Cinema e Versi – Un viaggio poetico con Paterson

2025-03-27T13:13:17+00:00Marzo 27th, 2025|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , |

Il 21 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale della Poesia, una ricorrenza che ci offre l'opportunità di riflettere sul potere delle parole e sulla capacità della poesia di cogliere e trasformare la bellezza che ci circonda. Infatti, la giornata celebra la forza di un linguaggio capace di esprimere emozioni e raccontare storie universali

Jordan Peele – La commedia al servizio del terrore

2025-02-21T13:59:48+00:00Febbraio 21st, 2025|Categorie: Approfondimenti, Nella mente del regista|Tag: , , , , |

Jordan Peele è un autore che ha saputo fare della sua carriera comica il trampolino di lancio per rivoluzionare il genere horror. Celebre per il suo lavoro in Key & Peele (2012-2015), la sua transizione da comico a regista di film horror è stata sorprendente. Get Out (2017), Us (2019) e Nope (2022) non

Sotto la maschera di Michael Myers – Dietro le quinte di Halloween

2024-10-31T14:36:14+00:00Ottobre 31st, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |

Nel 1976, Irwin Yablans e Moustapha Akkad rimasero profondamente affascinati dal talento di un giovane regista emergente, John Carpenter, grazie al suo lavoro in Distretto 13. Colpiti dalla capacità di un appena ventiseienne di girare un thriller ad alta tensione e con un budget ridottissimo (100.000 dollari), i due produttori decisero di affidargli la

A page of madness – La musica e la denuncia

2024-09-20T12:38:44+00:00Settembre 20th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , |

È il 1926 e il regista Teinosuke Kinugasa gira uno dei film più importanti dell’avanguardia giapponese, a lungo considerato perduto e poi miracolosamente ritrovato dal regista stesso quasi cinquant’anni dopo la realizzazione. Un’opera forse difficile da comprendere in ogni sua parte, a lungo sottovalutata e nascosta dietro la fama dei grandi maestri delle avanguardie

Park Chan-wook – 3 film troppo spesso dimenticati

2024-08-22T13:34:34+00:00Agosto 22nd, 2024|Categorie: Approfondimenti, Consigli|Tag: , , , , , , , , , , , |

Il cinema orientale è riuscito negli ultimi anni ad assumere sempre più notorietà in occidente, grazie soprattutto a grandi registi come Bong Joon-ho, Kim Ki-duk o Wong Kar-wai. Tra questi grande rilevanza viene attribuita a Park Chan-wook, regista e sceneggiatore sudcoreano che ottenne un successo mondiale con la famosissima trilogia della vendetta composta da

I Mostri – La rappresentazione della miseria umana secondo Dino Risi

2024-06-07T12:51:23+00:00Giugno 7th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano|Tag: , , , , , , , , , , , , , |

I venti episodi che compongono I Mostri di Dino Risi ci mostrano un quadro pessimista di inesorabile sfiducia verso l’Italia. Meridionali e settentrionali, cittadini e paesani, proletari e borghesi, politici e artisti, uomini e donne, preti e poliziotti: nei venti episodi di diversa lunghezza dei Mostri non sembra esserci un minimo spiraglio di luce

Slacker di Richard Linklater – Un manifesto anticonformista

2024-06-06T08:30:43+00:00Giugno 6th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , |

La definizione di “Slacker” è quella di una persona che non lavora duramente,  uno “scansafatiche”. Tuttavia, come sottolineato da Richard Linklater, guardando oltre il giudizio superficiale, questa parola può essere reinterpretata in modo positivo: “Gli slackers potrebbero sembrare esclusi dalla società, ma sono in realtà un passo avanti a lei, rifiutando la gerarchia sociale

Roger Deakins – I tratti distintivi della fotografia di un maestro

2024-05-24T12:10:03+00:00Maggio 24th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Maestranze|Tag: , , , , , , , , |

Nella giornata di oggi si festeggia il 75esimo compleanno di un vero e proprio maestro della fotografia, ovvero Roger Deakins. Cogliendo l’occasione vogliamo portarvi a esaminare la sua idea di fotografia cercando di entrare quanto più possibile nella mente di uno dei direttori della fotografia migliori al mondo, per poi approfondire maggiormente la sua

Il primo film di natale della storia del cinema: Santa Claus di George Albert Smith

2023-12-28T10:57:23+00:00Dicembre 28th, 2023|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , |

Il periodo natalizio è indubbiamente uno dei momenti migliori per gustare un buon film in compagnia, sia al cinema che comodamente sul divano della propria casa. Oltre ai titoli distribuiti nelle sale, si può disporre di una varietà di pellicole trasmesse in televisione che consentono di ricadere, come ogni anno, nei cult come Il

La legge sono io – I “bad cop” nel cinema action anni ‘80

2023-11-30T13:01:52+00:00Novembre 30th, 2023|Categorie: Approfondimenti, ST Action|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |

Tra gli anni ’60 e ’70 si inizia ad avvertire aria di una nuova rivoluzione: il cinema d’azione, che aveva visto fino a quegli anni le sue massime espressioni nei film western, di guerra e di spionaggio – con quest’ultimo che proprio in quegli anni vedeva la nascita della figura di James Bond come

Torna in cima