RECENSIONE BONES AND ALL – CORPI E ANIME

2022-11-27T13:53:32+00:00Novembre 27th, 2022|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , |

Non è raro che un regista italiano riesca a sforare i confini nazionali per diventare una presenza discussa in tutto il mondo: senza scomodare i maestri del cinema italiano del dopoguerra, basti pensare a personalità del calibro di Giuseppe Tornatore, Gianni Amelio, Gabriele Salvatores, Nanni Moretti e Paolo Sorrentino, che negli ultimi trent'anni hanno

RECENSIONE DIABOLIK: GINKO ALL’ATTACCO – INSEGUIRE UN’IDEA SBAGLIATA

2023-03-10T18:25:34+00:00Novembre 20th, 2022|Categorie: Cinema italiano, Recensioni, Rubriche|Tag: , , , , , , , |

Il 17 novembre è approdato nelle sale italiane Diabolik – Ginko all'attacco!, sequel diretto di Diabolik del 2021. Ci troviamo di fronte a una trilogia nata sotto una cattiva stella: la crisi pandemica ha ritardato l'uscita del primo film, già previsto per il 2020, mentre l'annuncio del sequel è stato accompagnato da un'importante scelta

RECENSIONE IL COLIBRÌ – UN AFFRESCO DI UMANITÀ

2023-03-10T18:30:52+00:00Ottobre 16th, 2022|Categorie: Cinema italiano, Recensioni, Rubriche|Tag: , , , , , , , |

"Invecchiare di colpo. Succede. Soprattutto se un tuo film partecipa a un festival. E non vince. E invece vince un altro film, in cui la protagonista rimane incinta di una Cadillac. Invecchi di colpo. Sicuro." Il 21 luglio 2021 Nanni Moretti ha dimostrato sui social network, con il suo classico tocco d'ironia e spregiudicatezza,

RECENSIONE SICCITÀ – LA (NON) CRISI AMBIENTALE

2023-03-10T18:31:39+00:00Ottobre 2nd, 2022|Categorie: Cinema italiano, Recensioni, Rubriche|Tag: , , , , , , |

Direttamente dalla 79ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove è stato presentato fuori concorso, arriva nelle sale italiane Siccità, la nuova fatica del regista livornese Paolo Virzì. A quasi trent'anni dal suo debutto, Virzì è stato capace di cementificare il proprio nome nell'alveo del cinema nostrano, pur rappresentando una figura estremamente

RECENSIONE MEMORY – DESTINAZIONE DIMENTICATOIO

2022-09-18T10:16:58+00:00Settembre 18th, 2022|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , |

Arriva in sordina nelle sale italiane Memory di Martin Campbell, un prodotto a ben vedere liquidato dai più come il "classico film con Liam Neeson" e che, in un contesto di sempre maggiore diserzione delle sale cinematografiche, non rappresenta un'opzione appetibile per il grande pubblico, dunque destinato a vivere per una cerchia ristretta di

CRIMES OF THE FUTURE – IL TESTAMENTO DI CRONENBERG PER IL FUTURO

2022-08-29T12:09:32+00:00Agosto 29th, 2022|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , |

Attenzione! Il seguente articolo contiene spoiler Nel 1970 un giovane ed ancora sconosciuto David Cronenberg realizza il suo secondo lungometraggio, Crimes of the future: un lavoro ermetico, imperfetto, conturbante, che racchiude in sé i germogli della cosiddetta poetica "cronenberghiana", filo conduttore dell'intera opera del regista nel corso dei decenni. Esaurire in poche righe il

RECENSIONE DAYS OF BEING WILD – IL VERO INIZIO DI WONG KAR-WAI

2023-03-10T18:34:12+00:00Luglio 17th, 2022|Categorie: Ombre da Oriente, Recensioni, Rubriche|Tag: , , , , , , |

Un racconto su Wong Kar-wai dovrebbe cominciare con il più classico "c'era una volta". Non perché il regista non sia più tra noi, anzi, questa recensione di Days of Being Wild ha il compito di celebrare il suo sessantaquattresimo compleanno. Piuttosto, c'era una volta Hong Kong. Prima di essere fagocitata dall'illiberale Repubblica Popolare Cinese,

Torna in cima