Rubriche
Fantasmi a Roma – L’ultimo baluardo a difesa della memoria storica
Dicono che le ore del sonno sono tutte tempo rubato alla vita. Io posso essere d'accordo, ma... ma se uno non se ne va a letto, che fa? Come arriva fin all'indomani mattina?- Don AnnibaleFantasmi
Rainer Warner Fassbinder – L’amore mangia l’anima
Parlare dell’opera di Rainer Warner Fassbinder è parlare della sua vita. E parlare della sua vita è parlare di un tour de force lavorativo/creativo durato circa venti anni, corroborato da feste orgiastiche all’ordine del
Nell’anno del Signore – “So’ le lingue che contano!”
La bella che guarda il mare lalala lalala lalala | ha un nome che fa paura libertà libertà libertà! Quando si tratta di Magni e di Roma vale il detto: non c’è due, senza
Il Camorrista di Giuseppe Tornatore – L’esordio crudo e dimenticato di un maestro della nostalgia
Quando nel 1988 uscì Nuovo Cinema Paradiso, il mondo scoprì Giuseppe Tornatore come regista della nostalgia, della memoria delle emozioni perdute. Ma appena due anni prima, nel 1986, un altro film del regista era
Recensione Fuori – Le “ragazze di vita” di Goliarda Sapienza
Dopo essere stato presentato in anteprima al Festival di Cannes, in cui era in concorso per la Palma d’Oro, arriva anche nelle sale italiane il nuovo film di Mario Martone. Fuori racconta una figura
La paura – Confessioni di una storia d’amore in rovina
È notte e le strade deserte della città di Monaco sono illuminate dalle grosse insegne a neon sulle facciate degli edifici. Un’auto solitaria ha appena accostato e dallo sportello del passeggero sta uscendo un
David di Donatello, fumata nera per la notte degli Oscar italiana
Cosa sarebbe accaduto se il Papa fosse stato eletto già la prima sera di conclave? Quale sarebbe stato l’impatto della fumata bianca sulle programmazioni Rai? Chi ci avrebbe rimesso tra la diretta da piazza
L’attore secondo Alfred Hitchcock
“Il rettangolo dello schermo dev’essere caricato di emozioni”, con questa frase riassuntiva del suo modo di fare Cinema, il maestro della suspense termina il secondo travolgente capitolo del celebre saggio intervista Il cinema secondo
Jacques Tati – Apparente leggerezza, visionaria inquietudine
“Il mondo è un palcoscenico e gli uomini sono attori, ma alcuni devono essere anche spettatori. E questi ultimi sono quelli più dotati di ricchezza interiore.”Jacques Tati, nome d’arte del regista di origine russa Jacques Tatischeff,
Recensione Lisa e il diavolo di Mario Bava
Lisa (Elke Sommer), turista in Spagna, incontra un uomo (Telly Savalas) che somiglia terribilmente ad un affresco ritraente il diavolo che la nostra protagonista aveva visto poco prima. Dopo questo primo, fortuito, incontro nulla
ULTIMI ARTICOLI