Animazione
Recensione Questo mondo non mi renderà cattivo – Zerocalcare fa di nuovo centro
Dopo il successo di Strappare lungo i bordi, il fumettista Zerocalcare torna su Netflix con un nuovo prodotto, Questo mondo non mi renderà cattivo. La serie riprende l'universo narrativo del fumettista, una Rebibbia imbruttita
Recensione Spider-Man: Across the Spider-Verse – Una color palette ampia come il multiverso
Spider-Man: Un nuovo universo è stata la più grande sorpresa del cinema d’animazione nel 2018. In un mercato ormai definitivamente saturo di eroi in costume - l’Infinity Saga del MCU si stava avviando alla
Taron e La Pentola Magica – Storia, pregi e difetti del più bistrattato tra i Classici Disney
Gli anni ‘80 non furono certo l’epoca più facile per la Walt Disney Company. Nonostante il capostipite Walt fosse morto nel 1966, i successivi 10 anni, almeno per quanto riguarda il comparto animazione, furono
Storia della Dreamworks Parte 4: Shrek – Un orco nell’Olimpo
Per leggere la prima parte, clicca qui. Per leggere la seconda parte, clicca qui. Per leggere la terza parte, clicca qui. Se dovessimo considerare la saga di Shrek l’emblema dello studio Dreamworks, non faremmo
Storia della Dreamworks Parte 3: Animazione in Stop Motion
Per leggere la prima parte, clicca qui. Per leggere la seconda parte, clicca qui. Nella prima metà degli anni 2000 la Dreamworks intraprende una alquanto singolare collaborazione con lo studio britannico Aardman, leader indiscusso
Il legame indissolubile tra Musical e disegni animati
Una piccola e mai troppo esaustiva storia del Musical nel Cinema d’Animazione Americano. Nella concezione tipica del Cinema Classico di Hollywood l’animazione è sempre stata legata a doppio filo ad altri due generi, a
Il doppiaggio può salvare un film d’animazione?
Colto da un improvviso attacco di nostalgia, in una fredda serata di gennaio ho deciso di riguardare uno dei tanti film che aveva colorato la mia infanzia: Le 12 Fatiche di Asterix (Les douze
Il corpo femminile nei cartoons americani – da Betty Boop a Tex Avery
I CARTOONS DI TEX AVERY Tra gli anni ‘30 e gli anni ‘50 del Novecento si diffondono, in America, i film d’animazione grazie all’avvento del sonoro e alle grandi produzioni Disney, Warner e ai
Corti Pixar – Piccoli grandi capolavori
UNA PICCOLA GUIDA CON ALCUNI CONSIGLI RIGUARDANTI I CORTI PIXAR La vastissima produzione di cortometraggi animati della Pixar è parallela, e altrettanto interessante, a quella dei lungometraggi. Qui trovate una piccola guida utile per
Storia della Dreamworks Parte 2: L’effimero neoclassicismo del disegno animato
Per leggere la prima parte, clicca qui. All’alba del nuovo millennio, la Dreamworks appare ben decisa ad intraprendere varie strade in cerca di un’identità più definita. Nonostante le prestazioni non esaltanti al botteghino dei
ULTIMI ARTICOLI