
Nicolò Cretaro,
Redattore.
Ho scoperto il cinema da bambino vagando sui monti della Ciociaria e da allora non ho mai spesso di amarlo. Vengo rapito facilmente dalle screwball comedy, dagli intrighi politici, da chi riesce a raccontare bene la figura degli atleti, dall’heroic fantasy e da qualsiasi disegno che magicamente inizia a muoversi. Mi occupo principalmente di approfondimenti e recensioni sul cinema d’animazione.
GLI ARTICOLI DI NICOLÒ
Recensione U.S. Palmese – Una vita da mediano (nei dilettanti calabresi)
Un film sportivo che diverte senza sfruttare del tutto le proprie buone idee Presentato in autunno alla Festa del Cinema
Recensione Io sono ancora qui – Classico ma funzionale
Io Sono Ancora Qui è un dramma politico e personale quadratissimo e sicuramente poco innovativo ma efficace, perfetto per la stagione
Un anno di cinema: le nostre scelte imperdibili del 2024
Il 2024 è giunto al termine e noi della redazione di Frames Cinema abbiamo deciso di proporvi un articolo collettivo
Recensione Mufasa: Il Re Leone – Una vuota baracconata per fare soldi
Il Re Leone del 1994 è un film stupendo, probabilmente il film Disney più ambizioso e magnificente di sempre insieme
Recensione Un’avventura spaziale: Un film dei Looney Tunes – Un gradito ritorno
Il ritorno sul grande schermo dei Looney Tunes è una simpatica avventura fantascientifica ipercitazionista, riuscirà a far tornare di moda questi
Recensione Iddu – L’Ultimo Padrino – La farsa nella Storia
L'ultimo film di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, presentato in concorso all’Ottantunesima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è una
Cartoline dal Lido – Giorno 9
La nona giornata al Lido è dominata da storie giudiziarie, tra mafia siciliana, blockbuster Hollywoodiani e film indipendenti tunisini.Iddu - L'Ultimo
Cartoline dal Lido – Giorno 8
Diva Futura, di Giulia Louise Steigerwalt (Venezia 81 - Concorso) Vita del produttore pornografico italiano Riccardo Schicchi, delle sue star
Cartoline dal Lido – Giorno 7
La settima giornata al Lido prosegue tra un’opera emergente estremamente derivativa, uno scivolone di uno dei più grandi maestri in