Cinema italiano
Nell’anno del Signore – “So’ le lingue che contano!”
La bella che guarda il mare lalala lalala lalala | ha un nome che fa paura libertà libertà libertà! Quando si tratta di Magni e di Roma vale il detto: non c’è due, senza
Il Camorrista di Giuseppe Tornatore – L’esordio crudo e dimenticato di un maestro della nostalgia
Quando nel 1988 uscì Nuovo Cinema Paradiso, il mondo scoprì Giuseppe Tornatore come regista della nostalgia, della memoria delle emozioni perdute. Ma appena due anni prima, nel 1986, un altro film del regista era
Recensione Fuori – Le “ragazze di vita” di Goliarda Sapienza
Dopo essere stato presentato in anteprima al Festival di Cannes, in cui era in concorso per la Palma d’Oro, arriva anche nelle sale italiane il nuovo film di Mario Martone. Fuori racconta una figura
La paura – Confessioni di una storia d’amore in rovina
È notte e le strade deserte della città di Monaco sono illuminate dalle grosse insegne a neon sulle facciate degli edifici. Un’auto solitaria ha appena accostato e dallo sportello del passeggero sta uscendo un
David di Donatello, fumata nera per la notte degli Oscar italiana
Cosa sarebbe accaduto se il Papa fosse stato eletto già la prima sera di conclave? Quale sarebbe stato l’impatto della fumata bianca sulle programmazioni Rai? Chi ci avrebbe rimesso tra la diretta da piazza
Recensione Lisa e il diavolo di Mario Bava
Lisa (Elke Sommer), turista in Spagna, incontra un uomo (Telly Savalas) che somiglia terribilmente ad un affresco ritraente il diavolo che la nostra protagonista aveva visto poco prima. Dopo questo primo, fortuito, incontro nulla
Recensione La casa degli sguardi – Sulla luna e sulla terra fate largo ai sognatori
Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Daniele Mencarelli, poeta e sceneggiatore, vincitore del Premio Strega Giovani per Tutto chiede salvezza (2020), La casa degli sguardi è l’esordio alla regia di Luca Zingaretti. Il film è
Maciste e i Kolossal: il cinema epico si fa identità nazionale
E’ proprio negli anni dieci del Novecento che il cinema italiano inizia a prosperare grazie ai film Kolossal. La cinematografia epica italiana, a differenza di quella americana, non è proiettata verso il futuro né
Il ritorno al cinema di Fantozzi, fenomenologia dell’uomo comune
Fantozzi compie cinquant’anni e torna al cinema il 27 marzo con una versione restaurata dalla Cineteca di Bologna in collaborazione RTI e Mediaset Infinity. La pellicola del 1975, diretta da Luciano Salce, invecchia benissimo
Scipione detto anche L’Africano di Luigi Magni – Inchiesta giudiziaria in toga
Certo, voi mette Scipione co' 'sti quattro ladroni che reggono la Repubblica? Ma Scipione è grande, invece le repubbliche, pe' sta' in pace, devono esse' fatte di gente piccola. Cosa accadrebbe se agli occhi
ULTIMI ARTICOLI