Rubriche
Oscar 2025 – Anora trionfa, agli altri le briciole
Si è conclusa da poche ore la cerimonia di consegna degli Oscar 2025 che ha visto il trionfo assoluto di Anora di Sean Baker con 5 vittorie su 6 nomination nelle categorie principali: film,
Razzie Awards 2025 – Il tonfo di Madame Web e l’orgoglio di Francis Ford Coppola
Anche quest’anno, pochi giorni prima della notte degli Oscar sono stati annunciati i vincitori dei Golden Raspberry Awards, meglio noti come Razzie Awards, ossia i premi dedicati al peggio dell’industria cinematografica.Il peggior film dell’anno è
Jordan Peele – La commedia al servizio del terrore
Jordan Peele è un autore che ha saputo fare della sua carriera comica il trampolino di lancio per rivoluzionare il genere horror. Celebre per il suo lavoro in Key & Peele (2012-2015), la sua
Scipione detto anche L’Africano di Luigi Magni – Inchiesta giudiziaria in toga
Certo, voi mette Scipione co' 'sti quattro ladroni che reggono la Repubblica? Ma Scipione è grande, invece le repubbliche, pe' sta' in pace, devono esse' fatte di gente piccola. Cosa accadrebbe se agli occhi
Le nomination agli Oscar 2025
Dopo alcuni rinvii dovuti agli incendi che hanno devastato Los Angeles, si è finalmente tenuta alle 14.30 italiane (5.30 di mattina a Hollywood) di giovedì 23 gennaio la breve cerimonia di annuncio delle nomination
Steven Spielberg – L’uomo più piccolo dell’universo
Steven Spielberg: un nome, una garanzia. Lo conosciamo; se ne parla a scuola, su umili siti di recensione cinematografica, nei libri di storia. Storia, appunto: se ne parla spesso al passato. Cosa succede, però,
Recensione Eterno Visionario — Pirandello secondo Placido
Appena due anni dopo al suo Caravaggio, Michele Placido torna a raccontare l’intimità di un’altra importante icona italiana, stavolta Luigi Pirandello. Eterno Visionario, questo l’evocativo titolo della biopic, ha debuttato alla Festa del Cinema
Recensione Berlinguer – La grande ambizione
Andrea Segre ci porta nell’Italia degli anni Settanta con un documentario che ha sí al centro la figura di Enrico Berlinguer, interpretato da un ottimo Elio Germano, ma che raffigura anche e soprattutto un’immagine
Il cinema di Alfonso Cuarón: Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? è un famosissimo quadro che Paul Gaguin dipinse nel 1897 come testamento spirituale, assegnandogli come titolo quelli che sono i quesiti fondamentali dell’umanità. All’interno di un paradiso
Recensione Mario Tobino. Per le Antiche Mura – Un interessante ritratto
Il nuovo documentario di Maria Erica Pacileo, presentato in anteprima al Lucca Film Festival, è un efficace ritratto del medico psichiatra e scrittore Mario Tobino. Mario Tobino. Per le Antiche Mura ci porta alla
ULTIMI ARTICOLI