fbpx

Recensione Il ragazzo e l’airone – Il meraviglioso invito alla vita di Hayao Miyazaki

2023-11-03T11:23:27+00:00Novembre 2nd, 2023|Categorie: Ombre da Oriente, Recensioni, Rubriche|Tag: , , , , , , |

Di norma, i titoli dei film ci dicono qualcosa del loro contenuto. Così non è per il dodicesimo lungometraggio di animazione di Hayao Miyazaki, senza dubbio il più conosciuto e celebrato animatore giapponese della storia, tornato al cinema nel 2023 dopo il ritiro dalle scene annunciato nel 2013 in corrispondenza dell’uscita del capolavoro testamentario

Ombre da Oriente – Il castello nel cielo di Hayao Miyazaki

2023-07-27T09:51:25+00:00Luglio 27th, 2023|Categorie: Ombre da Oriente, Rubriche|Tag: , , , , |

Replicando una meritoria iniziativa già sperimentata nel 2022, Lucky Red anche quest’anno riporta al cinema durante la stagione estiva alcuni classici del maestro dell’animazione nipponica Hayao Miyazaki, forse anche per preparare il terreno per la (auspicata) prossima uscita italiana del suo nuovo film The Boy and the Heron (anche conosciuto come How Do You Live?),

Recensione Kizazi Moto: Generazione di fuoco – Dieci fiabe africane di fantascienza

2023-07-24T13:42:00+00:00Luglio 24th, 2023|Categorie: Recensioni, serie tv|Tag: , , , , , , |

Nonostante la vastissima tavolozza di possibilità creative data dall’animazione, la lista di serie antologiche realizzate con tutta la gamma di tecniche e stili che questa offre è purtroppo breve. Love, Death + Robots di Netflix rappresenta più un esperimento - di discreto successo - fine a sé stesso che non l’apripista di una nuova

Recensione Ruby Gillman – La ragazza con i tentacoli – Una premessa (in parte) sprecata

2023-07-08T08:52:47+00:00Luglio 7th, 2023|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , |

Dopo gli inaspettati successi di Troppo cattivi e de Il gatto con gli stivali 2-L’ultimo desiderio, e vista l’attuale situazione traballante in casa Disney-Pixar, l’interesse verso il reparto animazione della Dreamworks è tornato a essere alto. Nell’ultimo decennio, infatti, la casa di produzione di classici quali How to train your dragon e Kung fu

Elio – Teaser Trailer del nuovo film Disney Pixar

2023-06-15T12:58:08+00:00Giugno 15th, 2023|Categorie: News|Tag: , , , , , , |

A pochi giorni di distanza dall’uscita di Elemental (di cui potete vedere il trailer cliccando qui) è stato rilasciato il primo trailer ufficiale del prossimo film Disney Pixar che si intitolerà Elio.TRAILER ITALIANOhttps://youtu.be/qDp_biO2XH0TRAILER IN LINGUA ORIGINALEhttps://youtu.be/2w_K3CB8PuENel trailer spiccano i vari personaggi e le ambientazioni “galattiche” rese sensazionali dalla classica animazione Disney Pixar.Trama ufficiale:Il lungometraggio introduce

Recensione Questo mondo non mi renderà cattivo – Zerocalcare fa di nuovo centro

2023-06-13T08:35:33+00:00Giugno 13th, 2023|Categorie: animazione, Recensioni, serie tv|Tag: , , , , , , |

Dopo il successo di Strappare lungo i bordi, il fumettista Zerocalcare torna su Netflix con un nuovo prodotto, Questo mondo non mi renderà cattivo. La serie riprende l'universo narrativo del fumettista, una Rebibbia imbruttita in cui, oltre allo stesso Zerocalcare, si aggirano figure umanoidi (come i suoi amici Secco e Sara) o antropomorfe, tutte

Taron e La Pentola Magica – Storia, pregi e difetti del più bistrattato tra i Classici Disney

2023-05-20T09:30:33+00:00Maggio 20th, 2023|Categorie: animazione, Approfondimenti|Tag: , , , , , |

Gli anni ‘80 non furono certo l’epoca più facile per la Walt Disney Company. Nonostante il capostipite Walt fosse morto nel 1966, i successivi 10 anni, almeno per quanto riguarda il comparto animazione, furono una naturale prosecuzione degli ultimi anni di vita del grande capo. Gli Aristogatti e Robin Hood raccontavano le stesse storie

Storia della Dreamworks Parte 4: Shrek – Un orco nell’Olimpo

2023-08-27T14:16:01+00:00Aprile 30th, 2023|Categorie: animazione, Approfondimenti|Tag: , , , |

Per leggere la prima parte, clicca qui. Per leggere la seconda parte, clicca qui. Per leggere la terza parte, clicca qui. Se dovessimo considerare la saga di Shrek l’emblema dello studio Dreamworks, non faremmo certo un errore, dato che i film con protagonista l’orco verde, nato nel 1990 dalla fantasia di William Steig e

Storia della Dreamworks Parte 3: Animazione in Stop Motion

2023-08-27T14:16:38+00:00Aprile 5th, 2023|Categorie: animazione, Approfondimenti|Tag: , , , , , |

Per leggere la prima parte, clicca qui. Per leggere la seconda parte, clicca qui. Nella prima metà degli anni 2000 la Dreamworks intraprende una alquanto singolare collaborazione con lo studio britannico Aardman, leader indiscusso nel campo dell’animazione in stop motion.  Con questo termine indichiamo qualsiasi tecnica di animazione basata sul movimento diretto di oggetti

Il doppiaggio può salvare un film d’animazione?

2023-08-27T14:15:07+00:00Marzo 7th, 2023|Categorie: animazione, Approfondimenti|Tag: , , |

Colto da un improvviso attacco di nostalgia, in una fredda serata di gennaio ho deciso di riguardare uno dei tanti film che aveva colorato la mia infanzia: Le 12 Fatiche di Asterix (Les douze travaux d’Asterix), diretto da René Goscinny, Albert Uderzo, Henri Gruel e Pierre Watrin nel 1976. Perla francese d’animazione con protagonisti

Torna in cima