
Alessandro Corrao,
Redattore.
Classe ’01, palermitano dislocato a Bologna, studente di cinema al DAMS. Fruitore appassionato dell’arte in ogni sua sfaccettatura, ho trovato nei film la mia isola sicura. Il mio cuore viaggia tra thriller politici, film di genere italiani e l’opera di registi che, attraverso i loro lavori, riescono ad aprire a nuove realtà e a comunicare la loro visione del mondo: Brian de Palma, Roman Polanski, David Lynch, Clint Eastwood, David Cronenberg, Nanni Moretti sono solo alcuni di essi. Mi occupo principalmente di recensioni.
GLI ARTICOLI DI ALESSANDRO
Il ladro di bambini di Gianni Amelio – Una pagina del cinema italiano da riscoprire
A partire dalla seconda metà degli anni Settanta ha inizio una progressiva e inesorabile crisi per il cinema italiano, crisi che
Recensione Punto zero – La nascita di un mito moderno
Le sequenze automobilistiche possono avere una forza tale da rendere un film iconico o riconducibile a una specifica autovettura. Ciò è
Recensione Laggiù qualcuno mi ama – Viva Troisi, il regista
Laggiù qualcuno mi ama (2023), l'ultima fatica del regista napoletano Mario Martone, è un documentario dedicato alla memoria di Massimo
STRADE PERDUTE – IL FILM MANIFESTO DI DAVID LYNCH
[Questo articolo contiene spoiler sulla pellicola in oggetto] Strade perdute (Lost Highway, 1997), film della svolta nella carriera del visionario
RECENSIONE BONES AND ALL – CORPI E ANIME
Non è raro che un regista italiano riesca a sforare i confini nazionali per diventare una presenza discussa in tutto
RECENSIONE DIABOLIK: GINKO ALL’ATTACCO – INSEGUIRE UN’IDEA SBAGLIATA
Il 17 novembre è approdato nelle sale italiane Diabolik – Ginko all'attacco!, sequel diretto di Diabolik del 2021. Ci troviamo
RECENSIONE IL COLIBRÌ – UN AFFRESCO DI UMANITÀ
"Invecchiare di colpo. Succede. Soprattutto se un tuo film partecipa a un festival. E non vince. E invece vince un
RECENSIONE SICCITÀ – LA (NON) CRISI AMBIENTALE
Direttamente dalla 79ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove è stato presentato fuori concorso, arriva nelle sale
RECENSIONE MEMORY – DESTINAZIONE DIMENTICATOIO
Arriva in sordina nelle sale italiane Memory di Martin Campbell, un prodotto a ben vedere liquidato dai più come il