Benedetta Lucidi,
Redattrice.
Classe 2000, laureata in Arti e Scienze dello Spettacolo (Sapienza). Mi piace creare, dar vita ad immagini e provare a tradurle in parole. Nutro una passione smisurata per la storia del cinema, la letteratura, il teatro e quel genio di Orson Welles. Gestisco una pagina di divulgazione cinematografica col nome de “la Luna di Méliès” e scrivo per Frames Cinema. Mi occupo principalmente della rubrica “Cinema Classico”.
GLI ARTICOLI DI BENEDETTA
La ballata di Sacco e Vanzetti
Viva l’anarchia! Urla Bartolomeo Vanzetti prima di sedere sulla sedia elettrica. Una battuta potente pronunciata dalla voce tonante di Gian
Sherlock Holmes – Un profilo transmediale
“Elementare, Watson!”, coloro che affermano di non conoscere questa frase o di non averla addirittura mai sentita, stanno sicuramente mentendo! Questa
Giorni d’amore di Giuseppe De Santis
A tutti quelle ragazze e quei giovani che per realizzare un loro sogno riescono a sposarsi- attraverso vicende penose e
Mack Sennett – Il re della commedia
“The joke of life is the fall of dignity”. -Mack Sennett Quando si fa riferimento alla nascita delle comiche cinematografiche,
Gangs Of New York – Bill Cutting, il macellaio dei Five Points
“Tutto quello che vedi appartiene a me, in un modo o nell'altro: i mendicanti, gli strilloni e i borsaioli qui
Bellissima di Visconti – Dopoguerra, Cinecittà e divismo
Nel 1951 nelle sale italiane esordisce Bellissima, diretto da Luchino Visconti. Questo film segnò le distanze dal periodo neorealista, inaugurato
Il mito di Frankenstein nel cinema delle origini
Fu in una cupa notte di novembre che vidi la fine del mio lavoro. Con un'ansia che arrivava quasi allo
Il primo film di natale della storia del cinema: Santa Claus di George Albert Smith
Il periodo natalizio è indubbiamente uno dei momenti migliori per gustare un buon film in compagnia, sia al cinema che
Bernardo Bertolucci – Eros, politica e cinefilia
Il Cinema è Politica: Il sessantotto e i Cahiers du CinémaSin dalle origini il Cinema possiede una natura fortemente popolare che