fbpx

Lee Chang-Dong e la forza evocatrice dell’ordinario

2023-09-25T11:44:02+00:00Settembre 25th, 2023|Categorie: Approfondimenti, Ombre da Oriente, Rubriche|Tag: , , , , |

Lee Chang-dong è uno dei registi più importanti del cinema contemporaneo, che ha ampiamente contribuito a portare all’attenzione della critica e del pubblico internazionale il cinema sudcoreano. L’arte ha sempre fatto parte della vita di questo artista in varie forme. Da ragazzo desiderava diventare un pittore e solo più tardi ha scoperto la sua

La cucina come metafora moderna

2023-06-15T13:20:34+00:00Giugno 15th, 2023|Categorie: Approfondimenti, Consigli|Tag: , , , , , , , , , , |

La cucina non è sempre stata oggetto di rappresentazione cinematografica. Anzi, è sempre stata ritenuta poco interessante, non degna di diventare protagonista della settima arte. Gli chef erano rappresentati solamente in maniera caricaturale, protagonisti di goffe gag. Questa tendenza è però cambiata con l’esplosione dell’alta cucina francese, che ha rivoluzionato la visione che si

Gaspar Noé e le sue pellicole “disturbanti”

2023-03-22T14:07:01+00:00Marzo 22nd, 2023|Categorie: Nella mente del regista|Tag: , , , , , , , , , |

QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER SULLE PELLICOLE IN OGGETTO «Ancora la censura ha un ruolo forte nel cinema ma basta ritrovarsi a cena con amici per vedere quanto ancora i tabù siano parte della società» Gaspar Noè, regista, sceneggiatore, montatore, produttore cinematografico e direttore della fotografia argentino, nasce a Buenos Aires nel 1963, figlio del

5 Film d’amore atipici

2023-10-05T09:10:52+00:00Febbraio 14th, 2023|Categorie: Approfondimenti, Consigli|Tag: , , , , , , , , , , , |

L’amore è una delle tematiche universali più messe in scena, in grado di generare emozioni e immedesimazione: d’altra parte, chi non è mai stato innamorato o ha almeno sognato di esserlo? I grandi classici del cinema e della letteratura hanno raccontato storie d’amore che ci hanno fatto sognare e, perché no, a volte anche

CALLIGRAFISMO – IL MOVIMENTO OSCURATO DAL NEOREALISMO

2023-03-10T18:24:13+00:00Dicembre 14th, 2022|Categorie: Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , , , , |

Il Calligrafismo è un movimento che si è sviluppato nei primi anni del dopoguerra e ha avuto vita breve, tra il 1940 e il 1943. Il termine è stato utilizzato per la prima volta nel 1922 dal critico letterario G. A. Borgese per indicare la tendenza degli scrittori a concentrarsi eccessivamente sull’esteriorità formale e

IL CINEMA DEI TELEFONI BIANCHI – LE “COMMEDIE SOFISTICATE” DEGLI ANNI ‘30

2023-03-10T18:31:12+00:00Ottobre 14th, 2022|Categorie: Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , , , , , , |

Quando ci si approccia all’analisi dei movimenti, dei generi e sottogeneri cinematografici, la loro piena comprensione non può prescindere dal contesto storico e sociale all’interno della quale prendono forma. Ciò vale in particolar modo per il cosiddetto “cinema dei telefoni bianchi”, sottogenere della commedia italiana, poco conosciuto e sottovalutato, ma che fu banco di

ANNA MAGNANI – ETERNA ICONA DEL NOSTRO CINEMA

2023-03-10T18:32:17+00:00Settembre 26th, 2022|Categorie: Cinema delle donne, Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , , , |

“Ma come ve lo devo spiegare che so’ allegra, che ho la ruzza, che rido e che esse’ la Magnani mi diverte da morì!” Anna Magnani è il volto del Nostro cinema e simbolo della romanità cinematografica per eccellenza. È conosciuta affettuosamente con il nomignolo “Nannarella” e definita dai più come l’anti-diva, data l’estrema

STEPHEN DALDRY – DAL TEATRO AL SUCCESSO DI BILLY ELLIOT

2022-07-27T23:02:48+00:00Luglio 27th, 2022|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , |

Stephen Daldry è un regista e produttore britannico attivo nel teatro, nel cinema e anche sul piccolo schermo. Nacque nel Dorset nel 1960, figlio di un banchiere e di una cabarettista. Sin da adolescente manifestò il suo interesse per il palcoscenico e per la recitazione in particolare: per questo si unì alla compagnia teatrale

PEDRO ALMODÓVAR E IL FASCINO PER UN MONDO “ALTRO”

2022-06-20T22:42:38+00:00Giugno 21st, 2022|Categorie: Nella mente del regista, Rubriche|Tag: , , , , |

Si può considerare il cinema come la mia religione, perché è uno dei maggiori stimoli che ho per vivere. Il cinema ha quello stesso aspetto di devozione e di idolatria: in questo senso, è interamente religioso. Pedro Almodóvar è riconosciuto come il più celebre regista del cinema spagnolo. È anche sceneggiatore, produttore cinematografico, scrittore

TOTÒ – “TRA IL CLOWNESCO E L’IMMENSAMENTE UMANO”

2023-03-10T18:38:56+00:00Aprile 15th, 2022|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , , |

“Signori si nasce ed io lo nacqui, modestamente” (Signori si nasce, M. Mattoli, 1960). Quando pensiamo a Totò, non possono non ritornare alla nostra mente la sua eterna comicità, la sua Napoli e il suo essere ‘disarticolato’, inclassificabile in un solo genere. Totò è lo pseudonimo di Antonio de Curtis, nato a Napoli il

Torna in cima