
Shannon Magri,
Redattrice.
Classe 1999, Dottoranda di ricerca in Studi Umanistici Transculturali a Bergamo. Mi piace pensare che la passione per il cinema sia nata guardando, all’età di quindici anni, il finale de “I Vitelloni”: era davvero possibile che le immagini in movimento potessero avere un significato metaforico? Cinefila irrecuperabile, aspirante critica e docente di cinema, quando non sono in sala scrivo racconti brevi e poesie. Sono particolarmente interessata al cinema civile italiano degli anni Settenta, all’opera di Pasolini e alle teorie contemporanee sulla settima arte e sulla cultura visuale.
GLI ARTICOLI DI SHANNON
Recensione The Old Oak – Sradicare le radici dell’odio
Quattro anni dopo Sorry We Missed You (2019), il regista britannico Ken Loach torna nelle sale con The Old Oak,
Il Grande Lebowski torna al cinema – Go with the (absurd) flow
Il 5 novembre 2023 torna al cinema Il Grande Lebowski, capolavoro del 1998 scritto e diretto da Joel e Ethan
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi – Breve storia degli adattamenti più celebri
Il 26 ottobre 1890 moriva prematuramente Carlo Lorenzini, in arte Collodi. Scrittore e giornalista fiorentino, Collodi ha lasciato un’impronta indelebile
La musica in immagini – Enzo Jannacci – Vengo anch’io e i documentari dedicati ai musicisti italiani
«Vengo anch’io!» «No, tu no!»: era il 1968 quando il cantautore e musicista Enzo Jannacci lanciava uno dei brani di
Kevin Spacey in American Beauty – Infatuazione e riscatto di un uomo comune
“This is the highlight of my day. I hope that it is not all down hell from here” (“Questo è
Profondo Rosso – L’ordinario orrore di Dario Argento
Uscito per la prima volta nelle sale il 7 marzo 1975, Profondo Rosso torna il 10 luglio 2023 nei cinema
Tobey Maguire – Non solo il nostro amichevole Spider-Man di quartiere
«Da un grande potere derivano grandi responsabilità» (Spider-Man, Sam Raimi, 2002) Lo Spider-Man più amato di sempre? Forse. Sta di
Il sodalizio tra Gian Maria Volonté ed Elio Petri – L’apice del cinema civile italiano
Federico Fellini e Marcello Mastroianni, Toni Servillo e Paolo Sorrentino, Vittorio De Sica e Sophia Loren, Michelangelo Antonioni e Monica
Recensione Rapito – Splendori e miserie di poteri agonizzanti
Dopo la ricostruzione storica del caso Moro in Esterno Notte, Marco Bellocchio ritorna a parlare di rapimenti e giochi di