Alessandro Corrao,
Redattore.
Classe ’01, palermitano dislocato a Bologna, studente di cinema al DAMS. Fruitore appassionato dell’arte in ogni sua sfaccettatura, ho trovato nei film la mia isola sicura. Il mio cuore viaggia tra thriller politici, film di genere italiani e l’opera di registi che, attraverso i loro lavori, riescono ad aprire a nuove realtà e a comunicare la loro visione del mondo: Brian de Palma, Roman Polanski, David Lynch, Clint Eastwood, David Cronenberg, Nanni Moretti sono solo alcuni di essi. Mi occupo principalmente di recensioni.
GLI ARTICOLI DI ALESSANDRO
Recensione MaXXXine – L’ascesa di una star
MaXXXine (2024), l’atteso terzo capitolo della saga horror di Ti West, iniziata con X - A Sexy Horror Story (2022)
Recensione The Fall Guy – Lo stuntman innamorato
The Fall Guy (2024) è l’ultimo film di David Leitch, che ritorna dopo l’ottimo risultato ottenuto con Bullet Train (2022), riproposizione pulp
Recensione Back to Black – La vita privata di Amy Winehouse
Il punto di partenza consigliato per scoprire la vita e la carriera di Amy Winehouse è Amy (2015) di Asif
Il seme della follia – Il capolavoro anni ’90 di Carpenter
In occasione del 76esimo compleanno di John Carpenter - tuttofare del cinema statunitense, tra le menti e le mani più
Recensione Killers of the Flower Moon – Il monumento di un gigante
Giunti al 2023 possiamo ormai considerare Martin Scorsese un patrimonio per l’intera umanità: è una fortuna che questo sorridente “nonnino”
Wes Anderson incontra Roald Dahl – Recensione dei quattro cortometraggi Netflix
L’inconfondibile Wes Anderson: per molti un genio, per altri un perfezionista stucchevole al limite del manierismo di sé stesso, i
Il ladro di bambini di Gianni Amelio – Una pagina del cinema italiano da riscoprire
A partire dalla seconda metà degli anni Settanta ha inizio una progressiva e inesorabile crisi per il cinema italiano, crisi che
Recensione Punto zero – La nascita di un mito moderno
Le sequenze automobilistiche possono avere una forza tale da rendere un film iconico o riconducibile a una specifica autovettura. Ciò è
Recensione Laggiù qualcuno mi ama – Viva Troisi, il regista
Laggiù qualcuno mi ama (2023), l'ultima fatica del regista napoletano Mario Martone, è un documentario dedicato alla memoria di Massimo