2023|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , , , , , , |

Il 26 ottobre 1890 moriva prematuramente Carlo Lorenzini, in arte Collodi. Scrittore e giornalista fiorentino, Collodi ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della letteratura per ragazzi con il suo romanzo più celebre, Le avventure di Pinocchio. Pubblicato a puntate sul Giornale per i Bambini dal 1881 al 1882, edito in volume nel 1883 dalla

Alice Rohrwacher – Un cinema riflessivo che non perde di vista la realtà

2023-10-06T09:54:33+00:00Ottobre 6th, 2023|Categorie: Cinema italiano|Tag: , , , |

Alice Rohrwacher è una regista e sceneggiatrice italiana che si è sicuramente distinta nel panorama contemporaneo grazie ai suoi film mai banali, tramite i quali porta avanti una critica sulla società moderna. Se ci si sofferma sulla sua filmografia, è facile individuare tratti stilistici che la contraddistinguono e temi che le stanno particolarmente a

Gioventù bruciata – Una critica della società americana

2023-10-05T12:16:25+00:00Ottobre 5th, 2023|Categorie: Cinema classico|Tag: , , , , , , |

Cult del cinema statunitense diretto da uno dei registi più apprezzati dalla Nouvelle Vague francese (Nicholas Ray) e ritratto di un’intera generazione con protagonisti tre volti della ribellione dell’epoca, tutti e tre morti in giovane età e tristi circostanze, Gioventù bruciata (1955) è passato alla storia ed entrato nell’Olimpo della settima arte soprattutto per

La musica in immagini – Enzo Jannacci – Vengo anch’io e i documentari dedicati ai musicisti italiani

2023-09-27T11:05:46+00:00Settembre 27th, 2023|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano|Tag: , , , , , , , , , , , , , |

«Vengo anch’io!» «No, tu no!»: era il 1968 quando il cantautore e musicista Enzo Jannacci lanciava uno dei brani di maggior successo della propria carriera. Classe 1935, scomparso nel 2013, l’artista milanese ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana: jazzista, caposcuola del cabaret italiano, pioniere del rock and roll italiano, artista poliedrico e

Angel Heart – Mickey Rourke nel cuore nero degli anni ’80

2023-09-20T08:30:04+00:00Settembre 20th, 2023|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , , , , |

Era già folta, e in più di un caso memorabile, la galleria degli antieroi romantici, temprati, malmostosi e non riconciliati, venati di fragile e malinconico maledettismo, incarnati da Mickey Rourke quando nella seconda metà degli anni ’80, all’apice della celebrità raggiunta da uomo della strada con alle spalle un passato tribolato, sull’onda del sensazionalismo

Primi e ultimi minuti di Suspiria: analisi delle sequenze di inizio e fine nel capolavoro di Argento

2023-09-07T09:48:07+00:00Settembre 7th, 2023|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano|Tag: , , , , , , , , |

Meravigliosamente girato, estremamente curato nelle scenografie e nella fotografia, dalle atmosfere surreali che interagiscono con i personaggi e guidano lo spettatore lungo gli eventi della storia. Si sta parlando di uno dei grandi classici del cinema dell’orrore italiano, Suspiria. Dopo più di quarantacinque anni dalla sua uscita, lo spettacolare horror di Dario Argento non

La filmografia di Bong Joon-ho – Cane che abbaia non morde

2023-07-20T11:09:10+00:00Luglio 20th, 2023|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , |

Nell’affrontare diversi generi, sfidare le convenzioni stilistiche e creare ad arte narrazioni avvincenti, Bong Joon-ho ha consolidato negli ultimi anni la sua posizione di vero maestro della cinematografia contemporanea a livello internazionale.  Con questo articolo vogliamo iniziare un viaggio attraverso la filmografia del regista sudcoreano, esplorando i temi e le tecniche che hanno definito

Suso Cecchi D’Amico – Scrivere su misura

2023-07-16T14:57:43+00:00Luglio 16th, 2023|Categorie: Cinema italiano|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |

La rassegna “Suso Cecchi D’Amico: Scrivere su Misura”, presentata al Festival del Cinema Ritrovato di Bologna, offre uno sguardo sull'opera della più grande sceneggiatrice del cinema italiano. Suso Cecchi D’Amico nasce a Roma nel 1914, col nome di Giovanna Cecchi, in una famiglia di artisti: il padre Emilio Cecchi era uno scrittore; la madre,

Noah Baumbach – Una sincera rappresentazione del dramma umano

2023-07-06T09:15:01+00:00Luglio 6th, 2023|Categorie: Approfondimenti, Nella mente del regista|Tag: , , , , , , , , , , , |

Noah Baumbach, regista, attore e sceneggiatore statunitense, nasce a Brooklyn nel 1969. La sua passione per il cinema e la letteratura gli viene trasmessa dai genitori Jonathan Baumbach e Georgia Brown, entrambi critici cinematografici. Inizia a lavorare come regista quando aveva solo 26 anni, anche se di fatto la sua carriera si è sempre

Ombre da Oriente – Empresses in the Palace

2023-06-28T08:34:40+00:00Giugno 28th, 2023|Categorie: Ombre da Oriente|Tag: , , , , , , , , , , , , |

L’harem drama par excellence  Nella produzione televisiva cinese un ruolo di particolare rilievo è occupato dai cosiddetti harem drama, popolari racconti a metà tra Storia e finzione che drammatizzano la vita di corte della Cina imperiale, dedicando particolare attenzione al racconto di intrighi e amori tra le mura della Città Proibita di Pechino. Non

Torna in cima