fbpx

Primi e ultimi minuti di Suspiria: analisi delle sequenze di inizio e fine nel capolavoro di Argento

2023-09-07T09:48:07+00:00Settembre 7th, 2023|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano|Tag: , , , , , , , , |

Meravigliosamente girato, estremamente curato nelle scenografie e nella fotografia, dalle atmosfere surreali che interagiscono con i personaggi e guidano lo spettatore lungo gli eventi della storia. Si sta parlando di uno dei grandi classici del cinema dell’orrore italiano, Suspiria. Dopo più di quarantacinque anni dalla sua uscita, lo spettacolare horror di Dario Argento non

L’armata Brancaleone – Un medioevo di cavalieri incapaci e straccioni

2023-04-29T13:01:30+00:00Aprile 27th, 2023|Categorie: Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , , , , , |

L’armata Brancaleone è una commedia all’italiana del 1966, diretta da Mario Monicelli e sceneggiata dallo stesso regista e dal duo Age & Scarpelli. E’ il primo di due capitoli dedicati alla figura strampalata del cavaliere Brancaleone da Norcia. L’unicità di questo film si riscontra nella scelta dell’ambientazione medievale in chiave parodica, ma anche dalla

I Cahiers du Cinéma e la rivoluzione della critica

2023-04-01T06:22:35+00:00Aprile 1st, 2023|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , |

Oggi la critica cinematografica nell’ampiezza dei suoi contributi è giunta in molte occasioni ad essere elaborata sulla base di metodologie efficaci, su precise argomentazioni e su complessi sistemi estetici. Non sempre però i critici hanno avuto un tale approccio programmatico alla valutazione dei film. Nei primi anni dello sviluppo della critica cinematografica infatti essa

Twin Peaks – L’episodio pilota della serie capolavoro di Lynch e Frost

2023-03-10T19:18:12+00:00Febbraio 24th, 2023|Categorie: Approfondimenti, serie tv|Tag: , , , , , , , , |

Da anni cinefili e appassionati di tutto il mondo celebrano il 24 febbraio quale Twin Peaks Day. La simbolica data non si riferisce alla messa in onda del primo episodio, bensì alla storia narrata. Il 24 febbraio del 1989 viene ritrovato il corpo di Laura Palmer: successivamente, iniziano le indagini che coinvolgono, in particolare,

Il corpo femminile nei cartoons americani – da Betty Boop a Tex Avery

2023-03-10T19:18:15+00:00Febbraio 23rd, 2023|Categorie: animazione, Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , , , |

I CARTOONS DI TEX AVERY Tra gli anni ‘30 e gli anni ‘50 del Novecento si diffondono, in America, i film d’animazione grazie all’avvento del sonoro e alle grandi produzioni Disney, Warner e ai cortometraggi di Betty Boop. Tra i tanti registi dell’universo dei Cartoons ve n’è uno in particolare ad aver influenzato e

5 DOCUMENTARI SULLA MUSICA ITALIANA

2023-02-10T16:28:43+00:00Febbraio 10th, 2023|Categorie: Approfondimenti, Consigli|Tag: , , , , , |

In questa settimana Sanremocentrica vi proponiamo alcuni documentari sulla musica italiana da recuperare nel caso in cui le cinque serate del Festival non siano sufficienti oppure proprio non facciano per voi. SOUND GIGANTE. STORIA ALTERNATIVA DELLA MUSICA ITALIANA Mini docu-serie prodotta da Sky, andata in onda su Sky Arte a partire dal 18 gennaio

CHARLIE CHAPLIN – UN CORPO CHE PARLA

2023-03-10T18:23:29+00:00Dicembre 22nd, 2022|Categorie: Cinema classico, Rubriche|Tag: , , , , , , |

Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato. I ricchi comprano rumore. L'animo umano si diletta nel silenzio della natura, che si rivela solo a chi lo cerca. La camminata clownesca del vagabondo Charlot, il suo bastone da passeggio e i suoi vestiti larghi, i suoi

TRE FILM PER SOPRAVVIVERE AL BLOCCO DELLO SCRITTORE

2023-03-10T18:23:35+00:00Dicembre 21st, 2022|Categorie: Approfondimenti, Consigli|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , |

Poche cose piacciono di più, a chi scrive per passione o per professione, che parlare del proprio mestiere: neanche lo scrittore più -fintamente- modesto è immune dalla tentazione un po’ vanesia di raccontare gioie e dolori del creare storie, personaggi, dialoghi. Perché anche raccontare del momento di crisi, quando le idee latitano e la

CALLIGRAFISMO – IL MOVIMENTO OSCURATO DAL NEOREALISMO

2023-03-10T18:24:13+00:00Dicembre 14th, 2022|Categorie: Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , , , , |

Il Calligrafismo è un movimento che si è sviluppato nei primi anni del dopoguerra e ha avuto vita breve, tra il 1940 e il 1943. Il termine è stato utilizzato per la prima volta nel 1922 dal critico letterario G. A. Borgese per indicare la tendenza degli scrittori a concentrarsi eccessivamente sull’esteriorità formale e

IL RAGAZZO SELVAGGIO DI TRUFFAUT

2022-10-20T09:29:38+00:00Ottobre 20th, 2022|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , |

«[…] l’incomunicabilità! Ci si è ricamato un po’ troppo intorno, specialmente Antonioni. Di lui dico spesso che è il solo buon regista che non mi piace» (François Truffaut, Tutte le interviste sul cinema, Gremese Editore, 2009) 1798. Nelle foreste dell’Aveyron un gruppo di cacciatori stana e cattura un ragazzo nudo, sporco e dalle fattezze

Torna in cima