Kozaburo Yoshimura, tracce di modernità – Speciale Cinema Ritrovato

2024-07-15T13:04:11+00:00Luglio 15th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , |

Se si pensa all’epoca d’oro del cinema giapponese, sono diversi i film che vengono in mente, primo fra tutti Rashōmon (1950) di Akira Kurosawa, che nel 1951 si aggiudica il Leone d’oro per il miglior film alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, consacrando il cinema nipponico all’estero. Per non parlare della produzione di

La fortezza nascosta – Uno sguardo sul jidaigeki che ispirò George Lucas

2024-04-24T12:18:40+00:00Aprile 24th, 2024|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , |

Kurosawa: tra difficoltà produttive e l’eredità del suo cinema Akira Kurosawa è una figura di assoluto rilievo nella storia del cinema mondiale, la cui eredità può essere considerata pari a quella dei più grandi maestri di numerose cinematografie nazionali, dal nostro Federico Fellini allo svedese Ingmar Bergman. Tuttavia, nonostante abbia realizzato infiniti capolavori, la

#34 Strade Perdute – I volti del cinema Noir (Parte 2)

2023-04-29T15:05:03+00:00Aprile 29th, 2023|Categorie: Approfondimenti, podcast, ST Noir|Tag: , , , , , , , |

LINK ALL'EPISODIO In questo trentaquatresimo episodio di Strade Perdute, Jacopo e i suoi ospiti dalla redazione Luca e Nicolò continuano il percorso intrapreso nell'episodio precedente e parlano di due noir con altre due delle facce più iconiche del genere: Glen Ford e Toshiro Mifune. Nello specifico: - Il Grande Caldo di Fritz Lang (1953)

MACBETH – DALLA LETTERATURA AL CINEMA… AI SIMPSONS

2022-10-07T14:47:25+00:00Ottobre 7th, 2022|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , |

Le opere shakespeariane sono state da sempre una grande fonte di ispirazione per il cinema. Sono tanti i registi che si sono confrontati con le opere del Bardo e che hanno voluto realizzare la propria versione, dimostrando come la stessa storia possa essere raccontata da più punti di vista e con esiti assolutamente diversi

Torna in cima