Daniele Badella,
Redattore.
Scopre il cinema consumando il Robin Hood di Errol Flynn e i dinosauri spielberghiani in VHS. Al giro di boia del millennio, è folgorato da American Beauty. Dopo il liceo, si laurea in Scienze della Comunicazione entrando nel mondo della critica cinematografica. Ha scritto di cinema per riviste online (CinemaCritico.it, Rocklab.it, Short Cuts Magazine) e curato un personale blog di critica (luomonellombra.wordpress.com) Attualmente è selezionatore di Cortocircuito – Savigliano Film Festival. Oltre che per Frames Cinema, è redattore di Sonatine.it, web magazine sul cinema giapponese.
GLI ARTICOLI DI DANIELE
Recensione The Crown 6 (Seconda parte) – End of an Era
Se la prima tranche della sesta e conclusiva stagione di The Crown ci aveva accompagnati con delicatezza verso il drammatico
Recensione The Crown 6 (Prima parte) – L’ultimo valzer di Lady D
Mentre il neo-incoronato Re Carlo III procede saldamente ancorato all’agognato trono d’Inghilterra, in The Crown la parallela rilettura della Storia
Angel Heart – Mickey Rourke nel cuore nero degli anni ’80
Era già folta, e in più di un caso memorabile, la galleria degli antieroi romantici, temprati, malmostosi e non riconciliati,
Recensione Fast X – Una corsa a marcia indietro
Avevamo lasciato l’imbattibile dream team degli agenti speciali in auto da corsa, o per meglio dire l’onorata (Sacra) Famiglia Toretto,
Recensione Cocainorso – Una black (bear) comedy stupefacente
Come nel west fordiano di Liberty Valance, anche tra le montagne della Georgia e nei boschi del parco nazionale di
Un bacio e una pistola – Al capolinea del genere Noir
Kiss Kiss Bang Bang Un bacio, una pistola e un insulso, intorpidito private eye dei sobborghi californiani - di rude
Recensione Benedetta – dal Vangelo secondo Verhoeven
Il miracolo a lungo atteso si è compiuto: dopo quasi due anni di imperdonabile clausura distributiva, con gli adepti al
RECENSIONE HOLY SPIDER – NELLA TELA DEL POTERE IRANIANO
“Ogni uomo incontra ciò che vuole evitare” (dall’incipit di Holy Spider) LA MORSA DEL RAGNO In concorso al 75° Festival
RECENSIONE GLI SPIRITI DELL’ISOLA – DUE MANIFESTI DI SOLITUDINE IRLANDESE
Siamo in Irlanda, nel 1923, in una modesta comunità agreste sull'isola di Inisherin, arcaico rifugio al largo del corso della