Cinema italiano
Primi e ultimi minuti di Suspiria: analisi delle sequenze di inizio e fine nel capolavoro di Argento
Meravigliosamente girato, estremamente curato nelle scenografie e nella fotografia, dalle atmosfere surreali che interagiscono con i personaggi e guidano lo spettatore lungo gli eventi della storia. Si sta parlando di uno dei grandi classici
Blow Up – Uno (strano) viaggio dell’eroe
Alcune modelle si trovano sul set di uno shooting fotografico, vestite con abiti stravaganti e circondate da grosse lastre di vetro scuro. Il fotografo incaricato di effettuare lo shooting non sembra essere particolarmente contento: le
Il ladro di bambini di Gianni Amelio – Una pagina del cinema italiano da riscoprire
A partire dalla seconda metà degli anni Settanta ha inizio una progressiva e inesorabile crisi per il cinema italiano, crisi che non riguarda tanto la qualità dei film quanto l'organizzazione di un sistema produttivo che
Suso Cecchi D’Amico – Scrivere su misura
La rassegna “Suso Cecchi D’Amico: Scrivere su Misura”, presentata al Festival del Cinema Ritrovato di Bologna, offre uno sguardo sull'opera della più grande sceneggiatrice del cinema italiano. Suso Cecchi D’Amico nasce a Roma nel
Profondo Rosso – L’ordinario orrore di Dario Argento
Uscito per la prima volta nelle sale il 7 marzo 1975, Profondo Rosso torna il 10 luglio 2023 nei cinema italiani in una nuova edizione restaurata in 4K. Il capolavoro di Dario Argento ha
Tra cinema e teatro – Intervista a Lorenzo Frediani
L’arte teatrale nella società, il rapporto tra cinema e teatro e le ultime novità sul nuovo film di Edoardo De Angelis. Abbiamo parlato con l’attore Lorenzo Frediani della sua carriera, dagli albori fino al
Recensione Rapito – Splendori e miserie di poteri agonizzanti
Dopo la ricostruzione storica del caso Moro in Esterno Notte, Marco Bellocchio ritorna a parlare di rapimenti e giochi di potere. Presentato in concorso alla 76ma edizione del Festival di Cannes, Rapito è un
Il giardino dei Finzi Contini – Una meravigliosa incompiutezza
Riscoprire un classico del cinema italiano, scontrandosi con un classico della letteratura italiana Il romanzo Il Giardino dei Finzi Contini, capolavoro dello scrittore ferrarese Giorgio Bassani è considerato da sempre uno dei principali esempi
L’armata Brancaleone – Un medioevo di cavalieri incapaci e straccioni
L’armata Brancaleone è una commedia all’italiana del 1966, diretta da Mario Monicelli e sceneggiata dallo stesso regista e dal duo Age & Scarpelli. E’ il primo di due capitoli dedicati alla figura strampalata del
Recensione I Pionieri – Una favola per adulti
Presentato fuori concorso al Torino Film Festival 2022, I pionieri è tratto dall’omonimo romanzo di Luca Scivoletto e diretto dallo stesso autore. Si tratta del suo primo lungometraggio di questo genere, dopo diversi documentari
ULTIMI ARTICOLI