
Mattia Bianconi,
Redattore.
Classe 2001, ferrarese fino al midollo. Sono appassionato di cinema fin da bambino, se non guardo almeno un film horror a settimana non mi sento in pace con me stesso. Come aspirante regista, non posso non trarre ispirazione dalle parole di Rob Zombie: “Siamo noi a crearci le nostre regole. Puoi anche essere un idiota, ma ce la farai comunque”. Mi occupo principalmente di scrivere recensioni e approfondimenti a tema horror.
GLI ARTICOLI DI MATTIA
Recensione The Nun II – Raschiare il fondo
In un’epoca piena zeppa di prequel, sequel e spin-off, la saga di The Conjuring è di certo il caso più
Recensione Hai mai avuto paura? – (Ri)Tornare al genere
Bava, Fulci, Argento, Deodato, Soavi, Avati, D’Amato: grandi nomi che tra gli anni ’60 e ’90 furono capaci di donare
Recensione Insidious: La porta rossa – Un revival confuso
All’interno del cinema horror contemporaneo un nome che spicca è senza dubbio quello di James Wan, autore capace di realizzare
La tecnologia nel cinema horror orientale – Cinque consigli (più uno)
Yokai non è solo la parola giapponese per indicare un demone, ma indica anche un momento, una sensazione di terrore
Recensione La Casa: Il risveglio del male – Un funzionale cambio di rotta
Una saga diversa dalle altre All’interno del panorama del cinema horror La Casa è una pellicola a tratti sui generis.
Recensione L’esorcista del Papa – L’anima del b-movie
Quando, in maniera quasi ciclica, ci si ritrova davanti a qualche articolo o al trailer di annuncio di un nuovo
Recensione John Wick 4 – Chiudere una spirale
Se si è figli degli anni ’90 Keanu Reeves è un nome che risulta irrimediabilmente legato al franchise di Matrix
Recensione The Last of Us – La rivincita degli adattamenti
Adattare un videogioco sotto forma di film o serie tv non è mai stato un compito facile, soprattutto se in
RECENSIONE ANT-MAN AND THE WASP: QUANTUMANIA – UNA PELLICOLA USA E GETTA
Che cos’è un cinecomic? Se lo si chiedesse a qualcuno tra la fine degli anni ’70 ed i primi anni