
Valentino Feltrin,
Redattore.
Pordenonese con sede stabile a Bologna. Aspirante sceneggiatore e assiduo spettatore di film e serie tv. I miei idoli cinematografici sono Charlie Kaufman, Woody Allen, Charlie Chaplin, Terry Gilliam. Grande fan di Star Wars e Star Trek. Ogni tanto vado a bere dell’ottimo caffè a Twin Peaks.
GLI ARTICOLI DI VALENTINO
Recensione Dream Scenario – Essere Nicolas Cage
Unire la pervasiva presenza di una casa di produzione – la A24 – diventata ormai sinonimo di progetti indie un
Un ribelle alla corte di Hollywood: due film di Robert Altman
“What I'm looking for is occurrence, truthful human behavior. We've got a kind of road map, and we're making it
Recensione The Creator -Il nuovo mondo delle IA
Nell’anno 2023, la guerra per il predominio di cinematic universes sempre nuovi e sempre diversi continua, e ha reso qualsiasi
Recensione Oppenheimer – Parabola dell’ingegno umano
La figura fondamentale e complessa di Robert J. Oppenheimer affascinava Christopher Nolan da prima dell’uscita del libro biografico American Prometheus datato
Recensione Kizazi Moto: Generazione di fuoco – Dieci fiabe africane di fantascienza
Nonostante la vastissima tavolozza di possibilità creative data dall’animazione, la lista di serie antologiche realizzate con tutta la gamma di
Recensione Indiana Jones e il quadrante del destino – All’inseguimento del tempo perduto
Indiana Jones non è cambiato, il mondo attorno a lui sì. Da questo assunto partiva - ormai quindici anni fa
Recensione Spider-Man: Across the Spider-Verse – Una color palette ampia come il multiverso
Spider-Man: Un nuovo universo è stata la più grande sorpresa del cinema d’animazione nel 2018. In un mercato ormai definitivamente
Recensione Peter Pan & Wendy – Un’anomala fiaba d’autore
Il primo remake Disney diretto da David Lowery nel 2016, Il drago invisibile, godeva dell’indubbio vantaggio di provenire da un
Recensione The Good Mothers – Donne sole contro la ‘ndrangheta
La serialità italiana è spesso associata, in maniera ironica, allo stereotipo per cui una buona parte dei prodotti televisivi mainstream